Il regista polacco Patryk Vega ha pubblicato il primo trailer del proprio thriller politico in lingua inglese «Putin»:
Il trailer fa una impressione un po’ strana (ehm, sì, strana), ma, nonostante tutto, per ora direi che cercherò di vedere il film…
L’archivio della rubrica «Cultura»
Non sono un grande fan di Sinéad O’Connor, ma capisco l’importanza che aveva avuto, almeno nei primi anni della sua carriera musicale, per la vita culturale irlandese e, in qualche misura, mondiale. Dunque, ho deciso di ricordarla nella mia rubrica musicale.
Lo faccio postando due brani tratti dall’album con il quale era diventata realmente famosa: il «I Do Not Want What I Haven’t Got» del 1990.
La prima canzone di oggi è la «Nothing Compares 2 U»:
Mentre la seconda canzone è la «I Do Not Want What I Haven’t Got»:
Molto probabilmente avete già letto che Sinéad O’Connor è morta il mercoledì 26 luglio per cause che la polizia londinese definisce «sospette».
La Sinfonia n. 2 «The Age of Anxiety» di Leonard Bernstein (composta tra il 1948 e il 1949) ha un titolo che potrebbe essere interpretato in un modo un po’ improprio, ma non importa: la buona musica ci permette di immaginare una grande varietà di cose.
Dunque, oggi posto proprio questa sinfonia, nella interpretazione della Israel Philharmonic Orchestra diretta dal direttore d’orchestra francese Frédéric Chaslin:
Per il momento corrente è anche abbastanza facile da ascoltare.
Ho pensato che è da un po’ che non metto qualche canzone di Chris Rea… E allora riprovo di farlo.
Inizio con la canzone «I Can Hear Your Heart Beat» (dall’album «Water Sign» del 1983):
E poi aggiungo la «From Love to Love» che accompagnava la prima pubblicata come singolo:
Oggi mi andava così…
Oggi ho deciso, senza alcun motivo particolarmente originale, di pubblicizzare tra i miei lettori «Les nuits d’été» (op. 7) di Louis-Hector Berlioz. Anche se so benissimo che le opere del genere non hanno bisogno della mia pubblicità.
La suddetta versione è della Orchestra Sinfonica della Frankfurt Radio diretta da Lionel Bringuier. Canta Véronique Gens.
Ieri ho sentito, quasi per caso, una nuova (per me) versione live del brano «Cause We’ve Ended As Lovers» di Jeff Beck (eseguita nel 2007). Si tratta di un evento interessante anche per il fatto che ho finalmente saputo della esistenza della bassista australiana Tal Wilkenfeld. Interessante.
E dato che ci sono, aggiungo – da tradizione – un secondo brano. Facciamo che sia la «Rice Pudding» (dall’album «Beck-Ola» del 1969).
Nella rubrica musicale seguiranno altri approfondimenti su entrambi musicisti menzionati oggi.
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Fa minore (Op. 21) fu completato da Fryderyk Chopin nel 1830 ma pubblicato solo nel 1836: è per questo motivo che viene numerato come secondo nonostante sia stato composto prima del «primo».
Ma a noi, ovviamente, può e deve interessare solo per motivi puramente musicali.
Non avevo dei motivi particolari per pubblicare proprio questo Concerto, quindi lo faccio solo perché mi è venuta la voglia di farlo…
L’altro ieri, il 15 giugno, il famoso rocker francese Johnny Hallyday avrebbe compiuto 80 anni. E io ho pensato che sia un bel pretesto per ricordarlo nella mia rubrica musicale… Certo, la sua scelta – mai mutata – di cantare in francese lo ha un po’ penalizzato fuori dal mondo francofono (anche se dal punto di vista puramente commerciale aveva un suo senso razionale), ma è comunque stato un fenomeno interessante della cultura mondiale.
Come al solito, ho scelto per il mio post due canzoni. La prima è la «Un Jour Viendra» (dall’album «Sang pour sang» del 1999):
Mentre la seconda canzone scelta è la «Je te promets» (dall’album «Gang» del 1986):
P.S.: mi ricordo ancora le immagini dei funerali di Johnny Hallyday a Parigi nel 2017: non so quanti musicisti di oggi avrebbero «raccolto» un pubblico delle dimensioni simili pure morendo.
Il post musicale di oggi sarà abbastanza in linea con l’umore degli ultimi giorni. Infatti, mi andava di postare il poema sinfonico di Sergei Rachmaninov «L’isola dei morti» (Op. 29).
Il poema è stato composto tra il 1908 e il 1909 come la reazione a una opera pittorica, ma il mio cervello lo interpreta (come, ovviamente, tutte le altre opere artistiche) in base alle circostanze del momento corrente.
Il 24 maggio è morta, all’età di 83 anni, Tina Turner: una di quelle figure musicali che non hanno bisogno di essere presentate. Ma io sono stato in un forte dubbio circa la possibilità di includere le sue canzoni nella mia rubrica musicale: pur comprendendo la qualità e l’importanza musicale di Tina Turner, non sono mai stato un suo grande fan. È successo per dei motivi puramente estetici: mi è sembrato che spesso tentasse di integrare e «rafforzare», in un modo sproporzionato, la componente musicale con il rumore e l’épatage scenico. Molto probabilmente, tale mia impressione nasce dal fatto che nella fase iniziale ho conosciuto la musica di Tina Turner non in un formato puramente audio. Boh…
E poi, non volevo limitarmi a sfruttare il semplice fatto della morte di una persona famosa.
Ma alla fine ho deciso di provare a rimediare e selezionare, come da tradizione, due brani più o meno rappresentativi.
La prima canzone scelta è la «What’s Love Got to Do with It»: è uno dei brani principali dell’album «Private Dancer» (del 1984), con il quale Turner è tornata dopo un apparente declino irreparabile della carriera e cinque anni di silenzio.
La seconda canzone scelta per oggi è la «We Don’t Need Another Hero»: uscita come singolo l’8 luglio 1985, fa parte della colona sonora del film «Mad Max Beyond Thunderdome». Probabilmente, è il più noto dei suoi contributi cinematografici.
Ecco, oggi è andata così. Incredibilmente, sono riuscito a evitare la canzone più scontata e postata, nei giorni scorsi, pure dai sordi. Mi sento quasi un eroe…