L’archivio della rubrica «Cultura»

Lorem ipsum

Il testo che quasi tutti i web-designer e i programmatori utilizzano in qualità di segnaposto (cioè con il solo scopo di illustrare la visibilità del testo nel design sviluppato) è una pseudo-citazione caotica dello scritto «De finibus bonorum et malorum» di Cicerone (45 a.C.). Per la prima volta nella storia tale citazione fu utilizzata nel XVI secolo da un tipografo il cui nome si è perso nel tempo. Sappiamo, però, che il suo obiettivo fu quello di illustrare alcuni tipi di carattere.
Quindi il testo sarebbe questo:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.

Un sacco di professionisti lo considera un testo canonico, quindi lo utilizza nel proprio lavoro, lo inserisce nei propri manuali e articoli sul design o tipografia. Purtroppo, però, nel corso dei secoli il suddetto testo ha perso ogni forma di parentela con il 32-esimo paragrafo del trattato originale:

Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur?

Non so quando le parole centrali della frase (dolore ipsum …) siano diventate l’inizio del testo tipografico tradizionale. Ma so di certo che il testo andrebbe controllato attentamente prima dell’uso: con il passare dei secoli è stato riempito di numerosi scherzi di qualità molto variabile.
Infine, colgo l’occasione per pubblicizzare ancora il mio paragrafo di Inerario (§ 21) dedicato all’uso di «Lorem ipsum» sul web.


La musica del sabato

Il compositore austriaco Joseph Haydn è particolarmente noto – tra le altre cose – per essere uno dei fondatori della musica classica scritta per quartetto d’archi, intesa come un «sottogenere» musicale. Oltre ad essere un semplice pioniere, ha pure raggiunto dei notevoli risultati su tale strada (un fenomeno molto più raro di quanto possa a volte sembrare).
Quindi appare abbastanza evidente il principio di selezione della opera musicale che ho applicato per il post odierno.
L’unico mio dubbio è stato quello di scegliere tra una opera completa (Opus 74 del 1793)…

… e una parte breve di una opera notevolmente più famosa (da Opus 76 del 1976)…

Come potete vedere, ci sto ancora pensando.


Un nome una confessione

Gli italiani, purtroppo, sono ancora molto limitati nella scelta del cognome per se e per i propri figli. Addirittura, sono ingiustamente limitati nella correzione dei cognomi ridicoli o vergognosi (la legge consente in tal caso di cambiare solo una lettera, lasciando dunque ampio spazio alle battute– a volte anche pesanti –dei compagni di classe, ai pensieri tristi degli adulti etc). Quindi c’è poco da scherzare.
Nessun italiano, però, è obbligato a chiamare la propria azienda con il proprio cognome. Perché anche un cognome normale è capace di creare un nome d’azienda terribile. Un nome che, a sua volta, farà scappare l’eventuale clientela. Insomma, nessuno obbliga a usare i cognomi, e dunque possiamo serenamente deridere tutta la stupidità umana che incontriamo in giro.

Ma avreste trovato il coraggio di entrarci?
P.S. importante: se proprio volete produrre delle combinazioni del cazzo come il nome della foto, fate almeno in modo che non siano gli altri a soffrire per i vostri problemi mentali.


La musica del sabato

Questa volta il post musicale è dedicato esclusivamente al duetto atomico di Joe Bonamassa e Tina Guo.

Non mi vengono in mente (ma nemmeno nei risultai di ricerca) dei brani capaci di svolgere efficientemente la funzione del tradizionale secondo video, quindi mi limito a ricordare altri miei post dedicati a Joe Bonamassa (uno dei miei musicisti contemporanei preferiti).


La musica del sabato

Tempo fa mi era capitato di dedicare un post musicale al duo Simon and Garfunkel.
La stretta collaborazione tra i due componenti si è di fatto conclusa all’inizio degli anni ’70, ma ognuno di loro ha continuato la propria carriera musicale nei lunghi decenni successivi. Anzi, Paul Simon la sta continuando ancora, sebbene abbaia rinunciato nel 2017 di continuare a esibirsi nei concerti.
Ho pensato che possa avere senso dedicare i singoli post al lavoro da solisti di Paul Simon e Art Garfunkel. Comincerei dal primo.
Si dice che il famoso duo si sarebbe sciolto anche grazie al crescente (e non condiviso) interesse di Simon verso la sperimentazione con la musica popolare di varie zone del mondo. Quel interesse è stato poi coltivato nel corso di tutta la sua vita professionale, ma per noi non sempre è percettibile con la stessa intensità. Lo possiamo notare (o almeno tentare di farlo) anche confrontando due canzoni registrate nelle epoche relativamente lontane tra esse.
Come al solito, ho preparato due esempi.
La prima canzone è «Something So Right» (dall’album «There Goes Rhymin’ Simon» del 1973):

E la seconda è «Graceland» (dall’album «Graceland» del 1986):

Per fortuna è riuscito a non scivolare nella etnomusicologia estrema.


