L’archivio del 21 Novembre 2025

Nel frattempo, ieri la Procura ucraina ha sollevato per la prima volta sospetti nel caso del massacro di Bucha contro il comandante russo. Il sospettato è il comandante del plotone della 76ma Divisione d’assalto aviotrasportata dell’esercito russo, Yury Kim: in particolare, è sospettato di essere coinvolto in 17 omicidi e quattro casi di maltrattamenti deliberatamente commessi dai suoi subordinati a Bucha. Si tratta del primo caso in cui un ufficiale diventa ufficialmente sospettato: in precedenza, nel caso Bucha erano stati sospettati solo ufficiali militari ordinari.
A questo punto bisogna precisare, per i meno informati, che l’apertura dei sospetti è un passaggio previsto dalla procedura penale in Ucraina: dopo di esso può essere emesso un mandato d’arresto. Il vice procuratore generale ucraino Andriy Leshchenko ha dichiarato: «Questo è un passo fondamentale verso la giustizia per i crimini di guerra sistematici e massicci commessi a Bucha».
Io, invece, dichiaro che si tratta di uno dei pochissimi casi in cui spero che un ufficiale russo coinvolto nella guerra in Ucraina sopravviva fino alla fine dei combattimenti e a tutto ciò che ne seguirà. È molto probabile che in quel momento storico diventi un testimone scomodo per certi gruppi di persone, ma io spero comunque che sopravviva assieme a certi suoi «colleghi». Sarà impossibile trovare e condannare tutti (è un lavoro enorme che richiederebbe decenni, dunque poco utile dal punto di vista pratico), ma voglio che il processo a quelli trovati diventi un nuovo processo storico, pubblicizzato e studiato. Sarà utile – spero! – dal punto di vista educativo e didattico.