L’archivio della rubrica «Internet»

I volti dei figli

Ho scoperto una grave epidemia diffusa sui social networks. Ne sono contagiati i genitori che prima di pubblicare una foto dei/con i propri figli coprono in modo grafico i volti di questi ultimi. Ho riflettuto a lungo su questa devianza mentale cercando di comprendere le motivazioni che spingono quei genitori ad agire in un modo tanto strano. Alla fine ho elaborato quattro versioni, ma non so quale di esse sia la più vicina alla realtà:
– i figli sono bruttissimi, quindi i genitori si vergognano di mostrarli al mondo;
– i figli sono stati comprati sul mercato nero o rubati agli zingari;
– i figli si sono infiltrati senza permesso in una foto di importanza planetaria;
– i figli vengono in tal modo protetti dal dover apparire sulle foto compromettenti con i genitori deficienti/delinquenti/mostri.
Certo, in ognuno dei quattro casi elencati la soluzione più semplice sarebbe quella di non pubblicare le foto dei/con i figli, ma in tal caso si dovrebbe fare lo sforzo di inventare un altro modo di esibire la propria scarsa salute mentale.


L’aggregatore degli aggregatori

Il post di oggi è dedicato alle persone che vogliono/devono pianificare dei viaggi.
Sono ormai ben affermati nella nostra vita i siti per il noleggio delle auto (nei Paesi più sviluppati anche per la scelta e la chiamata dei taxi), per l’acquisto del cibo o dei biglietti aerei, per la prenotazione degli alberghi… Per ogni settore della vita umana esiste ormai una pluralità di siti che permettono di comprare o prenotare, dunque siamo costretti a consultarne più di uno per trovare l’offerta migliore. Un modo di agire come questo sta diventando un po’ scomodo.
Grazie ai meccanismi della economia moderna, però, stanno nascendo dei siti capaci di raccogliere tutte le offerte presenti su internet. Uno di questi è il RoomGuru.

Il RoomGuru non è un sistema di prenotazione, ma un sito che raccoglie tutte le offerte pubblicate su internet in una unica lista (prendendole da Booking.com, Agola.com, Hotels.com e altri siti simili e dai singoli alberghi collegati). Una volta trovata l’offerta soddisfacente, si passa al sito dell’albergo per effettuare la prenotazione vera e propria.
Faccio subito un esempio. Ipotizziamo che voglio andare a Venezia per il ponte di Sant’Ambrogio. Dalla ricerca risulta che il prezzo migliore per due notti è di 62 euro:

In fondo al screenshot sovrastante potete notare il link «Confronta 6 siti web». Cliccandoci sopra (per pura curiosità) possiamo scoprire quanto cambiano i prezzi in base al sito di prenotazione. Abbiamo evitato di pagare troppo!

Bisogna riconoscere che i prezzi alti non sempre testimoniano l’avidità del proprietario del sito. A volte le differenze sono dovute agli accordi dei singoli con i singoli siti.
Alla semplice ricerca su RoomGuru possono essere applicati tantissimi filtri di selezione (come su un sito di e-commerce): potete trovarli in pila sotto la form di ricerca:

Clicchiamo dunque su «visualizza l’offerta» dell’albergo e del prezzo che ci sono piaciuti…

Ed ecco che siamo stati reindirizzati sulla pagina della prenotazione…

Il resto dovreste saperlo fare da voi.
Viaggiate sereni e ottimizzate le spese.


Un po’ meno segreti

Ole-ole, nei giorni scorsi Donald Trump ha deciso di fare una promessa che sarebbe riuscito a mantenere in breve tempo…
Battute a parte, la notizia vera è realmente curiosa: poche ore fa negli Stati Uniti sono finalmente stati resi pubblici 2891 documenti sull’omicidio del Presidente John Kennedy. Non mi va di raccontare i primi riassunti fatti da altri, quindi mi limito a comunicarvi che i documenti in questione sono ora liberamente scaricabili.
I grafomani e i detective da divano hanno un sacco di nuove fonti di ispirazione!
Bisogna festeggiare.


Inerario

Dal lunedì 25 settembre sul mio sito è pubblico un altro mio piccolo progetto: l’Inerario.
http://eugigufo.net/it/inerario/
Secondo la mia idea di partenza, esso sarà dedicato alla costruzione e manutenzione dei siti web, cioè un ambito nel quale ho accumulato un po’ di esperienza e idee da condividere con il mondo. Non si tratta di un manuale (ne esistono già tanti), ma di una serie di risposte alle domande del tipo «come si fa a fare … ?» che mi sono fatto nel corso della vita professionale (o quasi). So che tantissime altre persone oltre a me spesso si pongono le stesse domande e, a volte, ci impiegano troppo tempo prezioso a cercare le soluzioni. Inoltre, l’esperienza mi insegna che per lo stesso problema può esistere una pluralità di soluzioni, quindi sarebbe curioso confrontarle tra esse.
Cercherò di aggiornare il progetto con una frequenza media di un articolo settimanale, evitando di scrivere delle cose troppo banali o, al contrario, incomprensibili alle persone poco esperte in materia.
Spero, inoltre, nella collaborazione dei visitatori eventualmente interessati al progetto: le proposte degli argomenti, i consigli sul miglioramento degli articoli già scritti, le soluzioni alternative ai problemi trattati, le domande su quanto già scritto (dalle domande spesso si capisce più che dalle risposte) – tutti gli interventi sono benvenuti.
L’uscita dei nuovi articoli verrà di volta in volta annunciata anche sul mio blog.

