L’archivio della rubrica «Video»

Aprire un ananas

Non se anche voi avete già visto quel recente video sul modo «corretto» e «facile» di aprire e consumare un ananas.


Purtroppo, si tratta di un frutto che non piace, quindo non ho molta voglia di spendere tempo e soldi per testare il suddetto metodo. Molti altri, però, lo hanno fatto e ora sostengono che non si possa comunque fare senza l’aiuto di un coltello (la comprensione del francese, la lingua del video, non è fondamentale).

Se, a differenza di me, siete interessati a questa tecnica, provate e poi raccontatemi del risultato.


Il coordinamento

Oggi vediamo un piccolo pezzo del concerto di Capodanno 2019 del China Media Group.
La grande particolarità di questo video sta non nella sincronizzazione dei movimenti (di solito è la musica ad aiutare), ma nel coordinamento di tutta quella folla. Ogni suo membro finisce sempre nel punto preciso al momento preciso.


I danni della obesità

Essere obesi è pericoloso per la vita. Non solo per i vari problemi di salute correlati, ma anche perché si rischia di finire incastrati nel vano della porta di casa. Lo dimostra, per esempio, il video di un salvataggio eseguito domenica scorsa a Bensheim (in Germania):

Il rilascio di quella creatura nell’ambiente urbano mi sembra comunque una scelta di utilità dubbia.


La cultura segreta

Il provider della telefonia mobile Telenet ha sponsorizzato il remake di un video musicale del 1999 (mi sembra di avere visto l’originale) riempendolo, si dice, dei rimandi alla cultura pop degli ultimi anni… Ho la sensazione di non sapere nulla di quella cultura perché non ho notato/riconosciuto proprio nulla.

Il video originale del 1999 sarebbe questo: Continuare la lettura di questo post »


Una grande sincronizzazione

Ho paura di immaginare quanto tempo sia stato speso per la sincronizzazione del movimento con la musica (ore? giorni? settimane?). Ma posso supporre che ogni inquadratura sia stata sincronizzata singolarmente. In ogni caso, il video è da vedere necessariamente con l’audio: come quasi tutti i video che metto. La musica utilizzata è il «Valzer dei fiori» di Petr Tchaikovsky (dal balletto «Lo Schiaccianoci»).
Continuare la lettura di questo post »


Contacadaveri

Oggi vediamo un bel video che conta i personaggi uccisi da Arnold Schwarzenegger sullo schermo durante la sua carriera da attore. Il contatore numerico è costantemente presente in basso a destra, quindi possiamo serenamente concentrarci sul video: è abbastanza divertente vedere «recitare» Schwarzenegger nei suoi primi film (a differenza di alcuni suoi noti colleghi, col tempo qualcosa ha imparato).


Vedere i suoni

Questa volta il video domenicale è una interessantissima visualizzazione delle onde sonore:


I piloti al computer

I membri del gruppo «Le forze armate della Federazione Russa» su Facebook condividono il video del volo di due MiG-29 che sfiderebbero coraggiosamente le leggi della fisica.

I membri del gruppo fanno coraggiosamente finta di non vedere in alto a destra il logo del canale dedicato ai modellini radiocomandati. Su quel canale c’è pure un video analogo sul volo di due F-16:

Ma la cosa più interessante consiste nel fatto che si tratta in realtà della grafica in 3D, di un simulatore. Sono poche le persone che leggono i testi sotto i video su YouTube:
FANTASTIC Russian Mikoyan MiG-29 FORMATION PAIR/DUO with OVT VECTORED THRUST Demo
Now you can fly the Mig-29 OVT and pull amazing aerobatic manoeuvers that even the full size pilots cannot perform. Filmed action from the Aerofly RC 8 flight simulator.
AVAILABLE HERE: https://www.ikarus.net/en/#
The realism of the flight model is amazing as is the graphics. Hours of entertainment for the novice and expert RC pilot.
Il livello di realisticità, dal punto di vista grafico, è veramente alto.


Una bicicletta avanzata

Il Podrive sarebbe il progetto di una interessante bicicletta pensata per ogni stagione e/o tipo di tempo (si veda il video). Ormai due anni e mezzo fa l’ideatore ha raccolto – sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo – il 214% della somma necessaria per la produzione. Tuttavia, pare che la produzione ma non sia mai partita. Eppure, il Podrive sarebbe un oggetto molto utile alle persone che preferiscono utilizzare la bicicletta anche per le finalità non sportive, liberando il proprietario-ciclista di una parte dei problemi: la pioggia, il sole diretto d’estate, la polvere alzata dalle auto.

Molto probabilmente avrei comprato pure io un mezzo di spostamento del genere. Anche se continuo a non capire le persone che utilizzano la bicicletta per andare al lavoro: nel migliore dei casi arrivano in ufficio semplicemente super sudati.
Le caratteristiche tecniche del Podrive:
Lunghezza: 180 cm
Larghezza: 75 cm
Altezza: 145 cm
Altezza del posto a sedere: 50 cm
Peso: 70 kg
Ruote: pneumatici da 20 pollici
La distanza tra gli assi: 88 cm
Motore: 250 W elettrico
Velocità:25 km/h (con il motore)
Emissioni del CO2: 7 g/km (per le auto tale valore medio è di 140 g/km, per le auto elettriche è di 70 g/km)


La pausa pubblicitaria

Avrei potuto chiedere, con tanto umorismo, se questa sarebbe una «pubblicità f…a».
Ma mi tratengo e chiedo ai miei lettori maschi maggiorenni di vedere il video di oggi in solitudine. Perché? Perché si tratta di una pubblicità geniale nella sua perversità.