Da oggi è disponibile sul sito un nuovo articolo automobilistico: quello dedicato alla costosa e prestigiosa – per gli anni ’50 e ’60 dell’URSS – berlina GAZ-21 «Volga».
So che alcuni dei vecchi lettori hanno ora esclamato «Finalmente!». Lo so perché negli ultimi anni ho ricevuto diverse mail dai lettori della sezione automobilistica del mio sito che mi chiedevano o ricordavano di scrivere della GAZ-21. Condivido pure io il messaggio collettivo: senza questo modello la serie degli articoli sulle automobili sovietiche / russe sembrava proprio incompleta. Ma ora, finalmente, non lo è più, ahahaha
L’archivio del 2024 год
Luke Pollard, il vice-ministro della Difesa del Regno Unito, ha dichiarato che 200 piloti ucraini che piloteranno gli F-16 hanno completato l’addestramento iniziale. La fase successiva sarà l’addestramento avanzato dei piloti di jet e la riqualificazione dei piloti sugli F-16 con la partecipazione dei Paesi partner.
È una notizia positiva? Sicuramente sì.
E ora proviamo a fare un piccolo (e banale) esercizio logico. Per ora l’esercito ucraino ha pochi F-16 (si sa che sono pochi, ma non si sa di preciso quanti). Istruire un pilota dell’F-16 costa sicuramente non poco, di conseguenza l’addestramento non è stato fatto senza motivo o per divertimento di entrambe le parti. Per pochi F-16 sono necessari 200 piloti? Anche se ipotizziamo che per lavorare sulla stessa macchina si daranno il cambio più persone, 200 persone sarebbero tante. Per 200 piloti sono necessari 200 aerei F-16? Molto probabilmente no, ma sicuramente ne servono molti più di «pochi». Le abilità di pilotaggio di un F-16 possono essere perse se non praticate? Sicuramente sì, come tutte le altre abilità.
Da tutto questo possiamo dedurre che sono arrivo (e a breve) tanti altri F-16 per l’Ucraina. Non si sa quali tecnologie avranno a bordo, ma sicuramente sono in arrivo.
Un’altra domanda da fare è: i soli F-16 sono sufficienti per cambiare radicalmente l’andamento della guerra? Purtroppo, la risposta è no.
Ieri, il 22 ottobre, nella città russa di Kazan è iniziato – sotto la presidenza russa – il vertice BRICS di tre giorni. Come previsto, si sono presentati quasi tutti i Capi di Stato del gruppo (tranne il presidente del Brasile): India, Cina, Sudafrica, Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. Pare che con l’organizzazione del vertice in Russia Putin voglia dimostrare all’Occidente e ai propri fan interni di non trovarsi in un isolamento internazionale…
Ecco, a questo punto bisogna fare una precisazione per le persone meno esperte in materia del BRICS perché, effettivamente, potrebbero pensare che si tratti di una Organizzazione internazionale che conti qualcosa.
Il problema sta nel fatto che BRICS è una organizzazione dal punto di vista pratico inutile per il 100% dei propri Stati-membri. Sì, per la Russia compresa, a meno che qualcuno non inventi il modo di trovare una utilità pratica nelle sceneggiate di Putin. Infatti, gli Stati-membri del BRICS non sempre hanno gli scambi commerciali tra loro, ma quando li hanno non vedono alcuna influenza del BRICS in materia (quegli scambi non vengono favoriti e c’erano pure prima). Non hanno una valuta comune, mentre quelle nazionali esistenti non servono agli altri compagni del BRICS. Spesso (molto spesso) non hanno una politica comune su alcun argomento (perché esistono fisicamente nei contesti diversi). Hanno le problematiche interne (e spesso le loro cause) diverse. Spesso non hanno nemmeno dei confini territoriali comuni.
C’è solo cosa che gli Stati-membri del BRICS hanno in comune: è la grande voglia di parlare male dell’Occidente in generale e degli USA in particolare. Quindi periodicamente i leader degli Stati-membri si riuniscono (fisicamente oppure online) per una specie di terapia psicologica collettiva: si scambiano dei discorsi sul proprio odio verso gli USA, vedono di «non essere soli» e tornano a casa un po’ meno tristi di prima.
Il sabato 19 ottobre i bambini dell’asilo n. 38 «Raduga» del villaggio di Rassvet (nella regione di Rostov) hanno visitato una delle unità militari del Distretto militare meridionale russo. I bambini sono stati iscritti nell’organizzazione militare-patriottica «Junarmia» (le autorità russe coinvolgono regolarmente i bambini in una campagna a favore della invasione su larga scala della Ucraina, anche tramite la promozione di quella organizzazione «l’Esercito giovane»). Come riportato dalla sezione regionale di «Junarmia», uno dei militari, il sergente maggiore Roman K., ha regalato ai bambini un diorama «La liberazione della città di Bakhmut», da lui stesso realizzato. Il diorama mostra case residenziali distrutte durante l’offensiva russa sulla città, veicoli militari con la lettera «Z» e uomini armati.
