L’archivio del tag «ucraina»

L’ottimismo disperato

Il presidente ucraino Zelensky ha espresso, nel corso del vertice «Ucraina — Europa sud-orientale» tenutosi a Dubrovnik il 9 ottobre, un concetto nuovo e abbastanza particolare:

In October, November and December we have chance to move things toward peace and lasting stability. The situation on the battlefield creates an opportunity to make this choice — choice for decisive action to end the war no later than in 2025.

Ma non ha specificato cosa intendesse esattamente. Sa o pensa che gli Stati occidentali improvvisamente si svegliano e in un colpo inviano alla Ucraina tutti gli aiuti realmente necessari? O che qualcuno si sta finalmente preparando a eliminare la causa principale dell’inizio della guerra? O che tutte le risorse militari russe stanno per sparire nel nulla? Boh…
Realisticamente parlando, sembra che non sappia più in quale modo motivare i leader occidentali con i quali parla da quasi tre anni. Capisce che in questo preciso momento storico non ha molte probabilità di ottenere qualcosa di veramente importante, e, allo stesso tempo, non può smettere di chiedere. Per questo motivo la stranezza della sua affermazione di ieri si percepisce in un modo ancora più triste.


Una causa persa

Ho scoperto che il 30 settembre è stata depositata presso la Corte Suprema della Federazione Russa una class action da parte di 504.180 co-attori. Con a capo l’avvocatessa popolare Olga Smirnova, hanno intentato una causa per riconoscere lo status illegale della statualità dell’Ucraina e riconoscerla come territorio dell’URSS (Russia):

Una decisione favorevole del tribunale permetterà di bloccare le forniture di armi degli Stati Uniti e dei Paesi della NATO nel territorio dell’Ucraina e di porre fine alla operazione militare speciale con una vittoria.

La logica della motivazione è la più logica del mondo. Gli Stati Uniti e la NATO, ovviamente, non utilizzeranno la sentenza della Corte Suprema della Federazione Russa come dovrebbero, ma procederanno immediatamente alla sua applicazione e non invieranno più un solo proiettile alla «regione ucraina della Federazione Russa».
La cosa strana è che una mossa così ingegnosa non è stata pensata dallo stesso Putin: includere nell’ultima versione della «Costituzione della Federazione Russa» non le «misere» quattro regioni, ma l’intera Ucraina in una volta sola. Ma il gruppo di mezzo milione di persone non ha preso in considerazione il fatto che non si può essere «più intelligenti» di Putin: sono «fuori rango» per una cosa del genere. E i giudici della Corte Suprema, correttamente orientati nella situazione politica, uccideranno alla radice l’impulso patriottico di 504.180 co-attori.


Con le armi proprie

Il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller durante un briefing con la stampa, tra le altre cose, ha dichiarato:

[…] Ukraine does not need our permission to strike back against Russian targets. They are a sovereign country and can use the weapons that they build on their own, of which are many, if you look at the programs that they have put in place over the last year. And then when you look at the weapons that we have provided to them, we’ve made clear that they can use them to strike back against Russian targets across the border that are launching attacks.

Come avrei voluto interpretare io la suddetta dichiarazione: «stiamo organizzando la produzione degli armamenti necessari direttamente sul territorio ucraino». Ehm… ok, è una cosa che potrebbe anche avere senso, ma quanto tempo ci vorrà per organizzarla (se dovesse essere vero, ovviamente)?
Allo stesso tempo, mi sembra molto più realistico supporre che fino alla inaugurazione del nuovo (nuova?) presidente statunitense l’Ucraina dovrà resistere senza gli aiuti americani: Biden vorrà chiudere la propria carriera politica con qualche soluzione realizzabile in poco tempo, mentre Harris si concentra sugli argomenti più cari ai cittadini americani. Miller, dunque, lo ha fatto capire in un modo abbastanza «diplomatico».


Non stancarsi?

Il 24 settembre Joe Biden ha parlato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Ha chiesto di continuare a sostenere l’Ucraina nella sua guerra contro la Russia, affermando:

We cannot grow weary. We cannot look away. We will not let up on our support for Ukraine. Not until Ukraine wins a just and durable peace.

