Il pattugliatore russo «Sergey Kotov» del progetto 22160 è stato varato il 29 gennaio 2021. La notte tra il 4 e il 5 marzo 2024 è stato distrutto nel Mar Nero, vicino allo stretto di Kerch, dalla marina ucraina con droni marini Magura V5: è stato colpito a poppa, a dritta e a sinistra. Non mi capita spesso di vedere i video delle operazioni del genere sul mare, dunque salvo queste immagini:
Dal punto di vista militare l’Ucraina raggiunge i successi più visibili proprio sul mare. Potrebbero sembrare meno significativi rispetto ai successi che vorrebbe (e vorremmo) vedere arrivare sulla terra ferma, ma in realtà hanno una loro importanza: incidono sulla logistica militare russa.
L’archivio del tag «guerra»
Con tutte le notizie gravi delle ultime settimane non possiamo certamente dimenticarci (almeno io) che la vera e grande guerra in Ucraina continua. Relativamente a essa, questo sabato vi posso segnalare un articolo dedicato a un argomento sul quale nemmeno a me è capitato di leggere molto negli ultimi due anni: la situazione con l’assistenza medica a chi è rimasto (o, per qualsiasi motivo, si trova) sui territori ucraini occupati dall’esercito russo.
In generale, si discute molto del destino degli ucraini che sono rimasti in quei territori: indipendentemente dai motivi per i quali non sono partiti e dalla loro attività professionale esercitata, rischiano di essere processati per tradimento e collaborazione con il nemico dopo il ritorno dello Stato ucraino entro i suoi confini legali. Ma questa è una questione del futuro poco (purtroppo) definito. La questione attuale oggi è come, chi e in quali condizioni esercita le professioni essenziali in quegli territori maggiormente colpiti dalla guerra.
Insomma, per me è stata una lettura interessante.
Il quotidiano greco Proto Thema scrive che il corteo di Vladimir Zelensky sarebbe finito sotto tiro (russo) a Odessa, dove il presidente era giunto per incontrare il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis. Secondo il giornale, le truppe russe hanno lanciato un attacco missilistico su Odessa intorno alle 11:43 ora locale del 6 marzo, poco prima dell’incontro tra Zelensky e Mitsotakis. L’esplosione è avvenuta a 150 metri dal luogo in cui si trovava la delegazione greca, anche il corteo di Zelensky si trovava in quella zona. Nessuno dei partecipanti all’incontro sarebbe rimasto ferito; dopo la fine dell’incontro la delegazione greca ha visitato alcuni luoghi della città.
Lo scrivo perché l’incontro ha avuto una caratteristica particolare: non solo non è stato annunciato in anticipo (è normale: succede ogni volta che qualche politico occidentale viene in Ucraina), ma non è stato nemmeno pubblicizzato poco prima dell’inizio o mentre era già in corso. Dalle visite precedenti dei grandi leader occidentali abbiamo imparato che proprio l’annuncio anticipato – pubblico o trasmesso solo al Cremlino – ha garantito la sicurezza di quei leader: l’esercito russo ha sempre avuto paura di ucciderli o ferirli provocando chissà quale risposta «simmetrica». Di conseguenza, potremmo supporre che l’annuncio sia una specie della garanzia della sicurezza fisica.
Questa volta, invece, non si capisce se sia trattato di una tipica spensieratezza greca o della presunzione che Putin non si ferma più davanti a niente. Entrambe le opzioni mi sembrano molto interessanti.
Questa volta il discorso annuale di Putin davanti alle Camere riunite del «Parlamento» russo (tenutosi ieri) ha avuto solo un aspetto che può essere definito interessante e sorprendente: non è stato dedicato interamente alla guerra e alle minacce all’Occidente. Questa volta ha parlato anche della Russia, quindi dello Stato le cui problematiche interne reali non lo hanno mai interessato in un modo particolare. Ha raccontato che la Russia che «si trova dalla parte del bene» (non è una citazione, ma il senso generale di una parte del discorso) sta crescendo e crescerà ancora di più, lo Stato russo aiuterà a tutti perché per esso l’importanza della vita è fondamentale (posso ridere?), gli «eroi» della «operazione militare speciale» dovrebbero raggiungere i vertici direzionali del Paese… Ah, e poi Putin pensa — non sappiamo ancora quanto ragionevolmente — di poter fare dei piani almeno fino al 2030. Insomma, oltre al semplice fatto di una certa varietà degli argomenti, nulla merita lo spreco del tempo per i commenti.
