Oggi faccio un altro tentativo di consigliare ai miei amatissimi lettori un film russo non troppo cupo o triste (il primo tentativo è stato fatto quasi un mese fa). Si tratta comunque di una impresa non facilissima: non perché mancano dei film russi allegri di qualità, ma perché nella maggioranza dei casi essi non sono tradotti in italiano. Inoltre, non so ancora quanto sia opportuno consigliarvi dei film russi tradotti in inglese.
Il film che sto per consigliarvi oggi, però, dovrebbe essere reperibile con una certa facilità anche in italiano. Ebbene, il film è «Città Zero» (1988, regista Karen Shakhnazarov).
Per evitare di fare dei spoiler, mi limito a comunicarvi che si tratta di un curioso «trapianto» della trama de «Il castello» di Kafka nella realtà quotidiana della tarda URSS. Quindi pur risultando, formalmente, un film mistico/di fantascienza, «Città Zero» descrive in modo quasi documentale i processi decisionali nello Stato sovietico. La sua fortunate realizzazione è stata possibile allo stato abbastanza avanzato della Perestroika e alla conseguente espansione del concetto della «critica costruttiva», ma anche alla autorevolezza del regista.
È un film fortemente consigliato!
L’archivio della rubrica «Cultura»
Non posso assolutamente ignorare, nella mia rubrica musicale, la grande data odierna. Proprio oggi, il 4 agosto 2018, il grandissimo musicista jazz Louis Armstrong avrebbe compiuto 117 anni.
Io lo ricorderei con i seguenti due brani.
Prima di tutto il «Go Down, Moses» (proprio l’interpretazione di Armstrong, registrata il 7 settembre 1958, è la versione più nota di questo spiritual):
E poi il «Basin Street Blues» (nel ripertorio di Louis Armstrong già dal 1929):
La balalaika è uno dei due strumenti musicali russi più noti al mondo. Allo stesso tempo, però, non è assolutamente uno strumento antico: iniziò a diffondersi alla fine del XVII secolo e assunse il proprio aspetto attuale negli anni ’80 del XIX secolo (cioè nel periodo della massiccia invenzione e produzione di oggetti pseudo-russi abbastanza volgari ma aventi l’obiettivo di mostrare al mondo la presunta identità nazionale originale).
Essendo uno strumento piuttosto primitivo, la balalaika è molto difficile da suonare in modo piacevole. Infatti, avendo appena tre corde e il manico corto, lascia poco «spazio di manovra» al musicista.
Prima o poi scriverò un post serio sulla storia della balalaika e sui vari modi di suonarla. Il post musicale di questo sabato è dedicato solo a uno dei più grandi suoi suonatori contemporanei: Alexey Arkhipovsky. Come al solito, inserisco due brani.
Il primo è «La strada verso casa»:
E il secondo è «La Cenerentola»:
Alcuni esempi delle diffenze liguistiche tra le varie zone degli USA:
Vorrei trovare qualcosa del genere anche per l’Italia.
Il supergruppo Crosby, Stills & Nash (composto, come potete immaginare, da David Crosby, Stephen Stills e Graham Nash) pubblicò due bellissimi album nel 1969 e nel 1970, dopodichè si sciolse perché i componenti sentirono la necessità di dedicarsi ai progetti personali. Nel 1977, però, si riunirono per registrare un altro albume molto bello: «CSN». Proprio da esso ho scelto due brani per il post musicale di oggi.
Il primo è «Just A Song Before I Go»
E il secondo è «I Give You Give Blind»
Nel mondo esiste una notevole quantità di persone che compongono, suonano, registrano, sponsorizzano, insegnano, vendono, comprano, pubblicizzano, copiano e ascoltano musica (la quantità dei verbi da applicare a ogni singola persona può variare). E poi ci sono le persone che parassitano sulla musica: sono i cosiddetti critici. Tra questi ultimi è diffusa da decenni la moda di prendere qualcuno dei più noti gruppi rock e definirlo gratuitamente pop.
Ecco, proprio in quelle occasioni i «critici» dimostrano tutta la loro povertà culturale. Perché il vero pop con la maschera del rock indossata male è il gruppo britannico Smokie.
Certo, la parola pop non è sempre una parolaccia (lo è solo nel 99% dei casi) e il gruppo in questione non è il più forte a stimolare i sintomi di vomito (in alcune situazioni sentimentali diventa pure ascoltabile), ma il fatto rimane. È un vero esempio della maschera portata male.
Per comprendere la mia idea potreste ascoltare le seguenti due canzoni.
Pima di tutto, la «Living Next Door of Alice» (dall’album «Midnight Café» del 1976)
E poi la «I’ll Meet You at Midnight» (sempre dall’album «Midnight Café» del 1976)
Secondo alcuni miei amici e conoscenti italiani, tendo a consigliare sempre dei film russi per nulla allegri. Riconosco che tale osservazione non è priva di fondamento e, finalmente, faccio un tentativo di invertire la tendenza.
Il mio primo passo su tale strada sarà abbastanza cauto. Per non passare da un film di Zvjagintsev direttamente a una commedia leggera, oggi consiglio un bel film catastrofico che finisce però positivamente per la maggioranza dei protagonisti.
Si tratta di «Metro» (uscito nel 2013) del regista Anton Megerdichev.
Come potete immaginare già dal titolo, il film è ambientato nella metropolitana. Spero dunque che i miei lettori siano liberi certe fobie e riescano a vederlo: è uno dei soli due film catastrofici di qualità realizzati in tutta la storia del cinema russo (l’altro è del 1979). Tra le altre cose, potrete contemplare una parte della metropolitana moscovita (compresi le carrozze classiche) e – la cosa molto più importante dal punto di vista cinematografico – uno dei migliori attori russi dei giorni nostri: Serghei Puskepalis (che nel film interpreta il medico/padre della bambina).
Spero che il film non deluda le vostre aspettative.
La musica classica manca da troppo tempo nella mia giovane rubrica musicale. Quindi ho deciso di correggere la situazione postando due registrazioni del grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich.
Perché proprio Rostropovich? Solo perché mi piace, ed è già una motivazione sufficiente.
La prima composizione musicale è del compositore Dmitri Shostakovich: Cello Concerto no. 1 in E flat major op. 107 Allegretto.
Mentre la seconda è del compositore Sergei Prokofiev: Symphony-Concerto for Cello and Orchestra op. 125.
Da tempo penso che la musica de «The Beatles» sia ormai moralmente obsoleta (ciò è dovuto anche al fatto che la tattica del manager non prevedeva il tempo necessario per il lavoro sulla qualità della musica). I resti della loro popolarità si basano, secondo me, esclusivamente sui ricordi radiosi di chi era giovane negli anni ’60 e ’70. La conseguente allo scioglimento del gruppo carriera da solista di Paul McCartney mi sembra invece tuttora interessante. Quindi il post musicale di oggi è dedicato proprio a egli.
La prima canzone è «Somedays» (dall’album «Flaming Pie» del 1997):
Mentre la seconda è «If You Wanna» (sempre dall’album «Flaming Pie» del 1997):