Ma a me non sembra che gli USA si affatichino tanto a sostenere l’Ucraina sulla strada verso la vittoria. Anzi, quasi come due anni e mezzo fa continuano a fare il minimo e possibile e per ogni decisione ci impiegano dei tempi che nemmeno un campione mondiale della procrastinazione può sognare di raggiungere.
La prossima decisione attesa è quella sulla autorizzazione di utilizzare gli armamenti a lungo raggio sul territorio russo. Si tratta di una questione sulla quale io, personalmente, non posso avere una posizione categorica, ma capisco almeno tre cose:
1) la possibilità di colpire il territorio russo sarà una evoluzione logica e necessaria (per l’esito positivo) della guerra;
2) è evidente che l’esercito ucraino (a differenza di quello russo) non ha la possibilità e l’intenzione di utilizzare le armi «a caso» e/o contro gli obiettivi palesemente civili;
3) tutta la colpa e tutta la responsabilità sono e saranno del mandante della aggressione contro l’Ucraina.
Di conseguenza, Biden – che non deve più preoccuparsi delle elezioni – potrebbe anche smetterla di fare l’indeciso.


L’attesa della autorizzazione

Mentre Putin afferma che gli attacchi dell’Ucraina con le armi occidentali ad alta precisione contro il territorio russo significheranno che i Paesi-membri della NATO partecipano direttamente alla guerra, Zelensky fa notare un concetto in un certo senso opposto. In una intervista pubblicata ieri ha parlato, tra le altre cose, di un aspetto che osserviamo da mesi: gli Stati europei aspettano di autorizzare l’Ucraina a utilizzare le armi contro il territorio russo (ma in realtà anche a fornire gli armamenti moderni) perché prima vogliono vedere il comportamento degli USA sulle questioni analoghe. In sostanza, «se autorizzano gli USA, lo facciamo anche noi» (ma in qualche rara occasione ha funzionato pure al contrario).
In questo contesto, anche un non-esperto militare come me può elaborare almeno due conclusioni logiche. In primo luogo, l’intenzione dell’esercito ucraino (espressa pubblicamente anche da Zelensky) di utilizzare le armi occidentali ad alta precisione contro la logistica militare russa è logica (non hanno abbastanza armi per spenderle «a caso», contro l’infrastruttura civile) e avente come conseguenza una efficacia più alta di quelle armi (in un certo senso, colpiranno la «radice» e non «ramo» che si estende sul territorio ucraino).
In secondo luogo, la modalità di utilizzo delle armi occidentali desiderata dall’esercito ucraino potrebbe influire (in teoria; per ora sembra «molto in teoria», ma non è da escludere del tutto) positivamente sulla durata della guerra. Questo dovrebbe convenire agli Stati-aiutanti, anche economicamente.
Presumo che alla fine la decisione giusta sarà presa, ma, come al solito, un po’ tardi.


Si può usare i Storm Shadow

The Guardian scrive – in un articolo dedicato alla visita congiunta del segretario di Stato americano Blinken e del ministro degli Esteri britannico Lammy a Kiev l’11 settembre – che il Regno Unito ha deciso di autorizzare l’Ucraina a utilizzare i missili da crociera Storm Shadow per colpire obiettivi sul territorio russo, ma, molto probabilmente, con delle limitazioni «per evitare attacchi sconsiderati o non necessari». L’autorizzazione statunitense sull’uso analogo degli ATACMS, invece, manca ancora.
Nel corso della visita i due ministri menzionati hanno incontrato il presidente ucraino Zelensky per discutere di attacchi con armi occidentali a lungo raggio sul territorio russo. Blinken, in particolare, ha dichiarato che gli Stati Uniti sono pronti «dal primo giorno» ad adattare la loro politica, seguendo i cambiamenti della situazione sul campo di battaglia in Ucraina.
Ma, conoscendo l’evoluzione della «situazione sul campo di battaglia» e la coincidenza nella concessione della autorizzazione, a questo punto possiamo logicamente interpretare le parole di Blinken in un modo abbastanza preciso: potete utilizzare certe armi solo dove siete presenti; siete stati capaci di entrare nella regione di Kursk, e allora potete". Non so se Blinken si rende conto di questa possibile interpretazione e se essa (interpretazione) corrisponda o meno alle intenzioni.
La notizia sulla possibilità di utilizzare i Storm Shadow è comunque positiva.


