L’archivio della rubrica «Nel mondo»

Un nuovo francese

In base a un comunicato governativo francese del 23 agosto – letto con attenzione da taluni solo in questi giorni –, il noto a molti dei miei lettori Pavel Durov avrebbe ottenuto la cittadinanza francese:

O, almeno, si tratta di una persona che ha lo stesso nome ed è nata lo stesso giorno dello stesso anno nella stessa città (10 ottobre 1984, Leningrado).
Dal 2014 – l’anno della fuga dalla Russia – Durov ha già la cittadinanza di Saint Kitts e Nevis (per via degli investimenti nella economia nazionale), la quale gli permette di viaggiare in quasi tutto il mondo; dal 2017 vive a Dubai.
Perché tale notizia dovrebbe interessarci? Perché voglio vedere tra quanto tempo qualcuno inizia a proclamare il Telegram un messenger europeo, seppure questo abbia la sede ufficiale sempre a Dubai. È veramente curioso che la relativa tranquillità sociale e politica comunitaria continui ad attirare le persone private, ma non permetta la nascita e lo sviluppo naturali delle aziende realmente innovative. Ma non sembra che qualcuno se ne accorga o se ne preoccupi.


Nella natura mediatica esistono delle notizie che non si riesce a non notare nemmeno volendo. Per esempio: alcuni giornalisti si sono preoccupati per la scomparsa di una tennista cinese… Oppure non è scomparsa, non si capisce molto.
Però si può facilmente presumere che il Governo cinese abbia imparato a sfruttare — non saprei dire da quando — una certa incapacità degli occidentali a distinguere gli orientali…
Ma non insisto troppo sull’argomento perché potrei sembrare un po’ troppo politicamente scorretto. In compenso, preciso che sono capace di distinguere tutti i miei amici e conoscenti cinesi!


Il cavallo di Bruxelles

Ci sono molti aspetti della questione dei migranti sul confine tra la Belorussia e la Polonia che i miei lettori potrebbero (volendo, ovviamente) scoprire anche da soli. Ma l’ultima opera del caricaturista russo Sergej Ëlkin dove la scoprite? Solo da me!

Tutti i personaggi – animati e non – dovrebbero essere facilmente riconoscibili.


Il cambiamento non notato

È curiosa questa notizia. La radio Europe 1 comunica (mentre Le Parisien e Le Figaro confermano) che il presidente francese Macron ha cambiato la tonalità del blu sulla bandiera nazionale francese già a luglio del 2020. Ma nessuno se ne era accorto fino ad ora.

Precedentemente la tonalità del blu sul tricolore francese era più chiara. Fu introdotta dal presidente francese Valéry Giscard dʼEstaing nel 1976 per far coincidere — in parte — la bandiera francese con quella della Comunità economica europea (la quale è poi diventata lʼUnione europea). Macron, invece, ha restituito la tonalità più scura del blu utilizzata sulla bandiera francese dalla Rivoluzione francese fino al 1976. Allo stesso tempo, non ha annunciato pubblicamente il cambiamento nella tonalità e non ha avviato la sostituzione di tutte le bandiere nazionali del Paese. La nuova versione della bandiera è in uso durante i discorsi ufficiali di Macron dal 2018.
Detto tutto questo, riconfermo la mia percezione del fatto che Macron possa diventare il nuovo «capo» informale dell’UE dopo l’abbandono definitivo della Merkel. Vediamo se qualche pazzo lo accusi del suddetto gesto antieuropeista…


La strana legge portoghese

In Portogallo hanno inventato una regola un po’ cretina sul cosiddetto smart working: per legge, i dirigenti non possono più telefonare ai dipendenti fuori dagli orari di lavoro. Certo, in molte aziende si usa organizzare il processo lavorativo in modo da tenere sempre qualche lavoratore ufficialmente «disponibile» negli orari e nelle date non lavorativi, ma la nuova regola mi sembra comunque un po’ troppo generica e quindi pericolosa per la produttività (come tutte le trovate quasi socialiste).
Allo stesso momento, la nuova portoghese stabilisce che i lavoratori devono incontrarsi dal vivo almeno una volta al mese. È una frequenza minima un po’ bassa, ma segna comunque una giusta tendenza: come ho già scritto più volte, la conoscenza professionale è una entità più collettiva che individuale (quasi quanto quella scientifica).
Insomma, se il legislatore italiano dovesse decidere di copiare qualcosa dall’estero, spero che prenda (e sviluppi) solo il meglio.


