So che il sentirsi un genio è abbastanza controproducente nel lungo periodo, ma sono appena riuscito a reimpostare il crossposting automatico da WordPress a Facebook.
Sono riuscito a farlo nonostante una nuova politica del Facebook verso la propria API e la conseguente comparsa di innumerevoli errori incomprensibili (sì, secondo me gli sviluppatori del Facebook programmano con il culo).
Sono riuscito a farlo nonostante essere da poco passato verso il HTTPS.
Sono riuscito a farlo dopo aver letto dieci mila forum dedicati all’argomento, scritto e riscritto mille soluzioni in cinque linguaggi diversi, pensato e pronunciato due milioni di bestemmie e, infine, dopo avere quasi picchiato il computer per disperazione.
Non so ancora se riuscirei a spiegare in modo lineare come – troppi tentativi mescolati in testa – ma sono riuscito a farlo.
Ma vorrei tranquillizzare i colleghi blogger, programmatori e altri: il dialogo tra WP e FB è ancora possibile. Non disperatevi e continuate a lavorarci su.
L’archivio del 2018 год
Come molto probabilmente sapete, l’Instagram consente di pubblicare le foto e i video esclusivamente dallo smartphone. Si tratta di una scelta tecnica piuttosto stupida: non ha senso escludere le persone che sono più comode a gestire la propria vita digitale pubblica dal computer solo perché una notevole quota del traffico ha migrato verso il mobile. Ma per fortuna viviamo in una economia sviluppata: la stupidità di un produttore è una buona occasione per tanti altri.
Quindi io ho cominciato a cercare, a un certo punto, chi è riuscito a creare la soluzione migliore al problema appena descritto. Pare che il risultato sia stato positivo: l’applicazione gratuita e funzionale per postare sull’Instagram dal computer si trova sul Windows Store e si chiama Upload for Instagram.
Dato che è semplicissima nella installazione e nell’utilizzo, la consiglio a tutti gli interessati.
L’unica stranezza della applicazione è la necessità di lasciare minima la larghezza della sua finestra: solo in tale caso il vostro computer «penserà» di essere uno smartphone.
P.S.: il mio Instagram.
L’azienda IDS Borjomi Russia, la produttrice dell’acqua in bottiglia «Svjatoi istochnik» («Fonte sacra»), in vista del Campionato mondiale di calcio ha iniziato a distribuire le bottiglie d’acqua realizzate in forma di un pallone da calcio.
Ed ecco che la solita raccomandazione di conservare le bottiglie d’acqua al riparo dalla luce solare (stampata su tutti le etichette dell’acqua al mondo) ha assunto un altro senso. L’acqua in un contenitore sferico raccoglie i raggi solari in un punto e favorisce la possibilità di un incendio. Alcuni russi lo hanno già riscoperto vedendo salire il fumo dal pavimento, altri hanno fatto una prova con dei fiammiferi e la carta:
Una bottiglia d’acqua cilindrica, invece, raccoglie i raggi solari su due piani, e non può dunque produrre lo stesso effetto.
Il post musicale di oggi è dedicato a John Fogerty, il cantante dei Creedence Clearwater Revival. Dopo lo scioglimento del gruppo nel 1972 John Fogerty riuscì a continuare la carriera da solista con molta più fortuna degli altri componenti del gruppo.
La prima delle canzoni selezionate per oggi è «The Old Man Down the Road» (dall’album «Centrefield» del 1985).
Mentre la seconda è «Knockin’ on Your Door» (dall’album «Eye of Zombie» del 1986).
Ogni volta che il Facebook mi ricorda che oggi è il compleanno di un mio amico, io mi sento un po’ in crisi. Da una parte, sono contento per il mio amico (o amica). Dall’altra parte, so che scrivendo un messaggio di auguri dimostro per l’ennesima volta di essere un fesso: il mio amico sa benissimo che tutti i messaggi come il mio sono dovuti esclusivamente alla notifica del Facebook. Quindi i miei auguri non saranno sinceri.
Di conseguenza, conviene aspettare un’altra occasione per dimostrare di ricordare qualcosa del mio amico. Per esempio, fare gli auguri di persona (se si pensa di incontrarlo in breve).
Si dice che la prima versione alcolica della Coca-Cola sarà in vendita solo in Giappone. Anzi, da ieri è già in vendita, ma lo sarà solo lì.
Dopo questa breve ma importante notizia voglio vedere le statistiche sulle visite turistiche in entrata verso il Giappone nei prossimi mesi…
Io, purtroppo, non sono ancora abbastanza ricco per andarci solo per quello motivo, ma ho qualche idea su come farmi portare almeno una latina della nuova Coca-Cola entro breve. Diventerò un drink-blogger!
Il fatto del giorno: il 90% degli scienziati mai vissuti sulla Terra sono ancora in vita.
Altre statistiche curiose sugli scienziati possono essere scoperte su questo articolo.
Abby e Britty Hensel sono due sorelle siamesi che insegnano matematica in una scuola elementare statunitense. La cosa più divertente (ovviamente nel senso positivo) è che spesso si mettono a parlare in contemporanea:
Oggi è il compleanno di Miles Davis: avrebbe compiuto 92 anni. Quindi lo ricorderei nel post musicale del sabato con due brani appartenenti al suo primo periodo.
Prima la «All of You»:
E poi la «Blue In Green» (dall’album «Kind of Blue» del 1959)