L’archivio della rubrica «Notizie del sito»

È finalmente disponibile sul sito il fotoracconto sul mio viaggio a Palazzolo sull’Oglio.


Crowdfunding artigianale

Per una serie di motivi, alcuni dei quali ho elencato sulla pagina che si trova sotto questo link, ho deciso di sperimentare anche io il crowdfunding. Si tratta, almeno per ora, di un esperimento, i cui risultati dovrebbero arricchire le mie conoscenze pratiche dell’internet (ma spero non solo).

Quindi non spaventatevi del nuovo elemento colorato presente da oggi sulle pagine del mio sito: tutti i contenuti saranno sempre gratuiti. Ogni genere di pagamenti obbligatori resta contrario alla mia visione dell’internet.


Casalmaggiore, dicembre 2016

È finalmente pronto il racconto fotografico sul mio viaggio a Casalmaggiore nel dicembre 2016.


Modernizzazione: il primo passo

Nelle ultime settimane ho trascurato un po’ troppo i miei amatissimi lettori. La causa principale di tale comportamento non è però stata la mia solita pigrizia: ho semplicemente avuto tanti altri testi da scrivere. In alcuni casi si è trattato di testi decisamente più seri e importanti di quelli che potete leggere sulle pagine del mio sito.

Ma ora che l’ennesima porzione del mio lavoro accademico è andata a far fondere i cervelli altrui, posso tornare da voi. Ho deciso di compiere il primo passo verso la modernizzazione del mio sito che avevo preannunciato tempo fa. Da oggi, dopo una serie di test andati male, ha finalmente iniziato a funzionare sul mio blog un nuovo plugin che invia i miei articoli direttamente su Facebook. Quindi non ho più bisogno della «intermediazione» tecnica del mio account su LiveJournal.

Visto che qualcuno potrebbe ingenuamente chiedermi della utilità del crossposting diretto, anticipo la risposta. Il collegamento diretto al sito dovrebbe aiutarmi ad aumentare un po’ le visite sul sito stesso, quindi anche le conseguenti raccolte pubblicitarie. Potrebbe sembrare strano, ma a volte anche io voglio guadagnare qualcosa con la mia intensa vita digitale/virtuale.

Quindi il prossimo passo nella modernizzazione del sito sarà la creazione di un design più ordinato e moderno che dovrebbe facilitare la lettura e la navigazione. Poi si passerà all’introduzione di alcune utili funzionalità tecniche.

Il mio account su LiveJournal, il quale ha però accumulato nel tempo una certa quantità di lettori fedeli diversi dall’insieme di quelli che mi seguono su Facebook, non verrà di certo chiuso.

Stay tuned!


Un problema risolto

Quasi un mese fa avevo scritto di una promessa non mantenuta da parte del mio hosting provider Aruba.it.

Ebbene, la questione si è risolta: il mio sito è stato trasferito su un server con il Windows 2012 (anche se senza alcuna comunicazione prima o dopo il grande evento).

Ora si può procedere con serenità alle grandi opere di modernizzazione del sito.

Stay tuned!


Le battute da hosting

Il 12 dicembre 2016 ho ricevuto dal mio amatissimo hosting-provider Aruba.it la seguente mail:

Gentile cliente,
per garantirLe sempre migliori prestazioni e una maggior efficienza di gestione, La informiamo che a partire dalle ore 22.00 di mercoledì 14/12/2016 e per una settimana circa, svolgeremo un intervento di manutenzione programmata che prevede la migrazione di tutti i siti con Hosting Windows 2008 verso la nuova piattaforma Windows 2012 R2 e che interesserà anche il suo sito eugigufo.net.
La migrazione si rende necessaria per il rilascio di nuovi aggiornamenti sulla sicurezza.
L’intervento di migrazione sarà gestito e costantemente monitorato dal nostro personale tecnico specializzato e avverrà per gruppi: nel momento in cui coinvolgerà il suo sito, si potranno riscontrare solo dei temporanei momenti di irraggiungibilità di durata variabile.
Come può notare, siamo sempre al lavoro per offrire un servizio migliore e facciamo sempre del nostro meglio perché questi interventi non abbiamo nessun impatto sui nostri clienti: in alcuni casi, come questo, l’intervento porterà molti benefici ma presupporrà quanto le abbiamo descritto, pertanto ci scusiamo in anticipo per i disagi che l’intervento dovesse arrecarle e siamo a sua disposizione per ogni necessità di chiarimento e assistenza.
Cordiali saluti

Customer Care Aruba S.p.A.

