Due catene di supermercati russi di fascia bassa hanno comunicato ieri di avere sospeso l’acquisto delle barrette di cioccolato Mars, Snickers e Twix, nonché delle caramelle M&Ms e Skittles e delle gomme Orbit. La decisione sarebbe stata presa a causa della non conformità delle «condizioni proposte dal fornitore ai principi di equità dei prezzi». Serve una traduzione in linguaggio umano? Non penso…
Potrebbe sembrare strano che la Mars non abbia mai aderito alle «sanzioni aziendali» contro la Russia: come hanno fatto tante altre aziende occidentali che hanno lasciato il mercato russo con l’inizio della guerra in Ucraina. Ma è stata una scelta della azienda concreta, ipotizzare il probabile motivo non è tanto interessante.
È molto più interessante puntare qualche milione di euro sulla futura reazione dei consumatori abituali russi. Saranno convinti che anche in questo caso si tratti di una sanzione dei «cattivi capitalisti occidentali». Un po’ come sono stati convinti della stessa cosa nel 2014, quando era addirittura stata la Russia a vietare l’import di molti prodotti alimentari.
Ancora più interessante provare a dedurre quanta valuta estera hanno ora le aziende private russe che si occupano del commercio al dettaglio. E, ancora più importante, a quali conclusioni giungono analizzando le capacità finanziarie delle fasce ampie della popolazione russa: essendo, appunto, della fascia bassa, servono le masse più ampie di consumatori…
L’archivio del 25 Luglio 2025
25/07/2025 alle 13:25