Chi non è invece interessato al web-development, può dedicarsi alle altre sezioni del mio sito 🙂


Il sapere libero online

Molti di noi conoscono, apprezzano e utilizzano il mitico sito sci-hub.ac
Ma siccome la libera diffusione del sapere sull’internet è spesso ostacolata dalle persone che mentalmente vivono ancora nel Medioevo, conviene conoscere anche alcuni siti alternativi. Secondo me in casi di emergenza potrebbero esservi utili questi link:
1. Unpaywall è una estensione per i browser Chrome e Firefox che cerca in automatico i testi completi degli articoli scientifici. Visitando la pagina di una pubblicazione, a destra vedrete l’immagine di un lucchetto. Se il lucchetto è di colore verde e «aperto», è sufficiente cliccarci sopra: verrete reindirizzati alla pagina con il testo dell’articolo completo in PDF. Ecco il sito della estensione.
2. Scholar Google è uno strumento specifico dedicato alla ricerca dei testi scientifici legalmente dotati dell’accesso libero. Inserite i titoli che vi interessano e provate.
3. OpenAccessButton è un sito che sembra un mix delle prime due opzioni.
4. ArXiv.org è un sito sul quale i matematici e i fisici pubblicano i preprint [non so se esiste un nome italiano oltre al «manoscritto»] dei propri articoli: in sostanza sono le versioni dei loro testi preparati per la pubblicazione ma non ancora revisionati dalle redazioni interessate.
5. BioRxiv.org è un sito della stessa tipologia del precedente, ma dedicato alla biologia e altre scienze naturali.
6. A tutti coloro che cercano, per qualche motivo, dei testi scientifici in russo, poso consigliare il sito della Biblioteca di Stato russa: si trovano non solo gli articoli, ma pure le monografie e le tesi di dottorato.
7. Infine, vi ricordo gli indirizzi di alcuni database specializzati:
1) Jstor – argomenti vari;
2) Psyjournals – le riviste di psicologia;
3) ERIC – le pubblicazioni di psicologia di tutto il mondo;
4) PubMed – medicina e biologia, spesso si trovano i testi completi ad accesso libero;
5) MedLine – medicina;
6) SciFinder – chimica.


calc();

Ole-e-e-e-e-e-e!!!!!
Ho appena scoperto che calc(XXX% – YYYpx); ormai funziona su tutti i browser.
Di conseguenza, dedico un sincero vaffanculo a SASS e simili. Lo sapevo che stando tranquillo sulla riva avrei visto passare certi cadaveri…
Seguendo il link http://caniuse.com/#search=calc anche voi potete rendervi conto della fantastica notizia.


Una proposta…

Qualche settimana fa ho scoperto il sito prontopro.it Anzi, sono stato scoperto io da uno dei suoi manager.

Il ProntoPro è un sito dove gli utenti registrati annunciano di avere un lavoro da affidare a un esecutore esperto per poi scegliere tra le candidature di quegli utenti dello stesso sito che hanno reagito all’annuncio. Ogni professionista viene pagato con una transazione bancaria e valutato sul sito dal committente.

In sostanza, è un sito potenzialmente molto utile a due categorie di persone: 1) quelle persone che sanno fare qualcosa di concreto e allo stesso tempo hanno voglia di lavorare/guadagnare; 2) quelle persone che vogliono (o addirittura sono costrette) provare a confrontare le richieste economiche dei professionisti per scegliere quello conveniente.

Tra le proposte di lavoro che mi è capitato di vedere fino ad oggi, alcune erano particolarmente interessanti per me. Solo una, letta venerdì sera, mi fatto leggermente preoccupare:


Caselle pulite

Indipendentemente dal sito sul quale avete le vostre caselle postali e da come sono organizzate queste ultime, potete approfittarvi di un bel trucco che vi sto per suggerire.

Provate a filtrare le mail attraverso la ricerca della parola «unsubscribe»: vi troverete di fronte alla lista di tutte le mail pubblicitarie e appartenenti alle mail list che avete ancora nella casella postale.

Raccogliendole in tal modo, potete anche cancellarle tutte con pochissimi clic.


Radiooooo

Radiooooo (http://radiooooo.com/) è un progetto interessante.

Scegliendo il decennio dalla lista e lo Stato sulla mappa, è possibile ascoltare la musica che giravano alla radio in quel periodo storico da quelle parti.


La taglia sui preofessionisti

Stamattina ho osservato una interessante novità nell’ambito di head hunting.

Il noto motore di ricerca russo Yandex ha pubblicato una bella richiesta ai propri utenti: quella di consigliare dei bravi front-end developers (in sostanza dei designer che lavorano con il codice). Chi ne consiglia uno veramente bravo prende un premio di 100 mila rubli (circa 1500 euro secondo il tasso di cambio ufficiale odierno).

Alcune aziende capiscono non solo il valore del personale preparato, ma pure il fatto che la ricerca efficiente di esso è sempre un investimento. Lo capiscono pure le aziende costrette a esistere nelle realtà politiche ostili allo sviluppo del settore privato. E le aziende occidentali? Spero di vedere comparire, prima o poi, degli annunci del genere anche in Italia.

Fino ad ora non mi ero mai accorto di una cosa del genere, quindi molto probabilmente non è mai esistita.

Più precisamente, non è mai esistita nel mio mondo.

Se non è esistita nel mio mondo, non è esistita.