Oggi è il 25 gennaio 2016. Il mio sito eugigufo.net è ancora su un server con il Windows 2008.

Non posso dire di avere ricevuto, con questa promessa non mantenuta, una offesa mortale. La migrazione verso un server più moderno avrebbe però facilitato molto il mio lavoro sulla modernizzazione e l’ampliamento del sito (dovrebbe avvenire entro l’estate). Di conseguenza, posso dire che le mie ricerche del hosting perfetto continuano. Prima o poi lo trovo.

Nel frattempo lascio un avvertimento a voi, cari lettori. Se la vostra scelta del futuro hosting per un proprio progetto personale, commerciale o benefico non viene determinata dai soli motivi finanziari, considerate anche quanto appena letto.


Garlasco, 9 dicembre 2016

È pronto il rapporto fotografico sul mio viaggio a Garlasco. Trovare delle cose interessanti da farvi vedere non è stato proprio un «gioco da ragazzi».


Asola, 30 luglio 2016

E’ pronto il rapporto fotografico sul mio viaggio ad Asola, la città delle parole nuove.


Mandello del Lario, 23 luglio 2016

Con un po’ di ritardo, ma pubblico il fotoracconto del mio viaggio a Mandello del Lario (in provincia di Lecco).


Il nuovo traslitteratore

Un breve riassunto del post di oggi:
Sul mio sito è ora pubblica una nuova versione del traslitteratore dei caratteri cirillici in quelli latini e viceversa. Se avete voglia e tempo, testatelo pure (comunicandomi poi gli eventuali malfunzionamenti o errori).

Il testo completo del post di oggi:
Un giorno di agosto il mio cervello fu fulminato da una strana idea: «devo assolutamente riscrivere in PHP il tralitteratore che tantissimi anni fa scrissi in JavaScript». Probabilmente, non tutti i miei lettori sanno cosa sia un traslitteratore. E allora lo spiego brevemente.

Il traslitteratore (o il trasliter) è, come potete ben immaginare, uno strumento per la traslitterazione, cioè per la conversione delle parole scritte con i caratteri dell’alfabeto X nelle stesse parole scritte con i caratteri dell’alfabeto Y. Lo strumento esegue dunque una traduzione non linguistica ma grafica: essa non va confusa nemmeno con la trascrizione (pensate a quella fonetica che si trova sui dizionari). Proprio per questo per la traslitterazione da un alfabeto all’altro esiste più di un insieme di regole. Ogni insieme di regole è elaborato da una organizzazione nazionale o internazionale per la soddisfazione delle necessità determinate (così, il cirillico russo può essere traslitterato secondo una delle 13 regole ufficialmente esistenti). Le informazioni più dettagliate e, in un certo senso, più scientifiche si possono reperire sulla letteratura specializzata o sulla Wikipedia (dipende quali fonti preferite). Il traslitteratore realizzato da me, in particolare, permette di traslitterare i testi dall’alfabeto cirillico a quello latino e viceversa.

I difetti della prima versione del mio traslitteratore (scritto nel lontanissimo 2001 in JavaScript) furono i seguenti:
– non funzionava su tutti i computer perché dipendeva troppo dalle impostazioni del browser;
– sapeva convertire l’alfabeto latino in quello cirillico ma non al contrario;
– non conosceva tantissimi caratteri latini particolari (per esempio, le vocali accentate);
– funzionava correttamente solo con i testi battuti secondo la trascrizione della pronuncia russa.

I pregi della nuova versione del mio traslitteratore (scritto nell’agisto del 2016 in PHP) sono i seguenti:
– funziona senza problemi in tutti i browser (perché è in PHP!);
– può traslitterare dall’alfabeto cirillico in quello latino e viceversa;
– riesce a elaborare più caratteri cirillici (per esempio, anche quelli ucraini);
– traslittera il cirillico seguendo il sistema scientifico (raccomandato dall’ONU e utilizzato nel mondo scientifico e bibliotecario).

Ho creato il traslitteratore in questione per la traslitterazione dei testi, titoli dei libri, nomi degli autori etc ma (attenzione!) non dei dati anagrafici da utilizzare sui documenti di identità (in questo ultimo caso vanno seguite delle regole di traslitterazione diverse – prima o poi aggiungo tale opzione alla mia fantastica creatura).

Intanto provate a testarlo e, nel caso di errori o malfunzionamenti fatemi pure sapere: solo così potrò perfezionarlo ancora!