L’archivio della rubrica «Nel mondo»

La lettura del sabato

Visto che questa rubrica serve per far comprendere meglio gli argomenti di importanza grande e durevole, la posso utilizzare anche per presentare delle persone importanti nei loro ambiti e, allo stesso tempo, in una parte considerevole del mondo.
Per esempio: chi è Andrij Jermak, il capo dell’Ufficio del Presidente dell’Ucraina, che in meno di cinque anni è riuscito a diventare il funzionario numero due (dopo il presidente Zelensky) in Ucraina. Durante il vertice di pace di giugno in Svizzera, tra l’altro, si è comportato come un membro a pieno titolo del tandem al potere…


Le scorte stanno per finire

The Economist scrive che al terzo anno di guerra con l’Ucraina la Russia ha iniziato a esaurire le proprie attrezzature e le armi di epoca sovietica, il che potrebbe influire sull’intensità delle azioni offensive delle truppe russe entro la fine dell’estate. Secondo il giornale, la maggior parte dei servizi di intelligence (non è specificato quali) stima le perdite di equipaggiamento della Russia nel corso dei due anni di guerra in circa tremila carri armati e cinquemila veicoli blindati.
Non ho dei mezzi per valutare quanto sia veritiera la stima riportata sopra, ma in generale mi sembra credibile: già da mesi vediamo le notizie sull’invio – da parte della Russia – al fronte dei carri armati e camion addirittura dell’epoca della Seconda guerra mondiale. Quello che non mi piace è la conclusione proposta: che potrebbe calare l’intensità della offensiva russa. I danni peggiori, mi sembra, vengono fatti con i missili e le bombe che la Russia riesce ancora a produrre e a ottenere da alcuni Stati-«amici».
Però siamo già a metà estate, non manca molto tempo per verificare la previsione de The Economist.


Aspettando la mossa di Biden

Mi sembra abbastanza evidente che dopo l’attentato del 13 luglio le probabilità che Donald Trump diventi di nuovo Presidente degli USA si siano avvicinati allo status di una certezza. In tal senso è rilevante – come se fosse un nuovo grande passo – anche il fatto che ieri Trump ha ottenuto un numero sufficiente di voti alla Convention nazionale del Partito Repubblicano a Milwaukee per diventare ufficialmente il candidato alla presidenza nelle prossime elezioni. In poco meno di quattro mesi potrebbe succedere qualsiasi cosa (considerate la quantità dei possibili fattori esterni e l’età dei candidati), ma per ora mi sembra, appunto, quasi una certezza.
Questa certezza può comportare una infinità di cose, ma io in questo momento non posso evitare di pensare a una ben precisa: la sfortuna per l’Ucraina.
Infatti, il ragionamento è semplice ma realistico: i «democratici» statunitensi, indipendentemente dal fatto che riescano o meno a mandare in pensione Biden, ora stanno sicuramente cercando il modo di mostrare ai votanti qualche grande risultato, magari un grande risultato anche nella politica internazionale… Certo, a un cittadino americano medio la politica internazionale interessa poco, ma la sua mente in qualche misura si ricorda comunque della alternanza dei successi / insuccessi citati dai media. Dunque, vanno sfruttati nella campagna elettorale. A questo punto potremmo chiederci: Biden ha qualche possibilità di risolvere i principali problemi internazionali prima delle elezioni americane? Può, per esempio, fare in tempo a sconfiggere la Russia e Hamas? Secondo me no: nemmeno se invia, di colpo, nelle zone interessate tutte le truppe e tutte le armi americane. Sa pure lui di non poter fare in tempo. E allora potrà tentare una veloce «soluzione diplomatica»: fare la pressione sulla Ucraina poiché quest’ultima inizi a «trattare per la pace» con la Russia. Ovviamente, uno Stato aggredito può iniziare a trattare solo accettando le richieste dell’aggressore: altrimenti quello continua a sparare anche quando l’aggredito ha già smesso di farlo.
Ecco, di fatto ora Biden potrebbe iniziare a premere su Zelensky per la resa al solo fine di poter sperare di vincere le elezioni presidenziali americane. Poi non è detto che vinca (anzi), ma intanto fa il danno. E chissà cosa combinerà il vincitore che arriverà…


