L’archivio del tag «ucraina»

Selfie Soldiers

Il corrispondente di VICE news Simon Ostrovsky ha girato un buon documentario «Selfie Soldiers» (in inglese). Si tratta di una ennesima e buona dimostrazione della presenza dei militari russi nell’est ucraino.

Gli interessati, volendo, potreste dedicarne una parte della pausa pranzo.


Treno armi

Se mi chiedete come vanno le cose in Ucraina, io vi dico per ora le cose stanno viaggiando verso l’Ucraina:

Il video è stato girato nella periferia della città russa di Taganrog, più precisamente in questa zona.

Lo stesso posto sulla mappa.

La ferrovia in questione va verso la città di Donetsk.


I prigionieri russi

Dieci giorni fa, il sabato 16 maggio, in Ucraina sono stati fatti prigionieri (dopo essere stati feriti in battaglia) altri due militari russi: il sergente Aleksandrov e il capitano Erofeev. Appena dopo la diffusione della notizia, il Ministero della difesa russo ha dichiarato che i due si sarebbero licenziati dall’Esercito prima di partire a combattere nell’est ucraino. Si tratta di un comportamento ormai tipico dello Stato russo, in adozione almeno dai tempi della guerra in Afghanistan: quello di rinnegare i propri militari pur di non ammettere ufficialmente di partecipare a una guerra di dubbia necessità o semplicemente malvista dall’estero.

Con pochissime eccezioni alla prassi, lo Stato russo non provvede al recupero dei prigionieri e, a partire dalla attuale guerra con Ucraina, non riconosce ai caduti in battaglia il diritto ad essere seppelliti come tali. Anzi, spesso nega il diritto a un nome sulla lapide. Perché arruolarsi e prestare il giuramento, se mancano la protezione e, soprattutto, la riconoscenza?

Ma torniamo ai due prigionieri. Lo Stato avrebbe potuto dichiarare pubblicamente una cosa semplicissima: i nostri agenti si trovavano nell’area «separatista» ucraina per informarci del conflitto armato che si svolge vicino ai nostri confini. In questo modo, avrebbe comunicato una versione condivisibile dal mondo civile senza ammettere di condurre una guerra in Ucraina. Ma, per pura stupidità, si è preferito tradire i propri militari.

Ora siete un po’ più informati sulla «grandezza» della Russia.

P.S.: volevo scrivere pure dell’unica possibile (secondo me) soluzione del conflitto militare tra la Russia e l’Ucraina, ma forse mi conviene di dedicarne un testo a parte.


Ucraina e Zuckerberg: conclusione

In continuazione del mio post di giovedì
Per il solo dovere di cronaca pubblico la scontata risposta di Mark Zuckerberg alle pretese degli ucraini:

There has been a bunch of content that has been posted that violates the rules that we have around hate speech. We don’t allow people to post content on Facebook that is overtly hateful toward another group, that has ethnic slurs, that tries to incite violence toward an ethnic group, or anything like that. Unfortunately there were a few posts that folks were posting that kind of tripped that rule. Other folks in our community reported that in, and we looked at those and made the determination that some of those posts included ethnic slurs against some Russian folks, and we took down those posts.

I looked into this personally because this question had 45,000 votes on it, so I wanted to make sure that I understood what I was talking about before we got up here, and I stand by that. I think we did the right thing, according to our policies, in taking down those posts, and I agree with the policies we have around not supporting hate speech. I think that is a good set of rules that we have on the system.

There are a couple of questions that folks were asking about were these posts by Ukrainians moderated by Russians. There’s the ongoing conflict between Russia and Ukraine. There’s this meme that was floating around about this policy and the content moderation was done out of a Russian office by Russians who were anti-Ukrainian. And that’s not true. First of all, we don’t actually have a Russian office, so anyone who thinks that this was done out of a Russian office, this should probably put that to rest. We also don’t have a Ukrainian office, and we don’t have offices in lots of other countries around the world, but maybe over time.

What we try to do when people write in and report content, we try to have folks who speak that language review it. We have a European headquarters in Dublin, where we have folks who speak a lot of different languages around the world look at the different content, and that’s what we did here.

We did make one mistake, which was when we reached out to some of the folks to tell them about the content that we had taken down, there was a bug in the system where we accidentally told folks that the content had been taken down because the posts contained nudity, instead of hate speech. That was a mistake. There was a bug in the software we are running. We fixed that. We have reached out and apologized to folks. It’s pretty clear if you look at the posts that they don’t contain nudity, so we understand why that was the source of some confusion. We’ll try not to make that mistake anymore.