Le invenzioni di Lukashenko

Ho sempre pensato che l’evoluzione politica di un dittatore rende quest’ultimo molto prevedibile e comprensibile in ogni dettaglio del suo comportamento. Ma ora devo riconoscere che oltre 27 anni al potere hanno trasformato Aleksandr Lukashenko in una creatura stranissima.
Per esempio: a cosa serve importare con gli aerei dei rifugiati di qualsiasi tipo per farli poi camminare verso il confine dell’UE?
Per provocare uno scontro e dimostrare di essere «meno peggio» di certi politici europei? Non sarebbe un risultato tanto credibile.
Per provocare una crisi umanitaria interna e rinviare la realizzazione della propria promessa di lasciare il potere (dopo il referendum costituzionale dell’inizio del 2022)? Non si capisce secondo quale logica si possa fare.
Per ricattare l’EU e recuperare un po’ di quei finanziamenti che negli ultimi anni sono stati negati dalla Russia? Ehm, non so bene come si possa riuscire in questa missione, ma la conoscenza dei modi di fare di Lukashenko mi suggerisce che al giorno d’oggi sia la versione più logica. Perché al potere vorrà rimanere, ma dovrà riempire di soldi le forze dell’ordine di repressione e l’esercito per farsi proteggere per dei lunghi anni.
In ogni caso, sarà interessante osservare gli sviluppi di questa operazione originale…


Il necrologio è cambiato

Non so se tutti si siano accorti di una beffa colossale che gli ecologisti di tutto il mondo hanno subito proprio ora, pochi giorni dopo il COP26.
In sostanza, su Nature – una delle riviste scientifiche più autorevoli del mondo – è stato pubblicato un articolo che illustra i risultati di una interessante ricerca. I mammut si sarebbero estinti non per colpa dell’uomo-cacciatore, ma a causa dei cambiamenti climatici.
Certamente: i problemi della ecologia non vanno sottovalutati. Ma, allo stesso tempo, mi diverte tantissimo l’immagine di certi attivisti i cui cervelli saranno ora andati in corto circuito per lo svanire di uno dei tasselli del sistema semplicistico (a loro tanto comodo) «attività umana – cambiamento climatico».
Ah, se e quando trovate del tempo, leggete pure l’articolo: potrebbe risultarvi interessante indipendentemente dal vostro punto di vista circa il clima.


Il danno alla “Ever Given”

Come avete probabilmente già letto, la tristemente nota portacontainer «Ever Given» è finalmente giunta al cantiere per i lavori di riparazione.

La portata del danno non sembra catastrofica… Continuare la lettura di questo post »


Le parole del 2021

I compilatori del dizionario Oxford hanno scelto la parola del 2021: vax. In base al loro rapporto, la parola vax è relativamente rara, ma dal settembre 2020 al settembre 2021 è stata usata 72 volte più spesso rispetto ai dodici mesi precedenti.

Nello stesso rapporto vengono citate anche alcune nuove parole che sono entrate nel linguaggio quotidiano in seguito alla vaccinazione di massa contro il coronavirus. Tra queste, la parola che mi ha incuriosito maggiormente è vaxinista: una indicazione scherzosa delle persone che si vantano del proprio status di vaccinati sui social network.
Ecco, secondo il mio autorevolissimo parere questa nuova parola (esiste un analogo italiano preciso?) è in realtà importante quanto il termine originale vax. Infatti, tutte quelle persone che negli anni precedenti ci hanno informati di ogni cosa mangiata o bevuta la sera di ieri – intasando i social con migliaia di brutte foto uguali e inutili – hanno finalmente svolto un ruolo sociale utile. Raccontandoci di un ennesimo piccolo episodio della privata (della quale non possiamo e non vogliamo essere interessati), hanno in realtà contribuito a rendere la vaccinazione un fenomeno di moda tra le numerose persone che per qualche motivo dovevano essere motivate. Una persona razionale e minimamente istruita non può solitamente immaginare la necessità di essere motivati in un ambito del genere, ma le mie osservazioni statistiche lo confermano: nel periodo antecedente la obbligatorietà del famoso green pass alcune persone dovevano essere convinte in tutti i modi possibili a vaccinarsi. Quindi un vaxinista anonimo meritava un suo piccolo monumento da qualche parte. Almeno su un dizionario.
La vaccinazione è utile quando diventa di massa in un periodo breve.


I buoni rapporti di vicinato

Fino a qualche anno fa tra i vari personaggi strani del nostro mondo si distinguevano – per la propria rumorosità – quelli contrari ai ripetitori della telefonia mobile. Ma con l’avanzare del progresso tecnologico sono stati superati (o si sono trasformati in?) da quelli impauriti dalla diffusione del 5G.
Volete scoprire se anche nella vostra zona ce n’è qualcuno? Oppure lo conoscete già e volete farlo scappare? O, semplicemente, volete divertirvi a prendere in giro una persona ignorante?
Io posso suggerire un bel trucco: rinominate la vostra rete Wi-Fi di casa o di ufficio in «5G Test Tower».
Anzi, se volete massimizzare il risultato, impostate pure il nome di rete «Covid-19 5G Test Tower». I vostri vicini pazzi/ignoranti non sapranno associare la rete in questione a una persona o abitazione concreta (molto probabilmente, non capiranno nemmeno che si tratti di una rete privata) e inizieranno a programmare la fuga da una «zona pericolosa».
P.S.: anni fa (ormai si può aggiungere «tanti»), quando ero ancora uno semplice studente universitario, conoscevo un personaggio che un giorno mi aveva comunicato, sottovoce, una informazione segreta: «non usare il cellulare, attraverso i cellulari vi leggono i pensieri!». Con la maggioranza delle altre persone che si azzardavano di impugnare un cellulare nelle sue vicinanze, il tipo si dimostrava semplicemente aggressivo (perché si sentiva in pericolo), ma alla fine era sparito dalla Facoltà proprio quando la copertura del palazzo con il wi-fi universitario era arrivata a un buon livello…