Ora sono preoccupato non solo per i bambini, ma anche per la sorte del sergente maggiore Roman K.. Verrà accusato di avere diffuso un fake sull’operato dell’esercito russo? Finirà in carcere per almeno otto anni come capita ai civili russi contrari alla guerra?
E, soprattutto, eviterà in tal modo la sorte che merita?
Bisogna fare in modo che il suo caso non si perda nel torrente delle notizie.
Non so se lo sapete (e non so se tutti sono interessati a saperlo), ma per il martedì 22 ottobre è programmata l’uscita – contemporaneamente in 36 Stati del mondo – del libro di memorie di Alexey Navalny (non è necessario raccontare chi sia stato e perché non c’è più). La scrittura del libro era iniziata nel 2020, quando Navalny si stava sottoponendo alle cure in Europa, dopo il tentato avvelenamento con il novichok. Ma avendo per ora letto solo alcuni frammenti resi noti in anticipo, non volevo parlarvi del libro. Il pretesto del post odierno è un’altra lettura.
Pochi giorni prima della pubblicazione delle memorie di Navalny, la sua vedova Yulia Navalnaya ha rilasciato una grande intervista al quotidiano britannico The Times, nel corso della quale, tra le altre cose, aveva detto «Non auguro a Putin di morire. Voglio che finisca in una prigione russa».
Ebbene (ebbene?), finire in una prigione russa di oggi è peggio di morire: significa trovarsi in una struttura (e, spesso in un clima) fisicamente inadeguata alla vita umana ed essere torturato quotidianamente dalla maggioranza delle guardie e dalla maggioranza degli altri detenuti che non si preoccupano (gli esponenti di entrambe le categorie) della vostra vita e personalità. Ma non sono assolutamente sicuro che Putin, una volta finito in una carcere russa (se per qualche miracolo dovesse succedere), sarà messo nelle condizioni comuni dalle guardie penitenziarie che proprio a lui devono tutto: il lavoro, lo status dei padroni della vita, delle certezze sul proprio futuro… So che Putin ha paura della presenza fisica delle altre persone nelle sue vicinanze e degli ambianti non sterilizzati ma, comunque, penso una carcere russa (quella attuale, ovviamente) per lui sarebbe un grande regalo.
Io, personalmente, gli auguro la sorte di Gheddafi, anche ritengo poco probabile pure questa opzione.
P.S.: il libro menzionato all’inizio del post è «Patriot», pubblicato dalla casa editrice Knopf. Uscirà anche in italiano.
Proviamo a distrarci un po’ con qualche evento epocale. Per esempio: come avete sicuramente letto, sentito e visto, la settimana scorsa il booster Super Heavy, la parte inferiore del StarShip della SpaceX, è rientrato esattamente nel sito di lancio. Sicuramente lo avete visto:
I vari terrapiattisti, negazionisti del progresso scientifico e tecnologico e altri ignoranti hanno iniziato subito a dire e scrivere che si tratterrebbe di un filmato del lancio «riprodotto al contrario». Certo, come se il booster Super Heavy fosse stato lanciato da solo, senza niente…
Gli ignoranti che appartengono alla categoria delle persone un po’ «meno perse» per la società – cioè quelle capaci di motivare le proprie parole con qualcosa che assomiglia alla logica umana – fanno notare che nel video le nuvole iniziano a muoversi solo quando la fase di atterraggio si conclude con l’agganciamento alla base. Certo, come se nessuno si fosse accorto del fatto che è il punto di ripresa a cambiare rispetto alle nuvole (lo potete notare da come cambia l’inquadramento della base).
Insomma, è una delle rare (negli ultimi anni) occasioni in cui posso fare i complimenti a Elon Musk.
E, allo stesso tempo, è una delle tantissime occasioni in cui posso augurarvi di non sprecare la vostra unica vita per l’ascolto degli ignoranti.
Domani, il 20 ottobre, poteva essere il giorno del 90-esimo compleanno di Eddie Harris, un musicista jazz interessante, ma oggi ingiustamente dimenticato (secondo la mia impressione) dalle grandi masse: non lo sento nominare tanto spesso quanto diversi suoi colleghi famosi. Eddie Harris è morto nel 1996 all’età neanche avanzata di 62 anni, dunque la situazione non è certo destinata a migliorare da sola, senza una attività divulgativa delle persone come me.
