L’archivio della rubrica «Notizie del sito»

Il sondaggio del mese

Anche quest’anno in Italia certi personaggi un po’ particolari ci proporranno di celebrare la cosiddetta «Giornata mondiale della lentezza» (secondo le mie osservazioni, succede sempre il primo lunedì di maggio). Riconosco il diritto di ognuno di vivere con il ritmo che preferisce tutti i giorni dell’anno, ma di solito non riconosco il diritto di imporre a me i ritmi che non coincidono con i miei standard di efficienza o con le mie necessità del momento. Esistono tante cose che possono o devono essere fatte solo velocemente o solo lentamente; solo il tempo disponibile e l’esperienza accumulata possono influire sul ritmo.
Di conseguenza, questo mese vi propongo un sondaggio che riguarda, tra le altre cose, anche la gestione del tempo (quello proprio e quello altrui).

Quando una automobile vi fa passare sulle strisce pedonali, voi come vi comportate?

Loading ... Loading ...

P.S.: la protagonista di un bel romanzo letto qualche anno fa a un certo punto aveva avuto una illuminazione: «Ho capito perché ho lavorato tanto nella vita: per comprarmi la distanza dalle altre persone» (cito l’essenza della frase originale). Ovviamente, il principio si applica anche al ritmo della vita preferito.
P.P.S.: qualche mese fa mi è capitato di leggere che l’alta velocità delle camminate aiuta a prevenire il diabete di tipo 2.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Cogno, 29 marzo 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Cogno (una frazione di Piancogno) del 29 marzo 2024.
In particolare, il racconto illustra bene una mia vecchia osservazione: anche in un paese minuscolo e deprimente possono essere scoperte alcune briciole di bellezza unica. Questo non significa che tali paesini debbano essere delle mete principali dei vostri viaggi, significa solo che non devono essere necessariamente scartati quando capitano sulla vostra strada nel corso di qualche viaggio più lungo e/o serio.


Il traslitteratore del macedone

Ora sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto macedone. Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri cirillici macedoni in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto macedone può essere eseguita secondo qualsiasi dei 10 sistemi ufficiali esistenti.
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.

Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.


Il sondaggio del mese

Il mio sondaggio di questo mese è, in realtà, una domanda ovvia che per qualche incomprensibile motivo non viene mai posta ai terrapiattisti. O, almeno, io non l’ho mai sentita fare ai terrapiattisti.
E allora ci penso io!

Cari terrapiattisti, ditemi: ma gli altri pianeti del nostro Universo come sono?

Loading ... Loading ...

Vediamo se riuscite a sorprendermi!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Reggio Emilia, 27 dicembre 2023

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Reggio Emilia del 27 dicembre 2023.
Per qualche strano e, soprattutto, incomprensibile motivo non avevo mai pensato a Reggio Emilia come a una città bella. Ma, per fortuna, ho avuto l’occasione di andarci, vederla e, dunque, cambiare l’idea… Anzi, è meglio dire: ho scoperto che è una città bella!


Il traslitteratore del bielorusso

Ora sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto bielorusso. Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri cirillici bielorussi in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto bielorusso può essere eseguita secondo qualsiasi dei 9 sistemi ufficiali esistenti.
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.

Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.


La lettura del sabato

Con tutte le notizie gravi delle ultime settimane non possiamo certamente dimenticarci (almeno io) che la vera e grande guerra in Ucraina continua. Relativamente a essa, questo sabato vi posso segnalare un articolo dedicato a un argomento sul quale nemmeno a me è capitato di leggere molto negli ultimi due anni: la situazione con l’assistenza medica a chi è rimasto (o, per qualsiasi motivo, si trova) sui territori ucraini occupati dall’esercito russo.
In generale, si discute molto del destino degli ucraini che sono rimasti in quei territori: indipendentemente dai motivi per i quali non sono partiti e dalla loro attività professionale esercitata, rischiano di essere processati per tradimento e collaborazione con il nemico dopo il ritorno dello Stato ucraino entro i suoi confini legali. Ma questa è una questione del futuro poco (purtroppo) definito. La questione attuale oggi è come, chi e in quali condizioni esercita le professioni essenziali in quegli territori maggiormente colpiti dalla guerra.
Insomma, per me è stata una lettura interessante.


Il sondaggio del mese

Il mio sondaggio di marzo potrebbe sembrare banale, ma io lo ritengo capace di portare a dei risultati molto utili. Le signore e le signorine ringrazieranno ahahaha

Quali fiori regalate per l’8 marzo?

Loading ... Loading ...

Come al solito, cerco di non influenzare il vostro voto!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Casale Monferrato, 7 dicembre 2023

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Casale Monferrato del 7 dicembre 2023.
Per qualche incomprensibile motivo il nome di questa città si associava, nella mia mente del bevitore occasionale, solo e proprio con il vino. Non so come spiegare tale fenomeno…
Però so che il viaggio è stato bello e utile non solo in qualità di un antidoto al suddetto stereotipo.


Il traslitteratore del bulgaro

Ora sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto bulgaro. Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri cirillici bulgari in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto bulgaro può essere eseguita secondo qualsiasi dei 13 sistemi esistenti (ufficiali e non).
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.

Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.