Ucraina e Zuckerberg

Come tanti di voi sanno, per oggi era programmata una conferenza, alla quale Mark Zuckerberg avrebbe dovuto rispondere alle domande degli utenti di Facebook. Si tratta di un evento utile, in quanto Facebook è da anni pieno di difetti tecnici: chi è abituato a utilizzarlo per motivi seri lo sa benissimo.

Purtroppo, però, il Facebook è anche pieno di utenti senza cervello. Negli ultimi giorni, per esempio, si sono particolarmente distinti i «patrioti» ucraini che hanno scritto diverse migliaia di commenti per chiedere di spostare l’ufficio moscovita di Facebook in Ucraina. E chi se ne frega che non esiste alcun ufficio moscovita (come alcun altro ufficio al di fuori dalla sede californiana di Facebook). Gli ucraini vogliono, semplicemente, che Zuckerberg modifichi l’organizzazione della propria azienda al solo fine di schierarsi dalla loro parte nella guerra mediatica con la Russia. E chi se frega che il mercato ucraino non ha alcun valore particolare per un sito con 1,44 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo. Una buona parte di quegli utenti avrebbe da chiedere il miglioramento di uno strumento e non l’entrata in guerra.

In pratica, è sempre la stessa Ucraina di prima, nella quale prevalgono le persone che ritengono possibile e necessario lamentarsi rumorosamente di tutti i problemi interni. Persone convinte che tutti quei problemi interni debbano essere discussi e risolti dalle persone totalmente estranei: Mark Zuckerberg, Ban Ki-moon, Angela Merkel, Barack Obama, PACE, OSCE. Persone pienamente convinte (parlo anche della maggioranza della classe dirigente, il Presidente Poroshenko in primis) che non sono loro stesse a dovere e/o potere risolvere i propri problemi interni. Ed è sempre stato così: prima della guerra gli ucraini ritenevano in massa che la Russia (l’indipendenza dalla quale costituisce un punto di orgoglio per la maggioranza di loro) fosse obbligata a sostenere l’economia poco economica ucraina.

Beh, almeno non vi faranno dimenticare della propria esistenza.


Via Lenin

E’ relativamente facile immaginare che la situazione in Ucraina non è ora bella. E gli occidentali comuni, a quanto pare, non sempre possono immaginare quanto tale situazione fosse poco bella. Il governo nato dopo la deposizione dell’ex presidente Viktor Yanukovich non ha fatto nemmeno una riforma seria, da oltre un anno è in corso una guerra non dichiarata, l’economia è in crescente difficoltà, la propaganda interna supera quella russa nel dividere la società e nell’imporre dei valori morali fittizi.

Su questo sfondo succedono solamente due cose belle in Ucraina. La prima è la demolizione di massa dei monumenti dedicati a Lenin. Secondo me i numerosi Lenin in giro per l’ex URSS vadano demoliti tutti, mentre il suo corpicino sepolto in modo tradizionale in qualche cimitero di Mosca. (Ci sono dei motivi per odiarlo e, allo stesso tempo, ammirarlo ma ne scriverò un’altra volta.)

La seconda cosa positiva in Ucraina contemporanea è accaduta giovedì 10 aprile: il Parlamento ucraino ha approvato una legge che condanna i regimi totalitari comunista e nazista. La legge, tra le altre cose, vieta l’esposizione nei luoghi pubblici della simbologia e dei monumenti ai leader dell’epoca sovietica e, ovviamente, impone la sostituzione di tutti i toponimici che in qualche modo richiamano l’URSS.

Tutto il resto in Ucraina va male. Credono di essere diventati europei di colpo, con il solo fatto di aver abbattuto il vecchio potere. Mentre in realtà il comportamento e la mentalità delle masse sono rimaste praticamente invariate.

Ma, almeno, sono riusciti a trovare un pretesto per liberarsi di tutto quel inquinamento visivo rappresentato dai residui della pessima simbologia sovietica.


L’arma chimica russa

Come forse avete già sentito, la Russia ha trovato un nuovo modo di ricattare l’Ucraina.

In sostanza, il 19 febbraio l’Ucraina aveva richiesto di portare e forniture giornaliere a 114 metri cubi entro due giorni. (Attualmente la compagnia ucraina Naftogaz è contrattualmente vincolata a anticipare i pagamenti per il gas ogni mese, avendo però il diritto di richiedere con due giorni di anticipo l’ampiezza della fornitura giornaliera).

La Gazprom, da parte sua, non ha soddisfatto la richiesta, aumentando le forniture solamente alle regioni ora controllate dai separatisti. Secondo la controparte ucraina, però, le forniture alle regioni incontrollabili (iniziate il 19 febbraio) non farebbero parte del contratto, dunque quel gas non dovrebbe essere «scalato» dalla quantità prepagata dalla Ucraina.