Di conseguenza, non vorrei che dietro a questo evento abbastanza noioso vengano perse le poche e rare cose relativamente interessanti.
Spostiamoci alla città ucraina di Orekhiv: si trova a circa 60 chilometri a sud-est di Zaporizhzhya e a meno di 40 chilometri dalla città di Tokmak occupata dall’esercito russo. Secondo l’amministrazione militare ucraina regionale, Orekhiv è distrutta al 95%. I combattimenti attivi per Orekhov hanno avuto luogo nella primavera del 2022, poi l’esercito ucraino è riuscito a difendere la città, rendendola un importante centro logistico a 10 chilometri dalla linea del fronte. Nel febbraio 2024 le forze armate ucraine hanno affermato che le truppe russe avevano accumulato riserve nell’area di Orekhiv e si stavano preparando per un’offensiva sulla città…
Ma nei giorni scorsi sulla bacheca dedicata ai sospetti ricercati dal Servizio di sicurezza dell’Ucraina sono comparsi due nuovi avvisi. Uno di questi avvisi «wanted» riporta la descrizione di Vladimir Putin, mentre il secondo riporta la descrizione del governatore di nomina russa dei territori occupati della regione di Zaporizhzhya, Yevhen Balitsky:

Mi piace il fatto che i militari ucraini abbiano mantenuto, dopo oltre due anni di guerra, una certa capacità di scherzare: è una buona fonte di speranza per la vittoria…
Volevo solo postare qualcosa riguardante la data di ieri: due anni di grande guerra in Ucraina. Tra i video disponibili nelle lingue comprensibili alla maggioranza dei lettori posso scegliere, per esempio, questo:
Le probabilità che i prossimi anniversari capitino nei tempi di pace sono quasi nulle, ma bisogna sperare.
Tutti gli eventi degli ultimi giorni non possono farmi dimenticare della triste data odierna: sono due anni esatti che l’esercito putiniano continua a uccidere e distruggere, tutti i giorni e con una intensità particolare, in Ucraina. Aveva iniziato a farlo nel 2014 in Crimea e in una parte del sud-est «continentale» (infatti, gli ucraini si sentono in guerra proprio da allora), mentre il 24 febbraio 2022 abbiamo visto che il suo ritmo preferito sta appena iniziando.
Tra i cittadini russi ci sono quelli che manifestano apertamente la propria contrarietà: nonostante l’impossibilità di influire sull’operato di Putin e la comprensione (per coloro che si trovano in Russia) di tutti i pericoli legati a tale posizione.
Tra gli Stati occidentali ci sono quelli che hanno imposto delle sanzioni contro lo Stato russo, senza però inventare qualcosa di realmente sensibile e/o insuperabile. Gli stessi Stati aiutano militarmente l’Ucraina, ma con una lentezza e con un minimalismo che spesso mi restano incomprensibili.
Tra le aziende occidentali ci sono quelle che hanno sospeso le proprie attività in Russia per dei motivi reputazionali. Alcune altre (o, in parte, le stesse) aziende hanno interrotto i propri rapporti commerciali con lo Stato russo: a volte per non essere colpite dalle sanzioni occidentali, a volte per gli stessi motivi reputazionali.
E poi ci sono delle aziende occidentali che continuano a vendere in Russia e allo Stato russo, contribuendo, nel loro piccolo, alla continuazione della guerra. Proprio nel secondo anniversario dell’inizio della grande guerra in Ucraina volevo segnalarvi un articolo dedicato a uno di quegli fenomeni: l’indagine sulla Beretta che continua a importare i propri prodotti – in migliaia di esemplari – in Russia nonostante il divieto in vigore dal 2014.
Molto probabilmente vi è capitato di leggerne qualcosa, ma ci sono delle cose che meritano di essere ricordate.
La Bloomberg (e non solo) scrive che Donald Trump, se dovesse vincere le elezioni presidenziali del novembre 2024 (secondo me, purtroppo, le vincerà), sta pensando di fare pressione sulla Russia e sull’Ucraina per costringere le parti a tornare ai colloqui di pace. Pure diversi politici e funzionari europei iniziano, periodicamente, parlare della «necessità di trattative».
A questo punto devo ricordare che le trattative riguardanti la guerra in Ucraina sono tecnicamente possibili solo su due argomenti:
1) entro quali termini temporali la Russia si ritira dal territorio ucraino e rimborsa tutti i danni materiali causati dalla guerra;
2) a costo di quali territori l’Ucraina si arrende alla Russia.
Su quali altri argomenti si potrebbe trattare? Il mio cervello difettoso non riesce a immaginarli.
