A volte sono le notizie più piccole a essere le più interessanti. Per esempio: nella città russa di Krasnojarsk un gruppo di truffatori ha sequestrato un residente locale di nome Viktor K., lo ha costretto con la forza a sposare una donna sconosciuta e poi, subito dopo, a firmare un contratto con il Ministero della «difesa» russo per andare in guerra con l’Ucraina. Il motivo economico della truffa consiste nel fatto che tutti i soldi – la somma per il fatto della firma del contratto (decine di migliaia di euro) e lo «stipendio» da combattente – vanno alla «moglie».
Ormai siamo alla fine di ottobre, quindi dalla data del sequestro del signore sono passati poco più di sette mesi. La sua sorte non mi è del tutto chiara (nel senso che non so nemmeno se sia ancora vivo), ma capisco che la truffa è di una efficacia altissima. Infatti, solo la vittima – la persona truffata – può legalmente presentare la denuncia e tentare l’annullamento del «matrimonio» e del contratto, ma fisicamente è impossibilitata di farlo: si trova al fronte e non verrà lasciata (come da prassi) ad andare a casa fino al «momento opportuno» (spesso significa «fino alla uccisione»).
Certo, qualcuno potrebbe chiedere perché il tipo ha messo tutte le firme richieste. Ma noi non sappiamo con certezza la quantità dei truffatori, la loro forma fisica e gli «argomenti» fisici e psicologici con i quali hanno «convinto» la vittima a fare quello che hanno chiesto di fare…
L’archivio del tag «truffa»
Potrebbe sembrare strano, ma le truffe via sms esistono ancora. Anzi, non solo esistono, ma negli ultimi mesi mi sembrano addirittura più «attive» di prima. Sicuramente un giorno pubblicherò la mia collezione degli esempi migliori, ma oggi volevo raccontare di un caso recentissimo e stilisticamente molto diverso da quello che mi capita, solitamente, di ricevere.
Ebbene, un truffatore (truffatrice?) ha finalmente deciso di fingersi una persona privata che, all’apparenza, dovrebbe essermi nota:

Il bello è all’inizio della settimana aspettavo di essere contattato di una persona che non conoscevo ancora di persona. Però dovevo essere contattato per un motivo abbastanza formale, quindi un messaggio del genere non sarebbe dovuto arrivare…
Ma secondo questo (questa?) genio – l’autore del messaggio – non sono andato a controllare le chiamate senza risposta sul telefono e sui vari messenger? Dirò di più: come al solito, sono pure andato a cercare entrambi i numeri su Facebook (molti account sono legati al numero del proprietario, quindi si riesce a vedere di chi è il numero sconosciuto) e su Google. Quest’ultimo, in particolare, già tra i primi risultati mi ha fornito una risposta banalissima: il messaggio strano mi stava proponendo di chiamare un numero a pagamento.
Qual è la morale di questa storia? Ce ne sono ben due. Prima di tutto, state attenti con i messaggi sospetti. E poi, non pensate che sia del tutto inutile cercare su internet i numeri sconosciuti.
P.S.: se avete bisogno di sfogarvi insultando qualcuno, scrivete pure al numero italiano in cima all’immagine ahahahaha
Finalmente è successo! Finalmente qualcuno ha tentato di fregare il conto bancario anche a me.
Si tratta di un tentativo molto primitivo, ma io sono comunque molto emozionato perché non tutti giorni qualcuno apprezza in una maniera così forte e personalizzata le mie capacità finanziarie. Ma nonostante l’euforia, provo a raccontarvi la mia esperienza in un modo tranquillo: potrebbe essere utile a voi o ai vostri amici/parenti poco attenti.
Stamattina ho ricevuto una sms che sin da subito mi è sembrata molto strana:

Già il fatto di una sms e, soprattutto, l’indirizzo del sito fanno pensare male. Ma in questo specifico caso il solo click non può produrre dei danni, quindi per curiosità sono andato a vedere cosa si sono inventati questi simpatici truffatori. Continuare la lettura di questo post »



RSS del blog

