L’archivio della rubrica «Internet»

Le notizie della psichiatria

La sera della domenica 5 giugno si è saputo del furto di più di 100 milioni di password del social network russo vk.com (il clone russo di facebook). Di conseguenza, ho due cose da comunicare ai miei amatissimi lettori:

1. Consiglio di cambiare in fretta la password a tutti coloro che fossero eventualmente registrati su VK. Cambiatela anche su altri siti qualora fosse identica a quella utilizzata per VK;

2. L’elenco delle password più popolari su VK mi ha commosso:

Posizione Password Quantità
1 123456 709.067
2 123456789 416.591
3 qwerty 291.645
4 111111 189.151
5 1234567890 156.614
6 1234567 141.620
7 12345678 107.799
8 123321 93.048
9 000000 91.981
10 123123 89.461

Dato che tutto il mondo (e non solo la Russia) è pieno di scemi gente ingenua, mi sento in dovere di fare un appello.

Gente! Ricordatevi che una password sicura deve essere:

a) complessa;

b) registrata e conservata solamente nella vostra mente;

c) diversa per ogni vostro account.

Per essere sicuri al 100% della salvezza dei vostri account in Rete dovreste impostare l’autorizzazione a due livelli, ma questo sarà l’argomento di un post serio a parte.


Le cartine politiche del mondo

Riprendiamo l’argomento delle mappe.
Geacron è un progetto infografico bellissimo: http://geacron.com/home-en/

Il sito, costruito sulla base delle Google Maps, permette di vedere le mappe politiche del mondo per qualsiasi anno dal 3000 a.C. ad oggi.

Le mappe possono essere ingrandite e rese più dettagliate. Ecco, per esempio, il 1216: l’Italia fa ancora parte di un Impero (ma non quello Romano), sul territorio della attuale Russia si distinguono le prime formazioni territoriali rilevanti, l’Africa è quasi tutta bianca (sembra una battuta).


Humor inglese online

Il bellissimo e utilissimo sito Sci-Hub (che ovviamente nessuno di noi si permette di utilizzare), si è poco fa trasferito dal dominio «.io» al dominio «.ac». Per pura curiosità sono andato a vedere di chi fosse quest’ultimo dominio.

Ora devo riconoscere che ai gestori di Sci-Hub non manca l’umorismo: pur essendo assegnato all’Isola dell’Ascensione, il dominio «.ac» viene spesso utilizzato come acronimo della parola «academic». Una buona parte degli accademici di tutto il mondo dovrà sentirsi particolarmente beffata.


Una nuova malattia

Oggi mi sono accorto di avere una (ma non unica) strana patalogia.

In sostanza, ogni volta che ricevo una mail da una donna mai vista nella vita reale, vado cercarla su facebook. Tanto per capire con chi sto scambiando i messaggi scritti.

So di essere stato contagiato, ma sarei anche curioso di scoprire quanto sia diffusa questa mania.


I suoni di una cara libertà

Non so se tutti i miei lettori riconoscono (o ricordano) questi suoni:

Quale immagine mi compariva davanti agli occhi ogni volta che sentivo questi suoni? Quella di una guardia carceraria che sta venendo dal fondo di un lunghissimo corridoio per aprire non si sa quale cella. Forse la mia.


Arte per tutti

Il Museum of Modern Art ha pubblicato in Rete una parte della propria collezione: 65.317 opere.

Se in questi giorni avete più tempo libero del solito, provate a vederne qualcuna anche voi.


L’Oscar per cosa?

Indovinare era troppo facile, ci ero riuscito pure io. Leonardo di Caprio ha ricevuto l’Oscar per il miglior attore protagonista in uno dei peggiori film che io abbia mai visto. Si potrebbe supporre che sia un modo molto sottile di prenderlo in giro, ma in pochi sono capaci di accorgersene.

Nonostante la trama in generale e il cineoperatore incapace di riprendere in controluce ci siamo accorti tutti, però, che Leonardo di Caprio è capace di respirare al freddo senza emettere vapore e di produrre dei spettacoli pirotecnici pure nelle condizioni fisiche precarie. Sarà questa la «roba da Oscar».

Proviamo a consolarci con delle cose belle. Il fenomenale motore di ricerca russo Yandex.ru per l’occasione ha cambiato il proprio logo.


Il like o la vita!

Odio quei siti che cercano di estorcermi un like prima di mostrare i contenuti.

Perché li odio? Perché turbano la mia navigazione un po’ come quei scarti inutili della umanità che sulla metropolitana mi ordinano «Dammi una monetina!»


Run, Leo, run!

Molto probabilmente conoscete già questo gioco su Leonardo di Caprio in stile DOS. L’obbiettivo del gioco è far prendere l’Oscar al personaggio. Provate e, se vi piace, diffondete.

P.S. «The Revenant» è un film di merda da tutti i punti di vista, l’elenco dei suoi difetti occuperebbe due o tre schermate, quindi ve lo risparmio. Naturalmente, proprio per questo film a Leonardo di Caprio verrà dato, finalmente, il tanto atteso Oscar.


Vodka periodica

L’immagine di facciata di Google è oggi dedicata a Dmitrij Mendeleev: oggi avrebbe compiuto 182 anni.

Lo scienziato russo è conosciuto nel mondo soprattutto per l’invenzione della tavola periodica degli elementi. In realtà sarebbe più corretto che la sua versione della classificazione degli elementi chimici è quella più logica, ma non unica. E, sicuramente, non è la prima.

E’ bello ricordare oggi che in Russia al nome di Mendeleev viene associato un’altra leggenda. Gli viene attribuita, infatti, l’invenzione della ricetta della vodka classica, quella a 40 gradi. In realtà, però, il famoso scritto di Mendeleev «Sulla unione dell’alcol con l’acqua» non è dedicato alla bevanda e può essere utilizzato da guida per la sua produzione solo in parte.

Ma sono le leggende a rendere gli scienziati popolari e amati. Amati pure dalle persone che andavano male a scuola.