Gli interessati saranno sicuramente capaci di leggere anche da soli il reportage di Simon Shuster dall’ufficio del Presidente ucraino Vladimir Zelensky pubblicato su «Time».
Io, intanto, sto ancora cercando di interpretare uno dei quadri appesi nella stanza di Zelensky adiacente all’ufficio. Intendo il quadro a destra:
Da cosa dovremmo capire che si tratta dell’esercito ucraino che combatte proprio sul territorio russo e non su qualche altro territorio? Boh…
Ma, in ogni caso, capisco l’importanza simbolica/motivazionale di questi due dipinti di dubbio valore artistico e penso di conoscere il momento in cui verranno sostituiti con qualcosa di migliore.
L’archivio del 2025 год
Dato che i colloqui su una tregua nella guerra in Ucraina proseguono, ma la posizione della Ucraina è quella meno considerata dai media (a volte potrebbe sembrare che la pace sia una questione puramente bilaterale tra Trump e Putin), provo io a fornirvi qualche informazione mancante. Per esempio…
Un recente sondaggio condotto in Ucraina dall’Istituto internazionale di sociologia di Kiev ha dimostrato che il 50% degli intervistati non è disposto a concessioni territoriali «in nessun caso», anche se ciò significherà prolungare la guerra con la Russia. Il 39% ritiene che alcuni territori possano essere ceduti per raggiungere la pace il prima possibile e preservare l’indipendenza.
Seguendo il link riportato scoprirete i dettagli, compresi altri grafici facilmente comprensibili.
Ho capito solo che il Canada deve diventare 51-simo Stato degli USA perché è il peggior Stato al mondo:
Probabilmente ho capito troppo perché in realtà non c’era alcunché da capire.
In settima c’è stato il primo giorno formale della primavera (del quale si sono accorte solo le persone chiuse nei bunker), quindi è arrivato il momento di postare nella mia rubrica musicale un nuovo episodio delle «Quattro stagioni di Buenos Aires» di Ástor Piazzolla. Ovviamente, si tratta di «Primavera porteña».
Prima di tutto inserisco l’interpretazione originale dell’autore:
Ma la mia vera grande scoperta della quale sono enormemente contento è questa interpretazione della Royal Concertgebouw Orchestra diretta dal solista Liviu Prunaru:
Il secondo video sarà un punto di partenza per alcuni approfondimenti da parte mia…
Il 12 marzo, il Ministero della Difesa russo ha annunciato la liberazione di Sudzha, una città russa della regione di Kursk che era stata occupata dalle truppe ucraine nell’agosto 2024. Il giorno prima, l’esercito ucraino aveva dichiarato che i combattimenti stavano continuando nelle vicinanze della città. I residenti di Sudzha che si sono trovati sotto l’occupazione (il loro numero è ancora sconosciuto) hanno perso i contatti con i loro parenti, alcuni sono stati dichiarati dispersi. Molti sono morti a causa dei bombardamenti o della mancanza di cure mediche durante l’offensiva dell’esercito ucraino e la difesa delle truppe russe.
Ma ora anche alcuni giornalisti indipendenti hanno parlato con alcuni sopravvissuti alla occupazione di quei sette mesi. Ed è venuto fuori un articolo che può essere utile, assieme a tanti altri, per affrontare la propaganda russa sul relativo episodio della guerra. Di conseguenza, non potevo non salvarlo tramite il mio post di oggi.
Ieri, il 20 marzo, l’Ungheria ha bloccato per la seconda volta consecutiva il documento finale del Consiglio europeo sul sostegno all’Ucraina (il primo episodio del blocco era successo il 6 marzo). Il documento è stato dunque approvato sotto forma di testo di dichiarazione a nome di 26 dei 27 Stati-membri.
Per me si tratta di una occasione ancora più buona di prima, per i vertici dell’UE, di capire che il principio della unanimità non è uno strumento funzionante nelle condizioni attuali dell’UE stessa. Mentre prima poteva semplicemente accorgersi che un qualsiasi (in realtà uno specifico) idiota può bloccare qualsiasi decisione importante perché condizionato dall’esterno, ora la situazione è ancora più chiara. Davanti agli occhi di tutti c’è il bellissimo esempio di Trump che sta testando la capacità dell’autodifesa delle istituzioni americane avanzando delle iniziative più cretine. L’UE, dunque, potrebbe organizzarsi per escludere la possibilità di ogni somiglianza anche debole.
O dovrebbe.
Il corrispondente speciale del giornale russo «Kommersant» Andrei Kolesnikov scrive: nel pomeriggio del 18 marzo, durante una parte riservata di un incontro con i rappresentanti dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, Putin non ha parlato di affari, ma di Ucraina (questo modo di fare gli capita regolarmente). Tra le altre cose, ha affermato che la Russia non rivendicherà «Odessa e altri territori» della Ucraina se nel corso dei colloqui di pace la Crimea, le autoproclamate Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e le regioni annesse di Kherson e Zaporozhye saranno riconosciute come territori russi.
