L’archivio della rubrica «Notizie del sito»

Il sondaggio del mese

Si dice che la Giornata mondiale dei diritti dei consumatori – che si celebra il 15 marzo di ogni anno – sia stata ispirata nel 1962 dal Presidente degli USA John F. Kennedy, che il 15 marzo inviò un messaggio speciale al Congresso per affrontare la questione dei diritti dei consumatori.
Ma nemmeno i consumatori comuni dovrebbero rimanere passivi. Per esempio, devono essere sempre sufficientemente attenti per non cadere vittime delle numerose possibili truffe. In qualità di un esercizio pratico vi propongo questo mio sondaggio del mese:

Immaginate di voler comprare un orologio originale di marca prestigiosa senza spendere troppo e scegliete l’offerta più attendibile:

Loading ... Loading ...

Il sondaggio ha solo una risposta corretta, ma ce l’ha!


Dubino, 24 dicembre 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia tentata visita a Dubino del 24 dicembre 2024.
La suddetta visita è stata la continuazione del tentativo di capire se la zona di partenza dei sentieri verso la bella Val Codera nasconde qualcosa di altrettanto bello e interessante. La risposta sintetica alla domanda di ricerca è sempre la stessa: no.


Inerario §39

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 39) è dedicato al modo di impostare con il solo CSS una altezza sempre uguale del content e del sidebar. A differenza di un vecchio paragrafo di Inerario sullo stesso argomento, quello di oggi si concentra sulla situazione nella quale il sidebar si trova a destra (invece che a sinistra).
Il paragrafo è stato pensato prevalentemente per gli sviluppatori front end (e, ancora più specificatamente, per quegli sviluppatori che amano le soluzioni robuste e minimaliste allo stesso tempo). Avevo promesso di scriverlo moltissimo tempo fa: finalmente l’ho fatto!
https://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo39/


Il sondaggio del mese

All’inizio del 1975 due amici universitari – Bill Gates e Paul Allen – lessero sulla rivista «Popular Electronics» (il numero del 1° gennaio 1975) un articolo dedicato al nuovo personal computer Altair 8800 e svilupparono un interprete del linguaggio Basic per quest’ultimo. Un mese dopo, il 1° febbraio, i due firmarono un accordo di licenza con la Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS), il produttore dell’Altair 8800, per l’utilizzo del Basic come parte del software dell’Altair.
Essendo a questo punto diventati imprenditori, Bill e Paul pensarono di chiamare la propria azienda «Allen & Gates», ma poi ritennero che un nome del genere fosse più appropriato per uno studio legale: così Paul propose MicroSoft, un nome derivante dalle parole microcomputersoftware. Di conseguenza, possiamo dire che cinquant’anni fa nacque una delle aziende più famose al mondo.
Nell’occasione dell’importante anniversario, non vi chiedo quale sistema operativo utilizzate (lo vedo già dalle statistiche del mio sito) o preferite (lo chiederò in una occasione diversa). Vi faccio, invece, una domanda molto meno studiata ma altrettanto interessante:

Come pronunciate il nome della azienda Microsoft?

Loading ... Loading ...

Come potete ben immaginare, i risultati del presente sondaggio non si limitano a mostrare solo le tendenze nel solo ambito informatico.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Verceia, 24 dicembre 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Verceia del 24 dicembre 2024.
L’obbiettivo del viaggio era quello di scoprire se la zona di partenza dei sentieri verso la bella Val Codera nasconde qualcosa di altrettanto bello interessante. La risposta sintetica alla domanda di ricerca può essere espressa in una parola: no.


Da oggi è disponibile sul sito un nuovo articolo automobilistico: quello che racconta l’evoluzione del servizio taxi nell’URSS dal punto di vista, appunto, delle automobili utilizzate.
L’articolo è un po’ lungo perché, in sostanza, parte dal momento ufficiale della nascita del servizio taxi russo nel 1907 e si conclude con una brevissima descrizione della situazione nel 2025, coprendo dunque un periodo storico di oltre cento anni. l’argomento centrale, quello esposto con più attenzione, rimane comunque il servizio taxi del periodo sovietico. Allo stesso tempo, l’articolo non è destinato ai [soli] tecnici: non è necessario essere un tassista, un ingegnere automobilistico o un esperto della mobilità urbana per riuscire a comprenderlo. È sufficiente riuscire a immaginare di incontrare una di quelle macchine per strada oppure dovere salirci.

Uno degli argomenti toccati in questo articolo – i taxi a percorso fisso – sarà sicuramente ripreso in uno specifico articolo dedicato, ma non so ancora quando. Appena trovo il tempo per scriverlo…


Grazie alle preziose segnalazioni di un lettore attento (che ringrazio tantissimo!), nei giorni scorsi sono riuscito a fare alcune piccole ma importanti correzioni nel funzionamento del mio traslitteratore dell’alfabeto greco. Ora quello strumento è diventato ancora più vicino alla perfezione, dunque potete utilizzarlo e pubblicizzarlo tra gli altri potenziali interessati con ancora più serenità di prima.

Se anche a voi dovesse capitare di notare qualche malfunzionamento sul sito, scrivetemi pure: il vostro impegno semplificherà la vita non solo a me.


Inerario §38

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 38) è dedicato al modo di inserire automaticamente i meta tag utili per il SEO nei codici delle pagine di un sito costruito con il WordPress.
Il paragrafo è stato pensato non solo per gli sviluppatori, ma anche per gli addetti al SEO non esperti in programmazione e per i semplici proprietari dei siti web particolarmente interessati nella promozione delle proprie creature online.
https://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo38/


Il sondaggio del mese

Il mio primo sondaggio dell’anno è, come tutti gli altri, aperto a tutti, ma è stato da me concepito mentre pensavo a tutte quelle persone che hanno fatto dei programmi – probabilmente seguendo una vecchia abitudine – anche per l’anno 2025 (come se non avessero già fatto dei piani per il 2020 o gli anni seguenti). Non solo i pianificatori, ma pure tutti coloro che li osservano dall’esterno possono aiutarmi a capire una cosa importantissima:

Quale di queste persone è il vero realista?

Loading ... Loading ...

Presumo che la maggioranza delle persone che conosco rientra in qualcuna delle tre categorie elencate nel sondaggio.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita al villaggio San Giorgio (in Val Codera) del 14 agosto 2024.
Nell’articolo si parla brevemente anche del sentiero che permette di raggiungere più velocemente il villaggio, ma la porzione principale delle foto e dei testi si riferisce proprio a San Giorgio: la località che mi è sembrata la più bella di tutta la Val Codera. Se si trovasse a una quota più elevata, avrei addirittura pensato di inserirla nella mia lista dei luoghi ideali per vivere.