L’archivio del tag «venezuela»

Una idea interessante!

Molto probabilmente lo avete letto anche voi: l’Associated Press ha scritto che tra il 2024 e il 2025 un funzionario del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti ha cercato di reclutare il pilota capo del presidente venezuelano Nicolas Maduro affinché portasse quest’ultimo in un luogo dove gli USA avrebbero potuto arrestarlo. Il tentativo, però, era andato male nonostante un lungo e faticoso lavoro. Capita: solo una piccola parte delle buone idee arriva alla realizzazione sperata.
Ma perché non hanno (non hanno?) provato a farlo anche con qualche altro presidente? Probabilmente, perché ci sono più ostacoli rispetto al «caso Maduro». Prima di tutto, il personaggio che intendo io viaggia pochissimo. In secondo luogo, i suoi piloti sono sicuramente controllati dagli agenti (e potrebbero essere degli agenti loro stessi) di una nota organizzazione; gli agenti-controllori sono poi controllati da altri agenti e ognuno non si fida degli altri, riferendo tutto ai capi. In terzo luogo, negli ultimi mesi ho letto alcune indagini in base alle quali quel personaggio tende, addirittura, di fare diversi suoi viaggi di livello nazionale sui treni speciali (un po’ come il suo collega nordcoreano, anche egli ragionevolmente preoccupato per la propria sicurezza).
Ma, soprattutto, il mancato coinvolgimento del pilota di Maduro lo ha reso ancora più attento e sospettoso.
Gli americani sicuramente sanno queste (e molte altre) cose da tempo e meglio di noi. Ma la speranza che un giorno ci riprovino resta con me, ahahaha


Un esempio dell’autolesionismo

Io – come, immagino, anche la maggioranza di voi – ho rischiato di perdere una notizia curiosa. In vista delle elezioni politiche del 6 dicembre, il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha dettato in diretta televisiva il proprio numero di telefono e ha invitato tutti di aggiungerlo nei gruppi su WhatsApp e Telegram. Non importa che una delle app sia di produzione statunitense: l’obiettivo di Maduro sarebbe quello di «lottare per la verità» sulle vicine elezioni.
Non voglio ora ipotizzare quante migliaia di messaggi sarebbe costretto a scrivere ogni giorno se gestisse in persona la missione annunciata.
Sarei invece molto curioso di vedere quali messaggi arrivano a lui da quei gruppi. Perché dire che sotto la sua guida la Venezuela sia arrivata in una situazione difficilissima è come non dire niente.
Ma, ovviamente, non vi invito a divertirvi inviando delle espressioni troppo pesanti al numero di Maduro +5804262168871
Siete tutti delle persone adulte e responsabili, quindi capaci di prendere le decisioni con la testa propria.


Io vorrei avere qualche altro numero, ma so che non esiste…


Le grandi fantasie

Ieri l’oppositore venezuelano Juan Guaidò ha dimostrato di avere un buon livello di fantasia, autoproclamandosi presidente ad interim. Prima di autoproclamarmi imperatore delle Isole Marshall, sovrano di Aketi e comandante delle forze armate degli oranghi di Sumatra devo constatare una cosa banalissima. La legittimità di un presidente non vale una banana senza la disponibilità dei mezzi per esercitare il potere.
Di conseguenza, mentre tutto il mondo si agita, io sto cercando di capire se Juan Guaidò avesse deciso di a) costringere gli Stati esteri a fornirgli un aiuto concreto, b) intensificare la lotta tra le due metà della popolazione o c) semplicemente presentare l’autoproclamazione ai propri seguaci come un «risultato raggiunto».
L’unica cosa che so di certo è ancora una volta semplice: Nicolas Maduro non ha i cogl…ni da Augusto Pinochet, quindi non riesco a immaginarlo dire «Ho perso, me ne vado».
Ma gli imperatori delle Isole Marshall sono sempre stati noti per la propria bontà. Quindi spero di sbagliarmi di Maduro almeno questa volta.


Come si cercano i colpevoli

Il riassunto del cosiddetto attentato a Nicolas Maduro:
– Maduro parla
– si sente un suono forte
– Maduro guarda in alto
– le guardie coprono Maduro con degli scudi
– l’esercito scappa (triplo ahahaha)
– I punti precedenti sarebbero le prove video di un attentato
– I punti precedenti sarebbero la prova di un attentato organizzato dai nemici esteri.
Se la crisi è forte e il colpevole è in cima allo Stato, non resta altro che inventare dei nemici in questo modo poco originale.
Fine.


La qualità cartacea

L’altro ieri, a grande sorpresa, Nicolas Maduro ha vinto le elezioni presidenziali in Venezuela. E non bisogna essere un grande esperto della politica interna venezuelana per supporre che una parte degli aventi diritto lo abbiano votato veramente.
Oggi provo a spiegare, con una sola immagine, per cosa hanno votato quelle fantastiche persone.
Questi sono 3 dollari e 40 centesimi statunitensi espressi in bolivar venezuelani:


La soluzione universale

Nikolás Maduro ha trovato una soluzione ai problemi economici della Venezuela e al proprio calo di popolarità. La soluzione è semplicissima: ha deciso di annettere circa 2/3 di uno Stato vicino: la Guyana. Sostiene che il territorio in questione sarebbe stato ingiustamente tolto alla Venezuela nel 1899 e che ora è finalmente arrivato il momento di rimediare a tale ingiustizia.

Si sostiene che il primo passo da compiere verso la «grande vittoria» è la consegna dei passaporti venezuelani agli abitanti delle giungle guanesi.

Questa storia mi ricorda qualcosa. Non so bene cosa, ma forse voi avete già capito.


Foto di Washington Post