L’archivio del tag «astor piazzolla»

La musica del sabato

Quest’anno l’inizio formale dell’estate capita di sabato: potrebbe tale coincidenza per nulla importante o interessante essere sfruttata almeno in un modo sensato? Per esempio, anche questa volta potrebbe essere utilizzata come pretesto formale per postare nella mia rubrica musicale del sabato la parte estiva di qualche ciclo «Quattro stagioni».
Diversi compositori hanno prodotto un proprio ciclo di composizioni con quel nome, ma io devo ancora finire di postare quello di Ástor Piazzolla: mi manca solo una parte, proprio la «Otoño Porteño» (composta nel 1969). Che coincidenza… ehm…
Come nelle occasioni precedenti dei nostri incontri con Piazzolla, inizio con l’interpretazione della composizione scelta registrata dal compositore stesso:

E poi aggiungo l’interpretazione della Royal Concertgebouw Orchestra registrata nel 2014:

L’orchestra del secondo video, in particolare, ci era già capitata per la parte autunnale del ciclo, ma spero che non sia un problema!


La musica del sabato

In settima c’è stato il primo giorno formale della primavera (del quale si sono accorte solo le persone chiuse nei bunker), quindi è arrivato il momento di postare nella mia rubrica musicale un nuovo episodio delle «Quattro stagioni di Buenos Aires» di Ástor Piazzolla. Ovviamente, si tratta di «Primavera porteña».
Prima di tutto inserisco l’interpretazione originale dell’autore:

Ma la mia vera grande scoperta della quale sono enormemente contento è questa interpretazione della Royal Concertgebouw Orchestra diretta dal solista Liviu Prunaru:

Il secondo video sarà un punto di partenza per alcuni approfondimenti da parte mia…


La musica del sabato

Bene, è giunto – da tutti i punti di vista – il momento di tornare alle «Quattro stagioni di Buenos Aires» del compositore argentino Ástor Piazzolla. Infatti, questa volta nella mia rubrica musicale è il «turno» dell’«Invierno Porteño» («Inverno a Buenos Aires») composto nel 1969.
Inizierei dalla versione live dell’autore stesso:

E poi aggiungo una sorprendente interpretazione sinfonica: quella della Nederlands Philharmonisch Orkest.

Qualsiasi musica può essere suonata bene con qualsiasi strumento (o insieme di strumenti). Non sono gli strumenti che dobbiamo ascoltare.


La musica del sabato

Diversi compositori classici di epoche diverse hanno dedicato dei cicli delle composizioni musicali al tema delle quattro stagioni dell’anno… E dato che negli ultimi giorni ho visto dalla finestra alcune piogge ormai più autunnali che estive, ho pensato di postare qualcuna di quelle composizioni dedicate all’autunno.
Però ne volevo una un po’ meno nota e, dunque, una che «da meno noia». È così che ho scelto la «Primavera a Buenos Aires» del compositore argentino Astor Piazzolla (con il suo ritmo di tango rende l’autunno un po’ meno triste ahahaha):

E visto che ci siamo, aggiungo anche questa strana interpretazione di un trio:

Bene, in inverno ci sarà il prossimo appuntamento con Astor Piazzolla ahahaha