L’archivio della rubrica «Viaggi»

Indovinate la città

La domanda del secolo ai miei lettori viaggiatori: riuscite a indovinare in centro di quale città italiana si può ammirare questo paesaggio?

Non è finto, ecco un’altra foto del quartiere: Continuare la lettura di questo post »


Milano, 24 dicembre 2014

L’ultima caccia fotografica a Milano nel 2014.


Continuare la lettura di questo post »


Reportage aggiornati

Tanti miei lettori si sono già accorti tempo fa che in alcuni miei fotoracconti sulle città italiane sono presenti dei slide-show. Questi ultimi mi servono per raggruppare le foto dello stesso tipo senza allungare troppo la pagina di ogni singolo racconto. I slide-show sono riconoscibili dai quadratini negli angoli in alto a destra delle foto interessate dal raggruppamento. Cliccandoci sopra è possibile cambiare la foto. Il numero dei quadratini corrisponde al numero delle foto e il quadratino con lo sfondo bianco indica il numero della foto corrente.

Ma è più facile provare a giocarci che capire la mia spiegazione. Ecco una immagine illustrativa non funzionante:

Durante il fine settimana passato ho aggiunto i slide-show (aumentando dunque la quantità delle foto) anche ad alcuni vecchi fotoracconti. Ecco l’elenco:

Voghera

Crema

Vigevano

Mortara

Certosa di Pavia (comune)


Questo è un uomo

Chi ci è stato a Milano almeno una volta nella vita, ha sicuramente visto questa opera posta davanti alla stazione ferroviaria di Cadorna:

La Wikipedia dice che è una opera dell’artista svedese Claes Oldenburg («e della sua moglie», il che mi sembra strano) realizzata e installata nel febbraio del 2000. Non posso dire molto dell’artista (tranne sottolineare che si tratta di una persona menefreghista), mentre il realizzatore materiale dell’opera è un personaggio più facilmente descrivibile. Sicuramente si tratta di un essere di sesso maschile che non ha mai preso un ago in mano. E vi spiego subito perché lo penso. Continuare la lettura di questo post »


Treviglio, 26 luglio 2014

E’ pronto il fotoracconto dell’ultimo dei miei viaggi italiani di questa estate: quello a Treviglio.


Salò, 26 luglio 2014

A Salò, mentre stavo camminando tranquillamente sul lungolago in mezzo a tanti turisti non solo stranieri, avevo sentito parlare una coppia di aborigeni apparentemente ultrasessantenni.

«E certo che di questa associazione non si può più», aveva detto lui a lei.

In un certo senso lo posso capire: anche io avrei preferito vedere apprezzare la propria città per qualche episodio storico più glorioso o per degli aspetti culturali universalmente riconosciuti. Ma la realtà è quella che è. Nel 2014 quella associazione storica lamentata dal signore del posto è ancora l’unica cosa che distingue (e rende famosa) la città di Salò da tante altre belle località del Nord Italia. Se non ci fosse questa associazione, non so se e quando sarei andato fino a lì. E penso che valga per una buona parte dei turisti che pianificano i propri viaggi ascoltando non solo il portafogli. Di conseguenza, non so se la città sarebbe stata altrettanto bella e curata.

Ora potete leggere/guardare il racconto sul mio viaggio a Salò.


Finale Ligure, luglio 2014

A luglio del 2014, per la seconda volta nella vita, sono andato a Finale Ligure. Ecco il mio fotoracconto.


Un'altra porzione di Milano

E’ sabato, quindi posto qualche altra foto scattata questa estate a Milano…

Continuare la lettura di questo post »


E’ sabato, quindi posto qualche altra foto scattata questa estate a Milano…

Continuare la lettura di questo post »


Noli (SV), luglio 2014

Continuando con la descrizione dei miei viaggi italiani di luglio, oggi vi segnalo il mio fotoracconto sulla città di Noli (la «V Repubblica marinara»).