Non voglio assolutamente difendere o giustificare il nonno Biden (ne farà benissimo a meno), ma noto che la gente ha iniziato a esagerare un po’ nella ricerca delle prove della sua incapacità di ricoprire un altro mandato presidenziale: se la prendono con ogni piccola cosa.
Ecco, per esempio, il più comune errore umano, che Biden stesso ha notato e corretto subito (io ho la metà degli anni di Biden, ma le cose del genere mi capitano almeno una volta al giorno):

Questa dichiarazione, invece, sembrava veramente interessante: Continuare la lettura di questo post »


La lettura del sabato

L’articolo segnalato per questo sabato è un nuovo capitolo di una importante ricerca sociologica-etnografica, dedicata all’atteggiamento dei russi nei confronti della guerra in Ucraina.
Nell’autunno del 2023 i membri del PS Lab si sono recati in tre regioni di provincia russe – regione di Sverdlovsk, Buriazia e regione di Krasnodar – e hanno trascorso un mese in ciascuna. I ricercatori sono riusciti a raccogliere 75 interviste approfondite e a compilare tre diari etnografici dettagliati. Il testo che vi segnalo oggi si riferisce ai risultati del lavoro svolto in Buriazia. Questa regione, in particolare, sta pagando uno dei prezzi più alti per la guerra in Ucraina: il numero di residenti della regione che prestano servizio nelle forze armate russe è sproporzionatamente alto, così come la loro quota di vittime dell’esercito russo.


Ecco un altro risultato raggiunto

Nel 2026 gli Stati Uniti inizieranno il dispiegamento «episodico» di armi a lungo raggio sul territorio della Germania: è quanto si legge in una dichiarazione congiunta dei due Stati, pubblicata sul sito web della Casa Bianca. Le unità di tiro a lungo raggio includeranno SM-6, missili Tomahawk e armi ipersoniche in fase di sviluppo, «con una gittata significativamente più lunga dell’attuale potenza di fuoco terrestre in Europa».
Tali piani non sono stati, molto probabilmente, elaborati nell’ottica della partecipazione alla guerra in corso in Ucraina: perché vanno un po’ in contrasto con l’intenzione di «tenere buono Putin» (dichiarata soprattutto dal Governo tedesco attuale). Però sono palesemente la diretta conseguenza di questa guerra: perché l’Europa logicamente si sente poco protetta. A giudicare da quello che dicono gli esperti militari, lo stato attuale delle cose non permetterebbe una reale applicazione pratica dell’articolo 5 dello statuto della NATO.
E allora l’Europa si prepara. Anche grazie alla politica estera di Putin che con questa guerra ha raggiunto un altro risultato opposto a quello dichiarato: ha fatto aumentare la presenza della NATO in Europa.


Arrivano gli F-16

I leader degli Stati Uniti, Paesi Bassi e Danimarca comunicano, sul sito web della Casa Bianca, che i rispettivi Governi «si trovano nel processo di donazione» alla Ucraina dei caccia F-16 statunitensi. Nel comunicato si dice che l’Ucraina inizierà a utilizzare gli F-16 già questa estate.
Come al solito, una notizia del genere va interpretata in un modo corretto. Trasferire dal punto A al punto B di una qualsiasi quantità rilevante degli F-16 senza farli notare subito dal nemico (che si aspetta di vederli e, magari, intervenire in qualche modo) è impossibile. O quasi impossibile. Questo significa che almeno una parte degli aerei si trova già dove si deve trovare. Mentre i piloti ucraini, per poter usare gli F-16 già questa estate, sicuramente li conoscono già abbastanza bene.
E meno male.
Anche se non penso che esista una arma magica che da sola possa permettere di invertire l’andamento di questa guerra.