Cosa posso dire sull’argomento? E’ ovvio che se l’Ucraina considera le regioni di Donetsk e Lugansk come proprie, dovrebbe pagare il gas fornito a esse. Allo stesso tempo, però, sono delle regioni occupate sul territorio delle quali gli agenti dell’ucraino Naftogaz non possono verificare l’effettivo adempimento del contratto e il volume reale del gas richiesto da parte dei consumatori finali. Di conseguenza, le due regioni possono facilmente essere trasformate in una specie di «buco nero».

La difficile situazione creatasi avrà delle conseguenze per l’Europa. Nel peggiore dei casi arriverà meno gas dalla Russia. Nel migliore dei casi l’Europa dovrà sponsorizzare l’Ucraina, fornendole i soldi pretesi dalla Russia per il gas fornito ai propri combattenti sul territorio ucraino.


Le trattative di Minsk

In assenza di risultati veramente seri, posso dire solo una cosa delle ultime trattative di Minsk.

Aleksandr Lukashenko resta, secondo me, l’unico politico realmente forte al mondo (prima o poi spiegherò bene la mia infinita stima nei suoi confronti). In pochi giorni è riuscito a passare dall’essere l’"unico dittatore in Occidente" a diventare il pacificatore d’Europa. Meriterebbe un bel applauso per questa ennesima dimostrazione della sua abilità politica.


Tre dati sulla crisi ucraina

Sulle trattative tra Merkel, Hollande, Poroshenko e Putin bisogna sapere tre cose abbastanza semplici.

1. Hollande si sta sbattendo tanto per non essere considerato in Patria un Presidente totalmente fallito. In più, l’ipotetico ritorno di Sarkozy in politica lo spaventa. Merkel, invece, ha in mente l’esempio di Kohl, il quale è spesso considerato in riunificatore dell’Europa: non vorrebbe essere considerata lei la demolitrice della stessa Europa. E nessuno dei due rappresenta l’Europa, la quale non ha una posizione unica nei confronti della Russia (la Polonia è la più aggressiva per motivi geografici e storici, mentre la Grecia manifesta di essere disposta ad essere «comprata» dalla Russia).

2. Tutto dipende solo dalla volontà di Putin, per il quale il ritiro dalla Ucraina non ha alcun costo politico: avendo eliminato ogni forma di vera opposizione interna, ha la possibilità di uscire dalla crisi con un semplice «ci ho ripensato». Poroshenko, invece, non può dire «tenetevi pure l’est della Ucraina e smettiamola di litigare» perché questo sancirebbe la sua morte politica.

3. Ogni forma di mediazione occidentale è destinata a fallire. Perché Putin vede nelle relazioni internazionali con gli Stati occidentali l’unico senso della propria vita politica ma, allo stesso tempo, usa una logica da teppista. Infatti, il fatto che due leader occidentali si siano presentati da egli per trattare, viene da Putin interpretato come un segno di loro debolezza. Questo gli permetterà di non rispettare gli accordi raggiunti o non giungere ad alcun accordo.


Un commune imputato

Pensavo che lo avessero già fatto tempo fa, mentre in realtà è successo solo oggi. La Rada, il Parlamento ucraino, ha privato Viktor Yanukovich del titolo di Presidente. La motivazione: la sua fuga in Russia nel febbraio del 2014 avrebbe potuto mettere a rischio la governabilità dello Stato e ha comportato una massiccia violazione dei diritti dei cittadini. Su 450 parlamentari 281 hanno votato a favore del provvedimento, 1 è stato contrario e 30 si sono astenuti. Il provvedimento è passato alla seconda votazione (mentre alla prima era stato appoggiato da soli 180 parlamentari).

Secondo la Costituzione ucraina, il titolo Presidente viene mantenuto a vita (un po’ come nella tradizione americana), con l’eccezione dei casi in cui il Capo dello Stato ne fosse stato privato con una procedura di impeachment. Yanukovich, dunque, è privato di tutti i previlegi relativi al titolo presidenziale. Potrà quindi essere penalmente perseguito con più facilità per tutti i crimini di cui è accusato.

Umanamente posso capire la rabbia degli ucraini nei confronti dell’ex Presidente, ma non mi piace questa nuova tradizione politica che sta dilagando in tutto il mondo. Non mi piace la tradizione di massacrare giuridicamente ogni politico che lascia il proprio incarico di alto livello (quindi tutti i Capi di Stato, di Governo e di ministeri). Quanti politici seri vorranno dirigere i propri Stati se ormai l’unico riconoscimento possibile è il carcere?