L’archivio della rubrica «Viaggi»
All’inizio del dicembre 2016 ero stato contattato da un ingegnere che mi aveva chiesto l’autorizzazione per una eventuale pubblicazione di due mie fotografie su una rivista specializzata. Aveva manifestato l’interesse, tra l’altro, per la foto della manichetta per l’acqua per le locomotive a vapore che io avevo pubblicato sul mio fotoracconto dedicato a Breno.
Naturalmente, avevo autorizzato la pubblicazione. Tutte le foto di cui sono autore possono essere pubblicate su carta o web se accompagnate dal mio nome e dal link al mio sito.
La rivista specializzata si chiama «Il mondo ferroviario», costa 7,50 euro e non so bene dove possa essere comprata (nelle edicole normali non l’ho mai vista). Di conseguenza, non so nemmeno se abbiano mai pubblicato le mie foto (non ho più avuto delle comunicazioni ufficiali). Se qualcuno di voi lo sa, mi faccia sapere!
In compenso, posso comunicare con tutto il mondo – e non solo quello ferroviario – attraverso il proprio blog. Esattamente con questo potentissimo mezzo di comunicazione vi informo oggi di un’altra grande notizia: ho trovato una manichetta per l’acqua per le locomotive molto più interessante di quella vista a Breno. Si trova a Casalmaggiore (in provincia di Cremona). Eccola:
Anzi, ce n’erano ben due, entrambe conservate benissimo. Avevano entrambe i lampioni e, in un caso, pure l’accesso al pozzo di servizio.
Pure la catena con il cui aiuto si girava la canna è al suo posto.
Continuare la lettura di questo post »
Ho appena scoperto un sito fighissimo: «Passport Index». Esso permette di vedere la classifica della utilità di tutti i passaporti del mondo, confrontarli tra loro, vedere le possibilità che questi concedono.
Cliccando sulla immagine di un qualsiasi passaporto, è possibile vedere le sue caratteristiche dettagliate. Ecco, per esempio, il passaporto italiano e il passaporto russo.
Possiamo pure confrontarli.
Un artista che volesse creare un monumento alla carta (intesa come un supporto fisico per la registrazione dei dati) può trarre l’ispirazione da questa installazione che ho scoperto poche settimane fa a Mortara.
Infatti, gli annunci di carta e, purtroppo, le lettere cartacee sono [stati] i primi a morire.
I giornali cartacei stanno per seguirli.
È pronto il rapporto fotografico sul mio viaggio a Garlasco. Trovare delle cose interessanti da farvi vedere non è stato proprio un «gioco da ragazzi».
Due settimane fa, il 5 ottobre, la ferrovia Transiberiana aveva compiuto 100 anni.
Oggi riprendo l’argomento per comunicarvi che esiste un percorso alternativo (e molto più estremo) per andare da Mosca a Vladivostok in treno. Ebbene, la distanza tra le due città è di 6430 km (in linea retta) ed è possibile percorrerla utilizzando esclusivamente i treni locali. Certo, ci vogliono tempo, coraggio, pazienza e forza fisica, ma il risultato potrebbe essere grandioso.
Infatti, anziché vedere la parte non esattamente più interessante della Russia dal finestrino del treno della Transiberiana, potreste fare una emersione totale nella etnografia russa. Quindi vedere un sacco di gente semplice che si sposta per i propri fatti quotidiani, studiare le piccole stazioni e le biglietterie, i percorsi da una stazione dall’altra nelle grandi città, gli alberghi e i dormitori etc. Secondo me potrebbe essere una bellissima avventura, ma da provare necessariamente in compagnia di una persona madrelingua (altrimenti nel migliore dei casi non riuscite a prendere nemmeno un quinto dei biglietti necessari).
Io, intanto, elenco le località/stazioni nelle quali dovrete cambiare il treno per raggiungere Vladivostok con i treni locali:
Mosca — Čerusti — Vekovka — Murom — Arzamas — Sergač — Kanaš — Kazan — Vjatskie Poljany — Iževsk — Sarapul — Černuška — Krasnoufimsk — Družinino — Ekaterinburg — Tjumen’ — Vagaj — Išim — Nazyvaevskaja — Omsk — Tatarskaja — Barabinsk — Novosibirsk — Bolotnaja — Taiga — Mariinsk — Bogotol — Černorečenskaja — Krasnojarsk — Ujar — Ilanskaja — Tajšet — Nižneudinsk — Tulun — Zima — Čeremchovo — Irkutsk — Sljudjanka — Mysovaja — Ulan-Udė — Petrovskij Zavod — Chilok — Mogzon — Čita — Karymskaja — Šilka — Černyševsk — Zilovo — Ksenievskaja — Mogoča — Amazar — Erofej Pavlovič — Uruša — Skovorodino — Taldan — Magadiči — Tygda — Šimanovskaja — Belogorsk — Bureja — Archara — Obluč’e — Birobidžan — Chabarovsk — Vjazemskaja — Bikin — Ružino — Ussurijsk — Vladivostok
In totale sono 69 località, compresi i punti di partenza e di arrivo.
Con un po’ di ritardo, ma pubblico il fotoracconto del mio viaggio a Mandello del Lario (in provincia di Lecco).
Nel 2011 avevo fatto un viaggio a Vigevano (una bellissima cittadina lombarda, consiglio a tutti di visitarla) dove avevo visto, tra le altre cose, una fontana con la statua di San Francesco che predica ai piccioni mutanti.
Nel 2016 ho visitato una zona di Milano a me poco conosciuta, dove ho visto, tra le altre cose, una statua di San Francesco che predica ai piccioni rimpiccioliti (via Moscova, davanti alla chiesa di Sant’Angelo).
I due monumenti sono per fortuna abbastanza diversi… La ricerca tra le immagini su Google ha rilevato l’esistenza di altri monumenti simili in giro per l’Italia. E vabbè, non avevo scoperto una cosa originale nel 2011, ma posso iniziare a fare una collezione fotografica originale a partire dal 2016.