Nel mare delle notizie importanti e/o interessanti che ci circondano in questo periodo, ne abbiamo quasi perso una che in qualche modo riguarda la nostra vita quotidiana da molti anni. Tre giorni fa, il 16 aprile, è morto Charles Geschke: uno dei fondatori della Adobe e il creatore dei formati PDF e TIFF.
Il primo formato menzionato è noto a (e spesso è una salvezza per) tutti coloro che lavorano almeno occasionalmente con i documenti digitali. Il secondo formato è ancora oggi apprezzato (anche se, probabilmente, un po’ meno di prima) dai fotografi e grafici per una buona gestione dei colori.
Di conseguenza, mi sembrava particolarmente brutto non ricordare uno dei personaggi più importanti del mondo tecnologico terrestre.
P.S.: probabilmente sono uno dei pochissimi a non temere di ammettere il proprio affezionamento al Dreamweaver. Lo utilizzo serenamente – nelle varie sue versioni – da circa vent’anni e sono molto contento che la Adobe abbia continuato a svilupparlo dopo l’acquisizione della Macromedia del 2005.
L’archivio della rubrica «Nel mondo»
Una delle scelte più strane in merito alla campagna vaccinale anti-Covid è quella recente della Google: l’azienda ha promesso, tra le altre cose, di vaccinare 250 mila persone nei Paesi con il reddito medio-basso. Anche se dovesse riuscire a vaccinare la suddetta quantità di persone in ogni Stato scelto, probabilmente non si tratta di numeri particolarmente rilevanti… Ma, comunque, è sempre meglio di niente, quindi complimenti a Google.
Ah, e poi la stessa azienda promette la pubblicità gratuita – per un valore massimo di 250 milioni di dollari – delle informazioni veritiere sui vaccini. Chi non vive negli Stati con il reddito medio-basso potrebbe provare a usufruire almeno di questa parte della spesa!
Come era facile prevedere, la pandemia del Covid accelera il progresso un po’ in tutti gli ambiti della attività umana, anche in quelli meno allegri. Così, per esempio, la famiglia reale inglese non si è limita a comunicare (nel finesettimana) che il modo migliore di seguire il funerale del principe Philip è quello di vederlo su uno schermo. Ha pure creato, sul proprio sito, un libro di condoglianze online.
Purtroppo, non possiamo ancora fare a meno di queste cose.
Il principe Philip ha avuto una vita lunghissima, sicuramente interessante e allo stesso tempo strana. Ha fatto in tempo di vedere tantissimi eventi e personaggi, ma sempre distanziato per scelta di altri, imprigionato dal proprio status istituzionale. Provate a immaginare voi di dover vivere per quasi un secolo circondati da ogni genere di curiosità, ma non poterne «toccare con la mano» nemmeno una (o quasi).
Ecco, purtroppo noi non sapremo nemmeno cosa ne pensava lui di questa propria lunga esistenza. Un principe consorte non lascia le memorie scritte. Anche quando ha tantissimo da raccontare. Anche quando sa cosa significa essere un principe secolare, il «tagliatore di nastri più esperto al mondo» (la battuta è sua).
Quindi di Philip ci resteranno, purtroppo, pochissime cose. Per esempio, gli esempi del suo senso dello humor un po’ particolare… Particolare non significa necessariamente brutto, perché a volte, se letto attentamente, può essere trasformato con successo in una utile regola della vita. Intendo gli episodi come questo: a uno dei ricevimenti Philip incontrò un giornalista di un giornale scandalistico.
«E Lei cosa ci fa qui?», chiese Philip.
«Mi hanno invitato…»
«Ma questo non significa che doveva venire!»
Più o meno tutti hanno almeno sentito parlare che nelle sedi istituzionali turche si osserva un forte deficit di mobili, in particolare delle sedie.
Qualcuno ha anche logicamente osservato che le manifestazioni pubbliche alle quali partecipano i rappresentanti di più Stati o Istituzioni, vengono solitamente precedute dagli accordi degli «uffici del protocollo» su tutti i dettagli dell’incontro previsto.
A questo punto si potrebbe sospettare che una delle parti (l’ufficio europeo o quello turco) non abbia fatto bene il proprio lavoro. Oppure, si potrebbe sospettare che la parte turca abbia violato gli accordi raggiunti (è solo un sospetto, quindi non mi distraggo facendo delle riflessioni sul «cattivo» Erdoğan).
Ma, in fondo, quelli sono tutti esercizi mentali inutili perché troppo lontani dai normali rapporti tra più persone adulte e razionali. Quindi non posso non citare il più normale tra i commenti letti, quello di un professore della mia Facoltà:
Credo – mi posso sbagliare – che nell’ordine protocollare, il Presidente del Consiglio europeo preceda il Presidente della Commissione anche se, ovviamente, non si può parlare né di Capo di Stato, né di Capo di governo vista la natura sui generis della U.E. Dal canto suo, Erdoğan è Capo di Stato e di governo dopo l’ultima riforma costituzionale turca (sempre, se non mi sbaglio). D’altro canto, se è vero che il Ministro degli Esteri turco era seduto sul divanetto, in quanto Ministro, il suo rango – sempre scontata la natura sui generis della U.E. – era inferiore a quello della Presidente della Commissione. Probabilmente, un cerimoniale più attento, da parte europea, avrebbe curato un allestimento simile a quello di altre visite bilaterali U.E.–Turchia, ovvero con Erdoğan al centro e i due Presidenti (di Commissione e Consiglio) ai lati (e ciò poteva essere fatto anche rispetto al distanziamento anti COVID-19: la sala sembra molto larga). Ciò detto, se fossi stato Charles Michel, con un gesto di cavalleria sia istituzionale – fra Commissione e Consiglio – che da gentiluomo attento alla parità di genere, avrei chiesto io che fosse portata un’altra sedia, rimanendo in piedi fino a che ciò non fosse avvenuto.
