Posso immaginare facilmente la reazione che la maggioranza dei lettori avrebbe potuto mostrare dopo avere visto un video come questo:
Io ho visto più di un video del genere. So che tutti quei video sono stati realizzati in Ucraina che alcune settimane sta avendo dei seri problemi con l’energia elettrica. A causa degli attacchi missilistici russi.
Ecco, conoscendo il contesto nel quale è stato girato un video, la reazione che si prova è già diversa.
Avrei potuto mettere qualche video più serio e informativo sullo stesso argomento, ma ne ho visti troppi psicologicamente pesanti. Almeno oggi evito di postarli.
L’archivio del tag «ucraina»
Dato che ho creato quasi una tradizione — purtroppo! — di segnalare delle letture riguardanti la guerra in Ucraina che un lettore italiano difficilmente avrebbe scoperto da sé, seguo il principio anche questo sato.
L’articolo di oggi, però, riguarda non i combattimenti in senso stretto, ma una delle loro conseguenze sulla vita quotidiana su un determinato territorio ucraino liberato. In particolare, si tratta del paese Demydiv che in primavera era stato fatto allagare dagli abitanti stessi per non far passare l’esercito russo in avanzata verso Kiev.
Probabilmente vi è capitato di leggere che Mykhaylo Podolyak, il consigliere del capo dell’ufficio presidenziale ucraino, ha dichiarato in un’intervista all’AFP che nell’attuale situazione al fronte l’avvio di negoziati con la Russia equivarrebbe per l’Ucraina a una capitolazione:
Quando l’iniziativa sul campo di battaglia appartiene a voi, è un po’ strano ricevere proposte come: «Non potete comunque fare tutto con i mezzi militari, dovete negoziare».
Si tratta di una grande verità che è diventata una enorme banalità già alcuni mesi fa e, di conseguenza, avremmo potuto chiederci a quali deficienti la sta ripetendo Podolyak. Ma quando andiamo a vedere un po’ cosa scrive la gente sui social, ci accorgiamo che qualche deficiente esiste ancora. Molto probabilmente, si sta cercando di salvarne qualcuno delle tante figure di m…
Fortunatamente, tutti gli altri hanno già capito che si potrà e si dovrà negoziare solo sul dopo la guerra: con quali strumenti e in quali tempi la Russia rimborserà l’Ucraina i danni prodotti con la guerra. La condizione principale per l’avvio dei negoziati è ovvia: l’uscita dell’esercito russo dai confini ucraini stabiliti nel 1991.
Una settimana fa avevo postato il video della accoglienza all’esercito ucraino rientrato a Kherson.
Per logica, ora dovrei postare anche quello della visita del presidente Zelensky (avevo postato solo le foto).
La riconquista di questa città è un traguardo molto importante, quindi non ho paura di dedicare a essa tanta attenzione.
Interpretando il contenuto delle varie opere di Banksy, l’ho spesso trovato una persona poco intelligente, incline a semplificare e banalizzare.
Fino a pochi giorni fa non mi è però capitato di prestare una particolare attenzione ai luoghi in realizza le proprie opere. Più precisamente, fino al momento in cui hanno iniziato a circolare le prime voci circa la comparsa di alcune sue opere in Ucraina. Il 14 novembre, poi, su The Art Newspaper è stata pubblicata la conferma: le 7 opere avvistate a Kiev e nella relativa Regione sono state ufficialmente riconosciute da Banksy come proprie.
Significa che non ha avuto paura di andarci. Bravo. Sul serio.
E ora salvo in questo post le foto dei setti disegni: purtroppo, anche la loro vita è rischio tutti i giorni.
1. Kiev, Maidan Nezalezhnosti (Piazza della Indipendenza): i bambini che si dondolano su un riccio ceco come su una altalena:
2. Borodyanka: un bambino che vince contro un uomo in uniforme da arti marziali: Continuare la lettura di questo post »
Sicuramente avete già letto da diverse parti dei due razzi che l’altro ieri sono finiti sul territorio polacco (vicino al villaggio di Przewodów, a circa 6 chilometri dal confine con l’Ucraina). Non è ancora certo chi abbia lanciato quei missili: alcuni politici non escludono che si possa trattare di missili ucraini di difesa aerea, lanciati per abbattere un missile russo in avvicinamento. Mentre noi, i semplici osservatori esterni, non abbiamo degli strumenti per valutare se sia vero o no.
Se ipotizziamo che quei missili fossero russi (conoscendo la precisione del puntamento dell’esercito russo, non si può escluderlo), dobbiamo comunque ricordarci che l’obiettivo era l’Ucraina. Pure un personaggio irrazionale come Putin ha paura di entrare in guerra con uno Stato-membro della NATO… Però all’inizio dell’anno avevamo già detto una cosa molto simile anche sul futuro (ai tempi) attacco alla Ucraina, quindi ora aggiungiamo: a meno che le sue condizioni psichiche non siano peggiorate ancora – sembrava impossibile! – rispetto a otto mesi fa. Ma i suoi rappresentanti continuano a «proporre» – ma è meglio dire chiedere – le trattative di pace pure alla piccola Ucraina.
