L’azienda YouGov – che si occupa dello studio della opinione pubblica – ha pubblicato i risultati curiosi di una sua recente ricerca: i cittadini di quale Stato si vantano di più per essere degli «eredi» di un impero.
Io pubblico solo un grafico, mentre voi potreste leggere l’intero articolo.
Seppure il risultato italiano non sia altissimo, potrei interpretarlo come un conferma indiretta del fatto che l’Italia è ora un Paese meno di sinistra di prima e, allo stesso tempo, mentalmente sano almeno dal punto di vista del rapporto con il passato. Infatti, è decisamente «più normale» preoccuparsi delle proprie condizioni di oggi.
L’archivio del marzo 2020
Prevedibilmente, pure il Salone dell’automobile di Ginevra 2020 è stato annullato a causa del COVID-19. Ma anche grazie a tale notizia, che si inserisce in un trend mediatico un po’ fastidioso, ho fatto due piccole scoperte automobilistiche interessanti. Guardando i modelli elettrici più interessanti che avrebbero dovuto essere mostrati al Salone, posso ora constatare quanto segue.
In primo luogo, ho scoperto che pure la Fiat si è finalmente svegliata, ha visto il numero dell’anno sul calendario e ha deciso di produrre qualche auto elettrica e ibrida. La novità più curiosa è la Nuova 500 «La Prima». Dovrebbe poter fare fino a 320 kilometri a ciclo combinato con il 100% della carica, fino a 400 km a ciclo urbano e caricarsi dallo 0 all’80% con la carica veloce in 35 minuti (i restanti 20%, come su tutte le altre batterie, dovrebbero essere più lenti da caricare).
Rimane sempre una Fiat, ma almeno è un buon primo tentativo di rendere moderna una auto esteticamente interessante.
La seconda mia scoperta riguarda l’esistenza della auto elettrica Microlino 2.0. Continuare la lettura di questo post »
A questo livello lo spagnolo è comprensibile pure a me. La scritta sulla lavagna recita: «È proibito l’uso del gel disinfettante e delle mascherine. Qui si viene a morire da eroi: con un calice di vino o con un boccale di birra in mano!!».
La foto è stata scattata alla fine della settimana scorsa in Catalogna.
Ora pure in Spagna molti luoghi pubblici vengono chiusi fino alla fine di marzo per contrastare il coronavirus. Ma almeno in termini del senso di humour da quelle parti la gente è messa decisamente meglio. In Italia i sopravvissuti al virus moriranno per la noiosità degli annunci formali (allego solo alcuni esempi): Continuare la lettura di questo post »
Stamattina la Duma (Camera bassa del Parlamento russo) ha approvato in terza e ultima lettura le modifiche al testo costituzionale russo. Su 426 deputati presenti, 383 hanno votato a favore e 43 si sono astenuti. Per una serie di motivi non trovo per ora molto sensato commentare il contenuto tecnico di tutte le modifiche. In primo luogo, perché alla seconda lettura (svoltasi ieri pomeriggio) ne sono state proposte 390, e chissà quante altre sorprese arriveranno prima della approvazione da parte della Camera alta. In secondo luogo, ho paura di affrontare l’argomento perché l’attuale «riforma» rappresenta una grave forma della schizofrenia giuridica. Riconosco, però, che prima o poi almeno un commento breve dovrà essere fatto.
Oggi, invece, preferirei concentrarmi su un triste e piccolo fatto.
Non penso che qualcuno dei miei lettori sia sorpreso dal fatto che Vladimir Putin vuole rimanere al potere fino alla fine (fortunatamente, per cause naturali tale fine è sempre più vicina). Sin dall’inizio è stato altrettanto evidente che l’obiettivo principale della riforma è il mantenimento di Putin al potere. Ed ecco che, proprio ieri, ne abbiamo avuto una conferma ufficiale.
Come probabilmente sapete, la Costituzione russa consente alla medesima persona di ricoprire la carica presidenziale per massimo due mandati consecutivi. Tale formula dovrebbe, pare, rimanere anche nella costituzione riformata. Di conseguenza, Vladimir Putin, che nel 2024 finisce la sua seconda coppia di mandati, dovrebbe dovuto inventarsi qualche trucco per rimanere al potere: annullare il limite di mandati, istituire qualche nuova carica apposita o diventare il primo ministro per un mandato come è già accaduto tra il 2008 e il 2012. La sua idea di riformare la Costituzione ha però fatto pensare a tutti che la scelta fosse tra le prime due opzioni.
Ma in realtà è tutto molto più semplice! Prima della seconda lettura di ieri, la deputana Valentina Tereshkova (forse conoscete già questo nome) ha ufficialmente fatto una proposta geniale: azzerare i mandati ricoperti da Putin a causa delle modifiche sostanziali nel testo costituzionale che regola l’istituto del Presidente della Federazione Russa.
Vladimir Putin, da parte sua, è casualmente passato nelle vicinanze della Duma due ore dopo tale «proposta spontanea» ed è entrato in aula per affermare: «non sono contrario all’idea, ma essa si realizza solo se la Corte Costituzionale e il popolo la riterranno regolare».
Non penso che sia necessario continuare.
Aggiungo solo che alla notizia appena riportata sono seguite le battute più o meno interessanti da parte del popolo menzionato da Putin. Assieme ai mandati, i singoli rappresentanti del popolo chiedono di azzerare il prestito ipotecario (cioè il mutuo), qualche anno/decennio di età, le dimensioni della pancia e tante altre cose. Confidiamo nella Tereshkova!
