L’archivio della rubrica «Notizie del sito»

Il sondaggio del mese

Qualche tempo fa ho scoperto, per puro caso, che il 29 settembre di ogni anno si «celebra» il World Gambling Awareness Day (Giornata Mondiale della Consapevolezza sul Gioco d’Azzardo). Questa Giornata ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sui rischi e sulle conseguenze del gioco d’azzardo patologico, promuovere la prevenzione e fornire supporto a coloro che ne sono affetti. Nell’ambito di tale giornata vengono realizzate diverse iniziative nei diversi Stati, ma io, per fortuna, non ho mai avuto il bisogno di essere informato bene sul loro contenuto.
In compenso (e sfruttando l’occasione), voglio utilizzare il mio «sondaggio del mese» di settembre per recuperare una informazione sulle carte da gioco francesi che mi manca…

Nel mazzo delle carte francesi il fante è...

Loading ... Loading ...

Mentre votate, io aggiungo: giocate per divertirvi e per allenare la mente, ma non per i soldi!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Inerario §37

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 37) è dedicato al modo di visualizzare automaticamente tutti i sondaggi attivi esistenti (ovviamente su un determinato sito) creati con il plugin WP Polls, dando la possibilità votare in ognuno di essi.
Il paragrafo è stato pensato sia per gli sviluppatori «pigri» che per i semplici amministratori o proprietari dei siti web che non si intendono della programmazione per il web: infatti, contiene i codici php delle soluzioni possibili.
https://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo37/


Il sondaggio del mese

La domanda del mio «sondaggio del mese» di agosto in realtà mi era venuta in mente già decenni fa, più o meno quando avevo scoperto che tutte le consumabili dagli umani hanno una loro scadenza (in quella età leggevo già i libri di avventura e/o storici dove venivano menzionati, a volte, pure i veleni). Qualche anno dopo, quando nel mio programma scolastico erano comparsi la biologia e la chimica, l’interesse per la domanda si era riacceso… Però è sempre stata una domanda puramente teorica: lo potete intuire anche dal fatto che io sono vivo e libero.
Ecco: mi sono finalmente ricordato, in questi giorni, di poter reindirizzare quella mia domanda a voi. Sperando che voi siate più informati di me:

Un veleno scaduto (sì, dovrebbe capitare anche ai veleni) diventa...

Loading ... Loading ...

Chi vuole fare delle prove pratiche prima di rispondere al sondaggio è pregato di chiudere questa pagina ed eliminare il cache del proprio browser!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Il traslitteratore del greco

Ora sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto greco. Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri greci in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto greco può essere eseguita secondo qualsiasi dei 9 sistemi ufficiali esistenti (3 per il greco antico e 6 per il greco moderno).
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.

Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.


Il sondaggio del mese

Alla fine del mese, il venerdì 26 luglio, dovrebbero iniziare le Olimpiadi di Parigi. Io, personalmente, non intendo seguirle perché sono totalmente disinteressato allo sport professionale e allo sport osservato in un modo passivo…
N.B.: è inutile che gli ideatori e gli organizzatori delle Olimpiadi ci prendano in giro: tutti gli sportivi che vi partecipano, praticano il proprio sport come l’attività principale della vita e ci guadagnano pure dei soldi. Di conseguenza, lo fanno per lavoro. Di fatto, fanno lo sport in un modo professionale.
Ma ora vi faccio comunque una domanda sull’argomento:

Per vedere le Olimpiadi bisogna...

Loading ... Loading ...

Ovviamente, al sondaggio possono partecipare anche le persone non intenzionate a seguire le Olimpiadi.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Asti, 26 aprile 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita ad Asti del 26 aprile 2024.
Per alcuni mesi, tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, avevo cercato di progettare il mio viaggio ad Asti, ma ogni ipotesi su una possibile data veniva prima o poi scartata a causa di qualche circostanza sfavorevole. È così che sono arrivato alla piovosa primavera 2024 e alla scelta: provare ad andarci ora o rimandare il viaggio al mese di dicembre (per l’estate avevo già dei piani abbastanza precisi). Non avendo la voglia di aspettare la fine dell’anno, ho deciso di sfidare il tempo e provare a visitare Asti… Poteva andarmi meglio con il tempo, ma poteva andare anche molto peggio!
La cosa più importante, però, è il fatto che mi è andata benissimo con la città scelta.


Il traslitteratore del georgiano

Ora sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore degli alfabeti georgiani (nella storia della lingua georgiana si sono succeduti tre alfabeti diversi; io sono riuscito nella difficile impresa di farli traslitterare tutti). Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri georgiani in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – degli alfabeti georgiani può essere eseguita secondo qualsiasi dei 7 sistemi esistenti (ufficiali e non).
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.

Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.


Il sondaggio del mese

Come accade ormai da parecchi anni, anche alla fine del mese di maggio 2024 mi sono ricordato che il 31 maggio è la «Giornata mondiale senza tabacco» (promossa dalla tristemente nota Organizzazione mondiale della sanità). Io, da fumatore responsabile, in quella data mi ero impegnato a fumare più del solito: per fare in modo che agli altri abitanti del nostro pianeta rimanga meno tabacco possibile. Per ora non dispongo ancora i dati statistici sui risultati del mio impegno, ma posso testimoniare già ora che la quantità straordinaria della nicotina assunta mi ha fatto venire dei dubbi strani… Vediamo se riuscite ad aiutarmi a risolverli:

Ho un vuoto di memoria, non mi ricordo più quale di queste cose sia vietata sui mezzi pubblici e nella maggioranza di luoghi pubblici chiusi:

Loading ... Loading ...

Mi sono dimenticato di qualche altro divieto? Boh…
P.S.: in realtà, fumare fa male. Se non siete ancora dei fumatori, non iniziate.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Esine, 29 marzo 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Esine del 29 marzo 2024.
È un paese meno bello di quanto mi aspettavo, ma nemmeno brutto (e, sicuramente, molto più bello del vicino Cogno). Direi che non va saltato durante le vostre eventuali gite / escursioni /camminate in quella zona del bresciano. Io sono stato contento di avere visto alcuni suoi particolari.


Il traslitteratore dell’ucraino

Ci ho messo tanto (forse anche troppo) tempo, ma alla fine ce l’ho fatta: ora sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto ucraino. Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri cirillici ucraini in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto ucraino può essere eseguita secondo qualsiasi dei 25 sistemi esistenti (ufficiali e non).
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Per una serie di motivi ci tenevo particolarmente a fare molto bene questo strumento, ma per esperienza so che i piccoli errori e sviste sono quasi inevitabili: cerchiamoli per correggerli!
Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.

Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.