L’archivio della rubrica «Nel mondo»

Foto di gruppo

Nel seguire le scoperte di Plutone e di Kepler 452b abbiamo perso un’altra curiosità spaziale, anche se di importanza infinitamente minore. Per la prima volta dal 1972 la NASA ha fotografato il nostro pianeta con un solo scatto. L’apparecchio DSCOVR (Deep Space Climate Observatory) ci ha visti così:

Quella del 1972 non era ovviamente l’unica immagine della Terra. C’è da sapere però che tutte quelle più recenti erano state eseguite dai satelliti di bassa quota, quindi in realtà raccolte come dei puzzle da più immagini parziali.


La soluzione universale

Nikolás Maduro ha trovato una soluzione ai problemi economici della Venezuela e al proprio calo di popolarità. La soluzione è semplicissima: ha deciso di annettere circa 2/3 di uno Stato vicino: la Guyana. Sostiene che il territorio in questione sarebbe stato ingiustamente tolto alla Venezuela nel 1899 e che ora è finalmente arrivato il momento di rimediare a tale ingiustizia.

Si sostiene che il primo passo da compiere verso la «grande vittoria» è la consegna dei passaporti venezuelani agli abitanti delle giungle guanesi.

Questa storia mi ricorda qualcosa. Non so bene cosa, ma forse voi avete già capito.


Foto di Washington Post


BRICS 2015

Dall’8 al 10 luglio nella città russa Ufa si era svolto il summit degli Stati facenti parte del BRICS. In Russia, purtroppo, non tutti hanno ancora capito che si tratta di una organizzazione creata e guidata dalla Cina per raggiungere (o, a volte, giustificare) i suoi obiettivi economici nel mondo.
Quindi compaiono delle «opere d’arte» come questa:


Vera Frolova, olio su tela, 2015

Beh, finché si tratta delle iniziative private possiamo anche limitarci a farci due risate. Ma «nel Cremlino», a quanto pare, non si sono ancora resi conto del fatto che la Russia sta diventando un semplice fornitore di materie prime per l’economia cinese.


Sul referendum greco

Io non so chi siano realmente quei deficienti che dubitavano, almeno inizialmente, della vittoria del «NO» al referendum greco. Basterebbe ricordare che poco più di cinque mesi fa, il 25 gennaio 2015, la coalizione di Tsipras aveva vinto le elezioni politiche con un programma incentrato sul non pagamento dei debiti. Ieri, il 5 luglio 2015, il 61% dei greci ha ribadito di voler continuare a vivere alle spese del resto dell’UE. A vostre spese. Alle spese di te, che ora stai leggendo questo testo.

Nella logica perversa della Sinistra europea, però, chi non vuole mantenere un Paese di parassiti con le proprie tasse è un cattivo. Cattivo come i tedeschi che versano la quota più grande del capitale della BCE (quasi il 18%).

Io so bene, invece, chi sono quei deficienti che ora si complimentano con il «popolo greco». Sono quelle persone che sono state educate ad una concezione assistenzialista del mondo. Sono quelle persone che, in fondo, sognano di vivere anche essi a spese degli altri. E, la cosa più grave, sono convinte che qualcuno debba qualcosa a essi. Ebbene, no: nessuno vi deve aiutare per un cazzo. Potete andare avanti a spendere più di quello di guadagnate per fallire come la Grecia. Potete provare a fare il possibile per stare meglio e vivere più o meno bene secondo i propri redditi.

Ma è importante capire che la vera giustizia sta nella diseguaglianza: se c’è un ricco capace di guadagnare, ci devono essere anche cinque poveri capaci solo a pulire i cessi nella casa del ricco.

Le scimmie sono scese dagli alberi e hanno avviato il progresso per la sola pigrizia: volevano raccogliere più banane impiegando meno forza fisica. Quel socialismo moderno che oggi prevale in Europa è una forza di vettore opposto al progresso, irrazionale: spinge gli umani a pretendere più banane di quelle che hanno la forza di raccogliere.


31 giugno 2015

Oggi vi regalo una cosa da raccontare alle ragazze appena conosciute in caso di scarsità di argomenti.

Ho scoperto solo ora che anche quest’anno avremo il 31 giugno: dopo la mezzanotte scatterà il secondo intercalare che corregge l’UTC. Anzi, ho scoperto di avere sempre ignorato le date del genere.

Avrei voluto fissare qualche appuntamento per la rara data, ma non conosco delle persone abbastanza puntuali (non lo sono nemmeno io).


L’amore per i soldi altrui

In Grecia, all’indomani della molto probabilmente definitiva immersione nella merda, si discute sulla possibilità di tenere un referendum sul pagamento dei debiti.

Secondo me si tratta di una inutile ripetizione da risultato scontato. Pochi mesi fa, infatti, la coalizione di Alexis Tsipras aveva vinto le elezioni promettendo ai greci una bella e facile vita alle spese dell’UE. L’attuale Governo greco potrebbe dunque attuare il proprio programma senza ricorrere ad altre consultazioni popolari (le quali, tra l’altro, costano).

E’ evidente che la risposta «non paghiamo i debiti» avrebbe vinto ancora una volta.


Una nuova moneta

L’altro ieri l’ISIL aveva annunciato la propria moneta d’oro (Islamic Dinar), la quale dovrebbe valere 139 USD e circolare sul territorio controllato dall’autoproclamato Stato.

Non intendo farmi l’assurda domanda sulle «garanzie statali» del suo valore: in fondo, un oggetto del genere – oltre a essere d’oro – non ha prezzo per i collezionisti. Voglio fare due considerazioni sulla notizia stessa.

In primo luogo, dobbiamo constatare che l’ISIL dispone di almeno un designer capace di progettare una moneta. Non possiamo stupirci più di tanto: anche tra i rappresentanti di questa professione capitano delle persone particolarmente religiose o facilmente influenzabili.

In secondo luogo, dobbiamo constatare che l’ISIL dispone dei mezzi tecnici per coniare le monete con una certa precisione (vedi la foto). Questo fatto è invece molto più strano, dato che i militanti dello «Stato Islamico» si sono finora dimostrati semplicemente un gruppo di barbari capaci solo di uccidere e distruggere. Riesco a immaginare come si procurano le armi e le munizioni. Vorrei invece avere dei suggerimenti sul produttore delle loro future monete.


(Il tweet originale si trova qui).


Selfie Soldiers

Il corrispondente di VICE news Simon Ostrovsky ha girato un buon documentario «Selfie Soldiers» (in inglese). Si tratta di una ennesima e buona dimostrazione della presenza dei militari russi nell’est ucraino.

Gli interessati, volendo, potreste dedicarne una parte della pausa pranzo.


Economia politica

Pure Donalda Trump si candida alla presidenza statunitense… E allora io approfondisco una mia vecchia idea: se volete scommettere dei soldi sul nome del prossimo presidente americano, puntate sulla Clinton.

Infatti, gli stessi elettori che sette anni fa hanno votato un nero solo perché è nero, tra poco voteranno una donna solo perché è una donna.

P.S.: in ogni caso, vinca il migliore.

P.P.S.: in ogni caso, vincerà il peggiore.


Le lingue nel mondo

Finalmente ho trovato un grafico che mette a confronto due concetti: «le lingue più parlate» e «le lingue più diffuse nel mondo». Le informazioni un po’ più dettagliate sono sotto questo link.