La prima delle opzioni che ho elencato con una probabilità maggiore comporta la fine politica di Putin (o perché rimane senza le risorse per un po’ di tempo, o perché l’Occidente «chiede la sua testa» in cambio delle punizioni meno severe).
La seconda opzione con una certezza quasi assoluta comporta la ripresa della guerra dopo un periodo di tempo imprecisato, ma nemmeno tanto breve (anche perché il motivo reale della guerra attuale non è una pretesa territoriale di Putin).
Io non leggo i pensieri di Donald Trump (e di certi politici europei), ma penso di sapere quale dei due tipi di trattative intende.
Da oltre un anno i vari personaggi russi che hanno combattuto nella guerra in Ucraina e per qualche motivo sono già tornati vivi nelle proprie città, vengono regolarmente invitati nelle scuole locali per raccontare agli scolari delle proprie «imprese eroiche». Non ho ancora scelto le parole pubblicabili per scrivere in dettaglio di questa «tradizione», dunque oggi vi racconto solo di un recente episodio
La settimana scorsa alcuni ex mercenari della CMP «Wagner» e i veterani dell’organizzazione «Combat Brotherhood» hanno tenuto una «lezione di coraggio» nella scuola n. 31 di Ulan-Ude (una città nella regione siberiana Buriazia) per gli alunni di varie età. In qualità del materiale illustrativo, alcuni di quei personaggi non solo erano mascherati (anche questo in realtà succede spesso), ma hanno pure portato una bandiera con la scritta «Niente di personale, siamo stati pagati. Il Gruppo Wagner».

A questo punto io ho voluto diventare, almeno per qualche secondo, un grande ottimista e formulare una idea: si potrebbe organizzare una bella raccolta fondi per permettere a quei personaggi e i loro numerosi colleghi di esercitare la professione amata in casa. La storia russa degli ultimi 107 anni insegna che per raggiungere il successo politico sarebbe sufficiente esercitarla nei pressi di qualche muro in mattoni rossi e pochi altri palazzi.
La mia prima reazione al cambio del comandante in capo delle forze armate ucraine: in condizioni di impossibilità (sia effettiva che legale) di tenere elezioni presidenziali, Zelensky ha deciso di giocare un po’ alla politica interna e di rimuovere un uomo che molti consideravano il futuro rivale politico di Zelensky stesso.
Naturalmente, ammetto che una persona con il passaporto russo in tasca non dovrebbe criticare i politici ucraini, ma personalmente io, in primo luogo, sto augurando da sempre all’esercito ucraino e al popolo ucraino di vincere, e, in secondo luogo, vedo che Zaluzhny stava facendo tutto il possibile (con i mezzi forniti da Zelensky) per condurre con successo la guerra. Mentre il presidente ucraino un giorno si sveglia e decide di rischiare a diventare colpevole non solo di aver sprecato una persona preziosa, ma di avere pure cambiato negativamente la situazione militare. Semplicemente perché ha cambiato solo per cambiare, senza un motivo visibile e con degli obiettivi invisibili per le persone che augurano la vittoria.
Spero che tutto vada comunque bene.
Il Parlamento ucraino (Verkhovna Rada) ha prorogato per altri 90 giorni – fino al 13 maggio – la legge marziale e la mobilitazione generale dichiarate dopo l’inizio dell’invasione russa del 24 febbraio 2022. Il relativo disegno di legge, presentato dal Presidente Vladimir Zelensky, è stato sostenuto da 335 deputati su 355, mentre altri 20 non hanno partecipato al voto.
Si tratta di una misura assolutamente logica, normale, purtroppo quotidiana per l’Ucraina di oggi e, di conseguenza, non particolarmente interessante. Io ne scrivo solo per sottolineare un piccolo dettaglio temporaneo: in base alla legislazione ucraina vigente, le elezioni presidenziali, parlamentari e quelle locali sono vietate in Ucraina durante il periodo del vigore della legge marziale. Dunque, ora abbiamo una conferma definitiva del fatto che durante la fase attiva della guerra le elezioni presidenziali ucraine (che avrebbero dovuto svolgersi a marzo) non si faranno. A me questa continua a sembrare l’opzione meno brutta: alle elezioni devono poter partecipare i residenti di tutto il territorio nazionale e scegliere non in base alle promesse populiste (anche quelle normali per le elezioni democratiche) elaborate anche sull’argomento di una guerra difensiva.



 Viva l’Ucraina! No alla guerra!
 Viva l’Ucraina! No alla guerra! RSS del blog
 RSS del blog

