L’archivio del tag «fotografia»

La riscoperta del Photoshop 1.0

Ad alcuni esperti del Photoshop hanno mostrato la versione 1.0. Io avrei riso come loro.


Alexander Petrosyan

Come saprete, lunedì 18 aprile il fotografo russo Sergey Ponomarev ha ricevuto il premio Pulitzer (nella categoria Breaking News Photography) per i suoi reportage sugli immigrati siriani. E’ il secondo fotografo russo a ottenere il riconoscimento così importante (il primo è stato Alexander Zemlianichenko, premiato due volte).

Tutti gli interessati avranno già visto le loro foto, quindi oggi vi consiglio un altro grande fotografo russo contemporaneo.

Si chiama Alexander Petrosyan, ha 50 anni, vive e lavora a San Pietroburgo. Se oggi, grazie alla festività, avete un po’ più tempo libero del solito, fate pure un giro sul suo sito. Le sue foto meritano la vostra attenzione.


Selfie responsabile

In realtà è una pubblicità, ma fatta molto bene. Da vedere:

A proposito dei selfie: lunedì 8 giugno una ONG russa ha presentato al Ministero della istruzione una proposta sull’insegnamento nelle scuole del «selfie sicuro». Sempre più persone, infatti, finiscono per infortunarsi o addirittura morire a causa dei selfie fatti nelle situazioni o luoghi poco adatti. Una ragazza, per esempio, si è recentemente sparata alla testa mentre faceva un selfie con una pistola in mano.

La proposta dell’insegnamento nelle scuole, comunque, è palesemente idiota: se è uno scemo, lo resta anche nel momento del selfie. E allora lasciamogli la possibilità di vincere il Premio Darwin.

Concludo il post di oggi con alcuni esempi dei selfie pericolosi raccolti su internet:
Continuare la lettura di questo post »


30 centimetri

L’operatore dei satelliti civili Digital Globe è stato autorizzato dal governo Americano di vendere ai privati gli scatti satellitari con la definizione fino a 30 cm. Il limite precedente era di 50 cm.

Gli interessati possono vedere il sito aziendale di Digital Globe.

Ed io, di fronte a questa notizia, ho pensato tre cose:

1. E’ una figata.

2. Tanto alla gente normale basta il satellite di Google.

3. Scesi ai 30 cm, non ha più molto senso, per il governo americano, porre dei limiti sulla definizione commercializzabile.


Continuare la lettura di questo post »


Le prove incontrollabili

Venerdì, quando il presidente di Zimbabwe Robert Mugabe era inciampato a una manifestazione pubblica, ai fotografi era stato ordinato di cancellare immediatamente tutte le relative foto. Per non sminuire l’immagine del «grande politico», appunto. Se volete sapere come è andata finire, leggetevi pure questo articolo. Io, invece, vi comunico un’altra cosa.

Qualsiasi foto digitale può essere facilmente anche dopo la cancellazione. In più, è abbastanza facile trasferire in automatico via Wi-Fi le foto digitali direttamente dalla macchina fotografica. E, se scattate con uno smartphone, potete salvare le foto direttamente sulla vostra nuvola. Ma sicuramente lo sapevate già. Ricordatevi quindi che è inutile incazzarsi con una persona che vi ha fotografati (volontariamente o no): tanto la foto è già stata trasferita da un’altra parte, archiviata e pubblicata in automatico.