Il piano di Trump

Dicono che nel corso del dibattito di ieri Trump vs Harris la vice-presidente si è dimostrata inaspettatamente più convincente: lo spero perché lei mi sembra (per ora) l’opzione «meno peggiore» (ma non più di così) alle prossime elezioni. Ma di tutto il dibattito vorrei prendere in considerazione – oggi – solo uno dei tanti argomenti, quello che potete facilmente immaginare.
Kamala Harris ha affermato che se Donald Trump fosse ora il capo di Stato, Vladimir Putin avrebbe già conquistato l’Ucraina. Donald Trump, da parte sua, ha ripetuto la propria vecchia dichiarazione: se vincerà le elezioni presidenziali, porrà fine alla guerra russo-ucraina ancor prima di entrare ufficialmente in carica costringendo Putin e Zelensky a trattare.
Ecco, a questo punto direi che entrambi i candidati alla Presidenza statunitense hanno deciso – già tempo fa e, probabilmente, senza mettersi d’accordo tra loro – di adottare la stessa tattica elettorale. Kamala Harris sta facendo di tutto per nascondere al pubblico il proprio programma elettorale (si limita a dire che esiste e che «tra poco» verrà reso pubblico). Donald Trump, da parte sua, sta tenendo un comportamento simile sui singoli argomenti del proprio programma. Per esempio, non si capisce ancora se il suo «piano» per la fine della guerra in Ucraina sia costituito da più di un punto. Sentiamo da mesi che «farà incontrare Putin e Zelensky»… E poi? Cosa propone ai due? In quali condizioni mette ognuno dei due? Non lo dice.
Spero che almeno nella propria testa lo sappia…
Ma, conoscendolo, non ne sono sicurissimo.


Il consigliere del capo dell’ufficio del presidente ucraino, Mykhaylo Podolyak, ha commentato le notizie secondo cui un drone russo «Shahed» è caduto sul territorio della Lettonia e un altro drone ha sorvolato il territorio della Romania (verso l’Ucraina) lo scorso fine settimana.
Nel suo canale Telegram ha scritto:

È noto (anche ai russi) dove si trovano oggi i confini geografici della NATO. Ma nessuno sa dove sia la… pazienza della NATO. Quando l’alleanza militare teoricamente più potente della storia sarà effettivamente pronta a difendere i propri confini? Queste informazioni di valore strategico sono state ottenute dai russi nel loro modo tradizionale: attraverso la cinica ricognizione e il combattimento.
Nel fine settimana, gli UAV russi hanno violato due volte lo spazio aereo della NATO durante attacchi sul territorio dell’Ucraina. Il primo, un drone da ricognizione, ha raggiunto la Lettonia attraverso la Bielorussia ed è precipitato vicino alla città di Rezekne. Il secondo, un drone d’attacco di tipo Shahed, è stato individuato dai caccia dell’aeronautica rumena sopra il loro confine, scortato attraverso lo spazio rumeno e ha seguito l’UAV mentre decollava per colpire un obiettivo in Ucraina.
L’esperimento è stato portato a termine e il risultato è stato chiaro. Ora il nemico lo sa: La NATO non risponderà alle violazioni dello spazio aereo da parte di veicoli aerei senza pilota e a un attacco sul suo territorio che non ha provocato vittime. È facile prevedere cosa accadrà in seguito: violazioni dei confini da parte di aerei e possibili «attacchi accidentali» con un numero ridotto di vittime.
I russi hanno sempre usato la primitiva «tattica del salame»: screditare la NATO con incidenti apparentemente minori. Stanno lentamente inasprendo il conflitto, cercando di evitare l’attivazione dell’articolo 5 della Carta di mutua difesa del blocco. L’obiettivo è scuotere la fiducia dei singoli membri dell’Alleanza, per indurli a pensare ad accordi separati con la Russia. E chi può dire che questo piano non stia funzionando?

L’osservazione «la NATO non risponderà alle violazioni dello spazio aereo» è logica, ma allo stesso tempo allarmistica. Sarebbe più corretto concludere che la NATO — come tutto l’Occidente collettivo — per tradizione rifletterà per diversi mesi, esprimerà preoccupazione e si farà coraggio, e solo dopo, come avviene ancora per le forniture di armi, deciderà di abbattere gli attrezzi militari russi sorvolano i territori degli Stati della NATO.
Podolyak, invece, vuole che il periodo di riflessione sia il più breve possibile. E posso capirlo.


La lettura del sabato

Appena ho visto questo articolo, ho pensato che lo voglio per una delle «letture del sabato» più vicine.
Fortunatamente, la versione inglese del testo è stata pubblicata molto velocemente…
Ed ecco che posso consigliarvi la breve storia di quel pezzo del confine tra la Russia e l’Ucraina che oggi si trova tra la regione russa di Kursk e la regione ucraina di Sumy.
Chissà perché ho l’voluto segnalare proprio in questo periodo…


La lettura del sabato

Probabilmente, tra i vari rischi derivanti dall’andamento della guerra in Ucraina, quello legato alla sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia è oggi ricordato meno di tanti altri: anche se non sarebbe tanto diverso, per esempio, dall’ipotetico uso della bomba atomica sul territorio ucraino.
Proprio per questo (per non farvi dimenticare di questo rischio) la «lettura del sabato» odierna è dedicata alla situazione attuale alla centrale nucleare di Zaporizhzhia.