Vietato trattino 18

Da quando i personal computers hanno iniziato a fare il loro ingresso nelle tipografie (in Europa, quindi, a partire dalla metà degli anni ’80), sul nostro mondo è calato il buio dell’analfabetismo totale. La gente ha iniziato a dimenticare la differenza tra i vari caratteri. Pensiamo, per esempio, alle linee orizzontali: la gente non conosce più la differenza tra «trattino», «meno» e «lineetta».
Il primo simbolo, il più corto, si usa nelle parole composte. In verticale si allinea a metà delle lettere minuscole.
Il secondo simbolo, il segno meno, è di lunghezza intermedia e si allinea a metà delle lettere maiuscole (perché le cifre hanno l’altezza delle lettere maiuscole).
Il terzo simbolo, la lineetta, è quello più lungo. In alcune tradizioni tipografiche nazionali è lunghissimo (per esempio negli USA o in Russia), mentre in altre è poco più lungo del segno meno (per esempio in Germania o in Italia).
Gli esempi dell’uso improprio dei tre simboli sono ormai innumerevoli. Ma alcuni di essi meritano di essere studiati singolarmente. Cosa significa, per esempio, il cartello che vieta «trattino18»?

Evidentemente, qualcuno voleva scrivere «meno 18», ma anche se avesse indovinato il simbolo, sarebbe rimasto lontano dalla regolarità grammatica.
Quindi io proporrei un simbolo come questo:

Si capisce meglio ed è più difficile da sbagliare.


La musica del sabato

Il compositore francese Georges Bizet è troppo famoso per esservi presentato pure da me. Quindi il tentativo di dedicargli un post un po’ meno banale di quello che verrebbe in mente alla maggioranza delle persone può essere basato sulla seguente logica. Dato che Bizet fu considerato dai suoi contemporanei un pianista virtuoso, proviamo ad ascoltare qualche sua composizione per il pianoforte. Conoscendo infatti perfettamente lo strumento, poté esprimere al meglio le proprie capacità da compositore proprio scrivendo per questo strumento.
Metterei due composizioni brevi.
La prima è «Chasse fantastique» («Caccia fantastica» del 1865):

E la seconda è «Jeux d’enfants» («Giochi dei bambini» del 1871):


Un consiglio cinematografico

Nei giorni scorsi mi è stato segnalato che già a partire dal 9 gennaio è possibile vedere nei cinema italiani il secondo film del giovane regista russo Kantemir Balagov: «La ragazza d’autunno» del 2019. Non so perché abbiano tradotto il titolo in questo modo: forse per mancanza di un correspettivo dell’originale «Dylda» – una persona eccessivamente alta, magra e poco proporzionata.
In ogni caso, è un bel film che merita di essere visto. Prima o dopo lo avrei sicuramente consigliato anche per iniziativa propria. Seppure con un po’ di ritardo, in questi giorni posso inoltre augurare a tutti i lettori di organizzarsi in tempo per vederlo sullo grande schermo. Il tentativo dei germogli ancora verdi di sopravvivere in un mondo arrugginito – metafora non casuale – si osserva meglio così.

Approfitto della occasione per ribadire: secondo il mio giudizio personale, il primo film di Kantemir Balagov («Tesnota» del 2017) è uno dei migliori film russi del XXI secolo.


Memoria contro ragionamento

Purtroppo devo constatare che gli scacchi è una delle attività intellettuali pubbliche più deludenti degli ultimi decenni. I giocatori professionali hanno infatti imparato tutte le aperture esistenti e hanno ridotto il gioco al tentativo di applicarle meglio dell’avversario.
Secondo la mia percezione, è dunque diventata una questione molto più di memoria che di ragionamento. Ad aggravare la situazione è l’uso dei computer per il calcolo delle mosse future ottimali (si pratica nel corso delle pause nelle partite) qualora una partita dovesse durare oltre una certa quantità di mosse calcolate in una apertura classica.
Molto probabilmente i giocatori professionali trovano una certa soddisfazione nei tentativi infiniti di imporre il proprio schema di gioco preferito all’avversario (ben noto anche a quest’ultimo). Ma secondo me erano molto più divertenti le mie partite con i compagni di classe e di scuola: giocate con la sola applicazione delle regole, erano piene di imprevedibilità e di pura analisi. Le mie capacità di ragionare e di trovare le soluzioni, pur essendo relativamente deboli, derivano anche da quelle partite.
P.S.: una nota autobiografica che non c’entra con l’argomento centrale. Ogni anno al campionato scolastico di scacchi in finale c’eravamo io e un mio compagno di classe. Quasi ogni anno io perdevo.


La musica del sabato

Il musicista canadese Jeff Healey divenne cieco all’età di otto mesi a causa di una rara patologia oculare: la retinoblastoma. Tale sfortuna non lo ha però mai fermato nell’esercizio della sua grande passione per la musica. Essendo naturalmente meno avvantaggiato nel controllo dello strumento rispetto ai suoi colleghi vedenti, ha (re)inventato la propria versione del tapping, la tecnica di suono della chitarra consistente – semplificando – nel battere con le punta delle dita le corde come se fossero dei tasti. Ed è riuscito a produrre un po’ di musica ascoltabile.
Oggi posto due canzoni di Jeff Healey Band.
La prima è «Angel Eyes» (dall’album «See the Light» del 1988):

E la seconda canzone è «How Long Can a Man Be Strong» (dall’album «Hell to Pay» del 1990):