Chi riconoscerà questi territori come russi? Gli USA o l’Ucraina? E se non li riconoscerà, lo Stato russo continuerà a rivendicare «Odessa e altri territori»? In base a ciò che sappiamo oggi sulle modalità dei negoziati, possiamo supporre che il riconoscimento sia richiesto alla Ucraina: Trump è pronto a riconoscere qualsiasi cosa, purché il risultato sia qualcosa che possa essere definito un «accordo». Egli chiamerà il fatto stesso dell’"accordo" il proprio grande successo e andrà a creare altri «successi» da qualche altra parte.
E un altro dettaglio: le regioni di Kherson e Zaporozhye dovrebbero essere riconosciute come territori russi nella loro interezza, come scritto nella «costituzione» putiniana, o solo entro quelle loro parti attualmente controllate dalle truppe russe? Sicuramente l’Ucraina non riconoscerà queste regioni come interamente russe e, di conseguenza, lo Stato russo continuerà a rivendicare «Odessa e altri territori»; continuerà pure la guerra stessa. «Perché l’Ucraina è intransigente».
Quindi c’è una logica nel fatto che Putin abbia fatto la dichiarazione di cui sopra proprio di fronte all’Unione degli Industriali e degli Imprenditori. Ha lasciato intendere che le entrate derivanti dalle commesse belliche continueranno.
Ieri Trump e Putin si sono parlati al telefono per due ore e mezzo. Ufficialmente, hanno concordato i seguenti punti:
1) una tregua di 30 giorni nel colpire il sistema energetico della Ucraina e della Russia (Putin avrebbe già ordinato all’esercito russo di farlo):
2) saranno avviati negoziati per garantire la sicurezza della navigazione nel Mar Nero;
3) la Russia e l’Ucraina si scambieranno prigionieri nel formato 175 per 175 il 19 marzo;
4) la Russia consegnerà 23 militari ucraini gravemente feriti come «gesto di buona volontà»;
5) sono stati istituiti gruppi di esperti russi e statunitensi per continuare a lavorare sulla risoluzione del conflitto;
6) i presidenti hanno discusso della cooperazione in Medio Oriente: entrambi condividono l’opinione che l’Iran non debba essere in grado di distruggere Israele;
7) i presidenti hanno concordato gli sforzi congiunti sulla non proliferazione nucleare e sulle questioni relative alla sicurezza globale;
8) Putin ha proposto e Trump ha appoggiato l’idea di organizzare partite di hockey tra giocatori della NHL e della KHL
Cosa si può dire in merito? Per esempio:
1. l’annunciato cessate il fuoco di 30 giorni si è trasformato in una tregua solo nel settore energetico (è già meglio di niente, ma è pochissimo),
2. la sicurezza della navigazione per chi?
3. lo scambio di prigionieri è sempre una buona cosa;
4. anche la consegna degli ucraini gravemente feriti è positivo.
5. si creano gruppi: il solito bla, bla, bla burocratico;
6. la cooperazione sul Medio Oriente: significa che non ci sarà la cooperazione;
7. la non proliferazione nucleare: assolutamente ridicolo perché Putin ha già portato le armi nucleari in Bielorussia.
Inoltre, Putin avrebbe chiesto di non fornire più gli aiuti militari alla Ucraina nel corso dei suddetti 30 giorni. Ma se realmente «vuole la pace», perché dovrebbe esserne interessato: se non aggredisce, quelle armi non verranno mai utilizzate contro il suo esercito.
Boh, vedremo.
Dmitry Peskov (il portavoce di Putin), rispondendo alla domanda di un giornalista sulla data di un possibile incontro tra Putin e Trump, ha dichiarato:
Per ora è impossibile parlare dei tempi, perché non ci sono indizi. Se i presidenti prenderanno una decisione, l’incontro sarà ovviamente preparato nei tempi che gli stessi Capi di Stato stabiliranno.
Ma noi, i semplici osservatori, almeno un indizio ce l’abbiamo. Possiamo presumere che Putin non si trovi totalmente fuori dal contesto reale e che sappia che la guerra gli costa tanto, gli sta portando via le ultime riserve economiche e che sicuramente non può essere continuata all’infinito (anche se può continuare molto più a lungo di quanto speriamo noi). Allo stesso tempo, capisce che l’imprenditore Trump è abituato alle trattative e non alle guerre. Di conseguenza, Putin partecipa al gioco, fa finta di trattare e avanzare delle proprie condizioni, ma presto smetterà di farlo. Perché, alla fine, la tregua è anche un suo obiettivo, anche se per motivi diversi da quelli di Trump.
Quindi dell’incontro si inizierà a parlare presto.
Solo ieri sera ho appreso che sabato mattina Viktor Orbán ha cambiato il nome in «nazione ungherese» e ha avanzato ben 12 pretese all’UE:
Alcune delle pretese non mi sono del tutto chiare: probabilmente costituiscono l’effetto di una serata del venerdì andata particolarmente bene.
Allo stesso tempo, capisco benissimo che senza avere subito (o è meglio dire ricevuto?) in prima persona il problema indicato nel punto 8 (dalla Russia), lo stesso Orbán non avrebbe mai scritto il punto 12. E allora facciamo i migliori complimenti a questo personaggio che chiede di essere cacciato dall’UE!