L’inglese Tom Pearcy ha navigato per 480 metri su una zucca di 619 kg. Secondo me merita di essere registrato sul Guinness Book of Records almeno per la grande originalità nel affrontare i preparativi alla nota festa.
L’archivio della rubrica «Video»
Vi è mai capitato di salire sulla scala per cambiare una lampadina fulminata/bruciata e accorgervi di avere dimenticato giù quella nuova? Penso che capiti pure a questo tipo che cambia le lampadine per lavoro:
È un oggetto interessante, ma anche un po’ spavetoso:
Aspetto che inventino il cibo che si mangia da solo.
Questa è la magia pura, mica dei trucchi banali!
In realtà il nostro mondo è pieno di cose magiche: servono la capacità di osservare per notarle e il coraggio per condividerle con il pubblico.
L’azienda californiana Zubits propone un attrezzo interessante e banale che permette di legare i lacci solo una volta nella vita (delle scarpe):
Sui vari siti di e-commerce queste calamite costano circa venti euro. Se avessi qualche certezza in più sulla loro buona tenuta, potrei anche testarle sulle scarpe sportive. Ma senza le certezze trovo un po’ costosa questa lotteria.
Un tipo con il nick JeffHK ha pubblicato sul proprio canale su YouTube un video abbastanza curioso. Si tratta di un timelapse di 80.000 foto scattate durante il viaggio di 30 giorni che una nave portacontainer ha fatto dal Canale di Suez fino a Hong Kong.
Il video dura poco più di dieci minuti:
Lo scrittore russo Leonid Kaganov (scrive prevalentemente nel genere di fantascienza), ci insegna a fomentare il barbecue in un modo altamente tecnologico:
In settimana ho visto il trailer di un cartone animato russo: «Cyberslav» (dovrebbe uscire nel 2019).
Cogliendo alcuni riferimenti simbolici al contesto attuale russo, so già che non riuscirò (nel senso di non vorrò) a vederlo. Si tratta di una forma di ripugnanza. Sarei curioso di sapere, invece, come possa essere accolto dagli spettatori europei che hanno – per fortuna! – la mente libera da alcune problematiche sociali e politiche.
Si potrebbe scegliere un gadget a caso tra quelli che abbiamo in casa, trovare la relativa pubblicità, salvarla da qualche parte e provare a rivederla tra qualche decennio. Chissà se la reazione sarà la stessa che si prova durante la visione di questa pubblicità:
Non so se tutti tra i cantanti più famosi avrebbero avuto il coraggio di interpretare lo stesso ruolo di Elton John.