La capitana (capitana? boh…) egiziana Marwa Elselehdar era stata ingiustamente accusata — in uno dei numerosissimi fake che girano sull’internet — di essere la responsabile del ben noto incedente nel canale di Suez.
Esiste qualche motivo di parlarne? Sì, ce n’è almeno uno: ho finalmente scoperto (come, suppongo, tantissime altre persone) che nel mondo esistono le navi capitanate dalle donne. Al giorno d’oggi questa potrebbe essere ritenuta una cosa normalissima, ma io, per qualche strano motivo, non ci avevo mai pensato prima.
Di conseguenza, devo constatare che pure un fake può rivelarsi utile allargando gli orizzonti della mente.
Aspetto di scoprire che da qualche parte in Europa esiste realmente una donna camionista o una donna muratore (non mi azzardo a inventare le versioni femminili di certe parole).
Commentando il piano degli investimenti proposti da Joe Biden per l’economia statunitense, The Associated Press paragona i risultati promessi a quelli dei programmi del New Deal o della Great Society.
Da un lato, potremmo essere contenti per gli americani: alcuni usi economici/finanziari e infrastrutture che caratterizzano la vita quotidiana statunitense potrebbero sembrare obsoleti pure agli europei.
Dall’altro lato, gli stessi europei potrebbero (ri)cominciare a invidiare gli americani già adesso. Per esempio: gli USA sono l’unico Stato a me noto dove alle poste è possibile pagare – da anni ormai – con una carta bancaria. Se almeno una parte della spesa voluta da Biden per promuovere il progresso dovesse essere approvata, la situazione relativa dell’Europa dovrebbe spingere quest’ultima nella direzione preoccupante di uscita dal «primo mondo».
Detto questo, torno a ribadire che mi sembra molto più utile, dal punto di vista strategico, mettere il privato nelle condizioni di investire direttamente nelle opere (più o meno grandi) che egli ritiene più utili. Quindi non mi immagino nel ruolo di un elettore dei Democratici (almeno in assenza di Trump sulla scena politica, ahahaha).
Siete interessati alla (o, addirittura, preoccupati per la) situazione nel Canale di Suez? Allora avete almeno due modi sicuri di aggiornarvi sulla questione.
Il modo più semplice, ma anche un po’ superficiale, è quello di visitare periodicamente il progetto «Is that ship still stuck?», creato dall’inglese Tom Neill. Il sito consiste in una sola pagina e risponde a tre semplici domande: la nave «Ever Given» si trova ancora nel canale? Da quanto tempo è bloccata o almeno ferma? Quanti danni economici ha già causato questo suo stato?
Le persone che vogliono invece aggiornarsi sullo stato di tutto il traffico marittimo nel nostro mondo globalizzato, possono visitare il sito MarineTraffic (che io avevo già segnalato ai miei lettori tempo fa). Sul sito potete contemplare, tra le altre cose, la mappa della zona attorno al Canale di Suez e/o cercare le informazioni sulla porta container «Ever Given».
Bene, ora sapete come ammazzare un po’ di tempo, ahahaha
P.S.: io conosco il modo ancora più sintetico di descrivere quello che è successo. Eccolo:
P.P.S.: con grande stupore ho scoperto che moltissime persone sono convinte che la nave più famosa del momento si chiami «Evergreen». P***o *****, quello è il nome della azienda!
Come probabilmente vi ricordate, tra poco (forse già quest’anno) in Europa potrebbe finire la ciclica alternanza tra l’ora legale e quella solare.
Da un lato, sembra una prospettiva molto anomala per un mondo sempre più attento all’ambiente in generale e al consumo razionale della energia in particolare.
Dall’altro lato, a me sembra una possibile grande vittoria della ragione. Ricordarsi le date del cambio due volte all’anno, rischiare di fare un ritardo fatale nel caso di una dimenticanza, reimpostare manualmente tutti gli orologi non completamente automatizzati, riabituarsi alle differenze di orario variabili con alcuni Stati lontani (che hanno già abrogato il passaggio da un orario all’altro), tenere in mente le date quando si programma qualcosa sulla base dell’UTC etc etc è una rottura di testis incredibile. Insomma, nonostante l’incremento delle spese per l’energia elettrica, l’ora «fissa» potrebbe rivelarsi una piccola (o grande) semplificazione della nostra vita quotidiana. Anche l’uso dell’aria condizionata comporta delle spese, ma non tutti sono disposti a rinunciarne…
Quindi sì, spero che si decida presto di tenere per sempre una delle due: l’ora legale o l’ora solare.
Ma allo stesso tempo spero che sia una scelta uniformata almeno a livello dell’Unione Europea. Perché è sempre una questione di comodità per tutte quelle persone che vivono in un modo non limitato dai confini nazionali.
Nella vita, a volte, capitano dei momenti in cui è quasi impossibile trattenersi dal fare una battuta un po’ stupida. Per esempio, qualcuno potrebbe ricordarsi che nel 2020 non c’era stato solo il Covid. Dal punto di vista delle grandi notizie, il 2020 era iniziato con i gravi incendi boschivi in Australia.
Ora, nel 2021, a poco oltre un anno dall’inizio della pandemia leggiamo delle grandi alluvioni in Australia. Certo, non si tratta di un avvenimento nuovo per quel continente, ma la memoria collettiva in merito delle notizie di cronaca è breve (ed è normale). Quindi sorge una domanda naturale: trattandosi di un evento di segno opposto, sarebbe questo il segnale di una inversione della tendenza «al positivo»?
Bene, ho liberato la testa da una battuta del…