L’archivio del tag «chiesa»

La lettura del sabato

Un sabato come quello di oggi – Natale ortodosso – non potevo non segnalare ai miei lettori l’articolo «Church of the Iron Cross»: basato sulla constatazione del fatto che il nazismo ha trovato il proprio spazio anche nel ramo ortodosso del cristianesimo.
Non si tratta di un articolo teologico. È sempre un articolo politico-sociale, ma dedicato a una questione abbastanza specifica e, spesso, poco concepibile a una persona comune.


La lettura del sabato

L’articolo consigliato per questo sabato illustra ben due cose:
1. come può una Chiesa essere contemporaneamente uno strumento e uno oggetto della politica;
2. come Putin ha fallito, iniziando la guerra contro l’Ucraina, pure il proprio (uno dei diversi dichiarati) obiettivo di «difendere» i clienti della Chiesa ortodossa russa in Ucraina (molti dei quali decideranno di migrare verso qualche altra organizzazione religiosa).


La differenza tra le date natalizie

Riprendendo, in un certo modo, l’argomento del Babbo Natale, potrei finalmente scrivere di quel fenomeno che ormai da diversi anni commento nelle conversazioni tematiche con gli amici e conoscenti italiani. Si tratta delle date diverse del Natale cattolico e quello ortodosso.
Più o meno tutti sanno che il Natale ortodosso si festeggia il 7 di gennaio perché la Chiesa ortodossa segue [ancora] il calendario giuliano. Non tutti però sanno che per la Chiesa ortodossa la data della suddetta festività è fissa: infatti, nel corso dei secoli si è progressivamente spostata dal 23 dicembre al 7 gennaio dell’anno solare successivo. E, soprattutto, il processo dello spostamento della data non si dovrebbe fermare fino al momento della scomparsa del nostro sistema solare. Così, per esempio, a partire dal 2101 il Natale ortodosso si festeggerà l’8 di gennaio.
Il fenomeno dello spostamento della data è dovuto al fatto che il calendario giuliano — che è elevato al rango di un dogma e non può essere cambiato — considererà, a differenza del calendario gregoriano (quello seguito dalla Chiesa cattolica), l’anno 2100 come bisestile perché il suo numero si divide per 4. Secondo il calendario gregoriano, invece, l’anno 2100 non è bisestile perché il suo numero non si divide perfettamente per 400. Di conseguenza, nel calendario giuliano (quello ortodosso) compare un giorno «di troppo»: il 29 febbraio 2100 (che non può essere buttato via per una serie di motivi, la commemorazione di alcuni santi compresa). Questo comporta lo spostamento della data del primo Natale seguente al 29/II 2100 dal 7 all’8 di gennaio 2101. Sempre dalla data del 29 febbraio 2100 la differenza tra i calendari delle due Chiese sarà di 14 giorni e non più di 13.
Naturalmente, non è la prima volta che una cosa del genere si verifica in oltre due mila anni di storia. Quindi vi propongo una tabella che mostra come è cambiata la differenza in giorni tra il calendario giuliano e quello gregoriano. In sostanza, questa tabella mostra, secolo per secolo, quanti giorni vanno aggiunti al 25 dicembre per stabilire la data del Natale ortodosso in vigore per il secolo scelto.

Il secolo I periodi (in anni) del calendario giuliano La differenza in giorni Il secolo I periodi (in anni) del calendario giuliano La differenza in giorni
dal 1/III al 29/II dal 1/III al 29/II
I 1 100 –2 XII 1100 1200 7
II 100 200 –1 XIII 1200 1300 7
III 200 300 0 XIV 1300 1400 8
IV 300 400 1 XV 1400 1500 9
V 400 500 1 XVI 1500 1600 10
VI 500 600 2 XVII 1600 1700 10
VII 600 700 3 XVIII 1700 1800 11
VIII 700 800 4 XIX 1800 1900 12
IX 800 900 4 XX 1900 2000 13
X 900 1000 5 XXI 2000 2100 13
XI 1000 1100 6 XXII 2100 2200 14

Ovviamente, il cambiamento della differenza tra i due calendari comporterà — come ha comportato anche nel passato — lo spostamento anche di tutte le altre festività ortodosse.
La differenza tra i due calendari appare spesso una cosa bizzarra, scomoda, poco sensata etc. Entrambi i calendari, però, sono accumunati da un medesimo problema di logica: se nell’Occidente gli anni si contano dalla nascita di Gesù, perché la data della sua nascita è sempre diversa dalla data dell’inizio dell’anno? Perché secondo il calendario gregoriano l’anno inizia sei giorni più tardi e secondo quello giuliano sette (per ora) giorni prima?
Certo, nemmeno i teologi sono d’accordo tra loro sulla data precisa della nascita di Gesù: sanno solo che sarebbe nato verso la metà dell’inverno. Ma tale incertezza sarebbe un bel motivo aggiuntivo per abbandonare entrambi i calendari (gregoriano e giuliano) e passare a un calendario comune, nel quale la data del Natale sarà fissata per il 31 dicembre. Sarebbe una grande vittoria della logica.
Ma, purtroppo, l’eventualità di un largo consenso tra i rappresentanti dei gruppi concorrenti è un sogno tanto idillico quanto l’attesa delle azioni logiche intraprese da una qualsiasi Chiesa.


Contro i non-peccati

Tutti i giornali e le agenzie hanno scritto che [solo] in Francia nel periodo dal 1950 a oggi circa 216 mila bambini hanno subito delle violenze sessuali operate dai sacerdoti della Chiesa cattolica. Lo si può leggere anche nel rapporto della Commissione che ha indagato sui fatti. Jean-Marc Sauvé, il capo della suddetta Commissione, sostiene che la quantità delle vittime potrebbe raggiungere la quota di 330 mila qualora venissero prese in considerazione anche le violenze esercitate dai laici collaboratori della Chiesa (per esempio, gli insegnanti delle scuole cattoliche). In sostanza, si tratta di quasi dieci vittime al giorno per 70 anni consecutivi.
In merito a tali dati possiamo fare due considerazioni. In primo luogo, dobbiamo ricordarci un fatto abbastanza «curioso»: nel cristianesimo la pedofilia non è considerata un peccato. Ma allo stesso tempo possiamo riconoscere che tale fatto ha una solida logica interna: senza la pedofilia non sarebbe nato il principale personaggio fiabesco del cristianesimo stesso.
In secondo luogo, circa tre mila preti-pedofili in uno solo Stato è una entità troppo ampia per poter parlare delle «eccezioni». Sembra invece che la pedofilia sia una delle caratteristiche regolari della Chiesa. Dubito che la situazione possa essere risolta (almeno in modo radicale) nemmeno con l’abrogazione dell’inutile e innaturale celibato. Certe preferenze non si possono «curare» e, purtroppo, vengono in qualche modo praticate nonostante tutti gli impedimenti. Tra i rarissimi esempi positivi, si veda la scelta del più giovane vescovo spagnolo: ha risolto il problema del celibato nel modo più logico possibile (mentre tanti suoi ormai ex colleghi sono ancora dei clandestini).
In generale, penso che l’accesso alla religione debba essere regolato come quello all’alcol e al tabacco: solo per i maggiorenni e solo con l’avviso ben leggibile circa i danni per la salute (soprattutto quella mentale). Mentre la pubblicità/propaganda dei prodotti magici di tutte le Chiese dovrebbe essere vietata. Ormai non ci vogliono delle notizie più o meno fresche per dirlo.