P.S.: non scrivere del coronavirus in questo periodo è un delitto? Perdonatemi, cari lettori. Mi correggo presto!
Penso che sia abbastanza evidente: la quarantena imposta al Nord d’Italia fino al 3 aprile (per ora) comporta dei sensibili problemi economici a tutti coloro che non vivono di lavoro dipendente. Quindi non solo ai privati – compreso, purtroppo, anche il sottoscritto, – ma anche alle aziende.
Di conseguenza, penso che sia un gesto di buon senso civico sostenere, nei limiti del possibile e della diligenza del buon padre di famiglia, tutti coloro che tentano di continuare a svolgere onestamente il proprio lavoro anche in questo periodo di difficoltà generale. Lo scopo è quello di ridurre i danni socio-economici di breve e medio termine. Faccio un esempio banale: tutti noi abbiamo già notato i ristoranti delle zone da noi frequentate che tentano di sopravvivere trasformandosi in locali take away. Nonostante il fatto che la maggioranza di noi ha attualmente molto più tempo per cucinare a casa anche nel corso della settimana, si potrebbe periodicamente servirsi anche del loro servizio.
In base alle proprie necessità, abitudini, preferenze e interessi, tutti possono inventare altri esempi validi.
P.S.: a tutti coloro che sono abituati ad attribuire le idee proprie ai testi altrui ricordo: il post che avete appena letto non è dedicato alla [in]opportunità della quarantena. Quest’ultimo argomento verrà trattato separatamente (se trovo il modo di formulare bene la mia visione del problema).
Il testo che quasi tutti i web-designer e i programmatori utilizzano in qualità di segnaposto (cioè con il solo scopo di illustrare la visibilità del testo nel design sviluppato) è una pseudo-citazione caotica dello scritto «De finibus bonorum et malorum» di Cicerone (45 a.C.). Per la prima volta nella storia tale citazione fu utilizzata nel XVI secolo da un tipografo il cui nome si è perso nel tempo. Sappiamo, però, che il suo obiettivo fu quello di illustrare alcuni tipi di carattere.
Quindi il testo sarebbe questo:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.
Un sacco di professionisti lo considera un testo canonico, quindi lo utilizza nel proprio lavoro, lo inserisce nei propri manuali e articoli sul design o tipografia. Purtroppo, però, nel corso dei secoli il suddetto testo ha perso ogni forma di parentela con il 32-esimo paragrafo del trattato originale:
Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur?
Non so quando le parole centrali della frase (dolore ipsum …) siano diventate l’inizio del testo tipografico tradizionale. Ma so di certo che il testo andrebbe controllato attentamente prima dell’uso: con il passare dei secoli è stato riempito di numerosi scherzi di qualità molto variabile.
Infine, colgo l’occasione per pubblicizzare ancora il mio paragrafo di Inerario (§ 21) dedicato all’uso di «Lorem ipsum» sul web.
Penso che si possa ormai constatare che con la parola «alta» vengono descritte le forme più perverse della attività umana quotidiana. Pensiamo, per esempio, alla cosiddetta alta cucina: chi ha avuto la sfortuna di assaggiarla, ricorda benissimo la sensazione di essersi alzato dal tavolo più affamato di quanto lo era prima di sedersi. Di conseguenza, dobbiamo riconoscere che l’alta cucina non c’entra alcunché con il cibo.
Oppure, potremmo pensare alla alta moda. A quale persona mentalmente sana verrebbe mai in mente di indossare almeno un capo visto in almeno una sfilata di moda? Esatto: l’alta moda non ha l’obiettivo di vestire le persone, così come l’alta cucina non l’obiettivo di sfamarle. A causa della loro inutilità pratica possiamo considerarle due forme d’arte. Non siamo obbligati ad amare tutte le forme d’arte di questo pianeta, vero?
Ma i creatori della moda, nel frattempo, stanno tentando di invadere anche le altre sfere della attività umana. Con il solo obiettivo di ricordare al mondo il nome della propria marca – ma certamente non per vendere – la francese Balenciaga ha presentato al mondo una pubblicità spaventosamente innaturale.
Sì, sono infiniti i modi di dare forma alla inutilità.
P.S.: devo fare gli auguri alle signore? Auguri.
P.P.S.: a volte mi sento troppo solo nel mio disprezzo estetico verso le mimose.
Il compositore austriaco Joseph Haydn è particolarmente noto – tra le altre cose – per essere uno dei fondatori della musica classica scritta per quartetto d’archi, intesa come un «sottogenere» musicale. Oltre ad essere un semplice pioniere, ha pure raggiunto dei notevoli risultati su tale strada (un fenomeno molto più raro di quanto possa a volte sembrare).
Quindi appare abbastanza evidente il principio di selezione della opera musicale che ho applicato per il post odierno.
L’unico mio dubbio è stato quello di scegliere tra una opera completa (Opus 74 del 1793)…
… e una parte breve di una opera notevolmente più famosa (da Opus 76 del 1976)…
Come potete vedere, ci sto ancora pensando.
Vorrei tanto scoprire il seguente segreto «professionale» degli uomini parsimoniosi: dove nascondono i fiori comprati il 5, il 6 o il 7 marzo?
Sì, so che alcuni lo fanno.