Nel corso della propria carriera musicale Eddie Harris aveva suonato molti strumenti diversi: non solo i «tradizionali» sassofono, tromba o sassofono tenore, ma anche, per esempio, il sassofono elettronico, vibrafono e gli strumenti di invenzione propria (tromba ad ancia, sassofono con bocchino da trombone o una combinazione di chitarra e organo). Aveva inoltre suonato in più di un genere preciso – jazz, jazz-funk, soul e hard bop –, anche se questo è un tipo di varietà un po’ meno raro rispetto alla molteplicità degli strumenti.
Ecco, non so quanto senso abbia tentare di rispecchiare tutta la varietà della musica di Eddie Harris in un solo post. Probabilmente, conviene fare diversi post tematici. E, dato che oggi scrivo solo il primo post della serie, lo dedico, banalmente, ai due dei brani più famosi di Eddie Harris.
Il primo brano scelto per oggi è il «Freedom Jazz Dance» (dall’album «The In Sound» del 1966), poi suonato e pubblicizzato da Miles Davis.
Il secondo brano di Eddie Harris scelto per oggi è il «Listen Here» (lo possiamo trovare, per esempio, nell’album «Mean Greens» del 1966, ma in realtà Eddie Harris aveva registrato diverse sue versioni caratterizzate dall’uso di strumenti musicali diversi: si potrebbe farne un post musicale a parte).
Per iniziare, potrebbe anche andare bene così…
L’articolo che segnalo questo sabato è in una parte significativa dedicato a un personaggio che non è particolarmente famoso (almeno per ora) nemmeno Russia: un certo Artem Zhoga. È colui che nel dicembre 2023 era stato usato per aiutare Putin ad annunciare la propria «candidatura» per un nuovo mandato presidenziale (nel corso di un ricevimento al Cremlino aveva «chiesto» a Putin di farlo).
Ora il partecipante alla guerra con l’Ucraina Artem Zhoga è diventato il rappresentante presidenziale nel distretto federale degli Urali: lo speaker del «parlamento» dell’autoproclamata DNR dovrebbe diventare – secondo l’idea del Cremlino collettivo, un simbolo di come i «veterani della operazione militare speciale» e i rappresentanti dei territori ucraini occupati si stanno inserendo nella classe dirigente dello Stato russo.
Insomma, è un articolo sulla intersezione della guerra con la «politica» interna russa.
Dmitry Peskov, il portavoce di Putin, ha dichiarato che il Cremlino considera il «piano di vittoria» di Vladimir Zelensky «miope» e «sconsiderato»:
Lo sfondo principale del ’piano’ è che lui [Zelensky] vuole formalizzare il coinvolgimento diretto della NATO nel conflitto sull’Ucraina. Questa è l’essenza di ciò che è stato almeno delineato, ciò che ha raggiunto la comunità mondiale. Quindi sta dicendo: sì, ragazzi, siete stati coinvolti prima, ma in modo non ufficiale. Ora rendiamolo ufficiale, facciamo in modo che la NATO sia qui. Questo è miope, sconsiderato, illogico nella sua situazione.
Io, a questo punto, non so se applaudire o ridere (ma forse non è il caso di fare due cose insieme). Da una parte, sono contento che Peskov ne abbia finalmente indovinata una. Dopo oltre tre anni e mezzo di guerra si è finalmente accorto del fatto che Zelensky spera in un aiuto più consistente della NATO. Dall’altra parte, tale speranza di Zelensky sarebbe stata «miope» e «sconsiderato» solo se Zelensky stesso fosse un agente russo infiltrato nel governo della Ucraina. Ma dato che non lo è, l’eventuale coinvolgimento diretta della NATO sarebbe stato uno dei suoi strumenti migliori per il raggiungimento della vittoria.
Vabbè, almeno Peskov mi ha fatto divertire un’altra volta…
Il candidato cancelliere tedesco Friedrich Merz (del CDU) ha proposto di dare un ultimatum a Putin: «Se la Russia non smette di bombardare l’Ucraina entro 24 ore, la Germania fornirà alla Ucraina armi a lungo raggio».
Triplo ahahaha: che idea geniale, Putin sicuramente si spaventerà e si darà alla fuga dopo avere sentito una (qualsiasi) minaccia.
Allo stesso tempo, bisogna riconoscere che una idea del genere non apparirebbe tanto ingenua se fosse stata espressa al momento giusto: alla fine di febbraio del 2024. Perché non era stato detto subito a Putin: «O tu, bastardo, ritiri immediatamente tutte le tue truppe o noi daremo alla Ucraina qualsiasi arma. In qualsiasi quantità»? Perché lui, effettivamente, aveva iniziato la guerra non solo essendo stato sicuro di poter vincere in pochi giorni, ma anche nella assoluta certezza che «l’Occidente non ha le palle per aiutare l’Ucraina». La realtà odierna dimostra che almeno sul secondo punto non sbagliava del tutto…