Se invece ipotizziamo che quei missili fossero ucraini (avranno mancato un bersaglio mobile inseguendolo e sono volati sopra un confine non rettilineo ma sporgente verso l’interno della Ucraina: può succedere anche questo), dobbiamo ammettere che il loro obiettivo dichiarato coincide con quello reale: qualunque cosa i propagandisti russi possano inventarsi ora, l’Ucraina ha un deficit critico di missili, dunque non li sprecherà di certo per delle stupide provocazioni (soprattutto due missili alla volta).
In ogni caso, quei due missili sono un buon avvertimento per la NATO: qualcuno si dovrà anche rendere conto, prima o poi, che la guerra vera – non quella vista su YouTube – potrebbe arrivare sul territorio di un qualsiasi Stato terzo in qualsiasi momento. Molto probabilmente a questo punto conviene anticipare un po’ gli eventi.
Mentre noi, i semplici osservatori esterni, possiamo solo ricordare che, indipendentemente da chi e perché abbia lanciato quei missili, ne va ringraziato lo Stato russo: senza i bombardamenti del territorio ucraino non ci sarebbe stato bisogno di quei due missili.
Nel pomeriggio di ieri, molto probabilmente per non lasciare dubbi ai partecipanti al G20, l’esercito russo ha sottoposto a un massiccio attacco missilistico alcune città ucraine. Secondo Yuriy Ignat, il portavoce dell’aeronautica militare ucraina, l’esercito russo avrebbe lanciato circa 100 missili. Secondo il presidente Zelensky, invece, sarebbero stati lanciati 85 missili, prevalentemente contro le infrastrutture energetiche (l’ultimo dettaglio non è una attenuante, poi se pensiamo che si sta avvicinando l’inverno…). In ogni caso, l’attacco è avvenuto dopo due azioni «interessanti» del ministro degli Esteri russo Lavrov nel corso del summit:
1) ha dichiarato che la Russia sarebbe disponibile a un dialogo di pace,
2) ha preteso – pare senza successo – che nella dichiarazione congiunta finale la parola guerra fosse sostituita con la parola conflitto.
Certo, è evidente che in più di otto mesi di guerra più o meno tutti hanno già capito tutto sul modo di agire della Russia putiniana, ma in questi giorni della ricerca degli accordi comuni si poteva immaginare la convenienza di qualche forma di tregua. Ma le capacità cognitive proprio non bastano.
Oggi Vladimir Zelensky – senza annunciarlo per ovvi motivi – ha fatto una visita a Kherson liberata.
Dmitry Peskov – il portavoce di Vladimir Putin – rispondendo alle domande dei giornalisti in merito a tale evento, ha tentato di fare la battuta del giorno: «Lasciamo questo fatto senza commenti. Sapete che si tratta del territorio russo».
Noi, invece, sappiamo bene che Zelensky ha – giustamente – in mente i confini del 1991. In più, non mostra le stesse patologie di Putin. Di conseguenza, Dmitry Peskov per ora può scherzare tranquillo: non gli capiterà di incontrare Zelensky sul territorio russo tradizionale.
Ma in qualche aula ucraina molto probabilmente sì. Continuare la lettura di questo post »
Secondo il Cremlino alla fine di settembre più dell’87% degli abitanti di Kherson si sarebbe espresso – nell’occasione del «referendum» – a favore della annessione della rispettiva regione alla Russia. Tutte quelle persone saranno scappate verso il territorio «tradizionale» russo, perché all’ingresso dell’esercito ucraino in città non si vedono proprio:
Spero che l’Ucraina sia tornata per sempre.
A volte è utile non solo informarsi bene sui grandi eventi, ma fare anche una estrema sintesi di quanto successo: in questo modo riusciamo a comprendere la vera bellezza di ogni singolo evento. Faccio subito un esempio.
All’inizio di marzo l’esercito russo aveva occupato la città ucraina Kherson. Il regime putiniano aveva dichiarato che la città sarebbe diventata «russa per sempre».
All’inizio di ottobre la città e la relativa regione sono state annesse (con dei confini non definiti e assieme ad altri quattro territori) alla Russia attraverso un procedimento un po’ comico.
Il 9 novembre il comandante delle forze armate russe sul fronte ucraino Sergey Surovikin ha presentato un rapporto verbale sull’andamento della «operazione militare speciale» al ministro della «Difesa» russo Sergei Shoigu. In particolare, ha detto che tutto sta andando come previsto, le truppe russe combattono coraggiosamente, tutti gli attacchi dell’esercito ucraino vengono respinti senza problemi e, considerato quanto detto, l’esercito russo deve lasciare la parte della città di Kherson situata sulla riva destra del fiume Dnepr e ritirarsi dietro alle strutture difensive sulla riva opposta.
Il ministro Shoigu ha ringraziato il comandante ha sottolineato che si tratta di una scelta saggia.
Io, tentando di essere diplomatico, ipotizzo che i militari russi hanno – nel contenitore organico inserito sotto il berretto – una loro logica poco comprensibile agli umani. Ma per essere obiettivo devo aggiungere che non sono capaci di avere una logica propria, quindi in molti casi traducono in messaggi sonori la logica ricevuta dall’alto.
P.S.: ovviamente sono contentissimo per la messa in pratica di tale logica e spero che si continui velocemente allo stesso modo. Nonostante i «suggerimenti» di Biden, il presidente Zelensky non ha un particolare bisogno di «trattare».