Gli indiani salvi (forse)

India TodayNDTV scrivono, citando le loro fonti, che il primo ministro indiano Narendra Modi avrebbe raggiunto un accordo con Vladimir Putin sul licenziamento dal servizio militare russo degli indiani che sono stati ingannati per partecipare all’invasione dell’Ucraina. Secondo i due media, la Russia faciliterà anche il ritorno in patria delle persone reclutate. Putin e Modi hanno preso questa decisione durante la visita del primo ministro indiano a Mosca.
Come avrà fatto Modi a convincere Putin a lasciare finalmente in pace quei «utili sacchi di carne» stranieri? Io potrei avanzare almeno due ipotesi.
In primo luogo, Modi avrebbe potuto raccontare a Putin — ovviamente in un modo molto diplomatico — che attualmente su questo pianeta non ci sono molti grandi acquirenti diretti del petrolio russo. Certo, il mercato globale del petrolio non può, almeno per ora, fare a meno del petrolio russo, ma la modalità di vendita va comunque concordata con qualcuno disposto a comprare più o meno apertamente.
In secondo luogo, potrei sospettare che avevano in qualche misura ragione coloro che sostenevano che a metà giugno Putin avrebbe raggiunto un accordo con Kim Jong-un sulla fornitura allo Stato russo di un po’ di nuovo materiale umano coreano: da utilizzare anche sul fronte ucraino.
In ogni caso, posso già fare auguri a Modi e a tutti gli indiani ingannati.


Leggere la stessa notizia

La mattina dell’8 luglio l’esercito russo esegue uno dei più grandi attacchi missilistici su Kiev. Un missile russo, in particolare, colpisce un ospedale pediatrico: è stata colpita la parte dell’edificio dove i bambini stavano ricevendo la dialisi (depurazione del sangue per l’insufficienza renale).
Sempre nella mattinata dell’8 luglio l’agenzia di stampa governativa russa TASS comunica: un attacco missilistico russo ha colpito un magazzino dello stabilimento militare Artem di Kiev. L’impianto Artem produce missili aria-aria e attrezzature per aerei.
Certi russi – ma per fortuna non tutti! – continuano chiedersi: «perché l’esercito ucraino ci colpisce?».

È solo uno dei 865 giorni della guerra (il numero si riferisce alla data di ieri). Continuare la lettura di questo post »


Il ruolo perso da Lukashenko

Il martedì 2 luglio il premier ungherese Viktor Orban era andato a Kiev per presentare a Zelensky il proprio «piano di pace»: cessare il fuoco e cercare di trattare con Putin. Tradotto nel linguaggio degli esseri umani: smettere di opporre resistenza (perché non ha iniziato l’Ucraina a fare la guerra) e accettare le condizioni di Putin per la «pace» (la quale, come sospettiamo, non sarà assolutamente duratura). Zelensky aveva trovato le forze per rispondere a Orban in un modo diplomatico.
Il venerdì 5 luglio, invece, il premier ungherese Viktor Orban si è presentato a Mosca da Putin per «continuare la missione di pace». Dalle dichiarazioni pubbliche di Orban e Putin, però, non sono riuscito a capire quale «piano» il primo abbia presentato al secondo. Putin ha ripetuto il proprio vecchio mantra secondo il quale «è sempre disposto a trattare» (tradotto nel linguaggio umano: disposto a imporre le proprie condizioni alla Ucraina), mentre il suo portavoce Peskov ha dichiarato che Orban avrebbe iniziato i suoi viaggi di pace per l’iniziativa propria.
Ecco: la politica estera del premier Orban esercitata nel corso degli anni mi fa sospettare fortemente che il contenuto delle sue «proposte di pace» non sia nato nella sua testa. Perché, appunto, coincide troppo con i desideri di Putin. Allo stesso tempo, non escludo che l’iniziativa di viaggiare in giro per il mondo con le suddette proposte sia realmente sua. Infatti, potrebbe avere capito di avere una chance di aumentare il proprio peso politico in Europa, assumendosi il ruolo perso da Lukashenko. Il ruolo di una persona che ha ancora la voglia e la capacità di parlare con tutti, compresi gli esponenti peggiori della politica internazionale (cioè Putin). L’"ultimo dittatore d’Europa" Lukashenko ha esagerato un po’ con le repressioni interne e non viene più accettato in Europa nemmeno in qualità di un addetto allo spurgo diplomatico. Orban, invece, vede la possibilità di guadagnarci qualcosa (non importa se politicamente o economicamente) da tutte le parti: da suo amico Putin e in Europa che pensa di rappresentare.
C’è solo un piccolo dettaglio da precisare: i suoi sforzi difficilmente porteranno a dei risultati utili nell’ottica della pace, e prima o poi se ne accorgeranno tutti.