Non so se anche in Italia sia mai esistita una credenza del genere, ma in Russia è largamente diffusa la convinzione che non si debba festeggiare il compimento dei 40 anni.
Perché? Nessuno lo sa dire di preciso, ma in tantissimi sono convinti che non si debba fare.
Alcuni danno una risposta laconica: «è una tradizione» («del cazzo», aggiungo io).
Alcuni danno una risposta altrettanto stupida: «porta sfiga» (perché? a chi? boh…).
Ma i più malati mentalmente sostengono che alla base della usanza di non festeggiare i 40 anni ci siano dei motivi religiosi. Infatti, il numero 40 avrebbe un valore particolare per i cristiani (solo ortodossi? boh…):
– il diluvio universale sarebbe durato 40 giorni;
– il popolo ebraico sarebbe vagato nel deserto del Sinai per 40 anni;
– il cosiddetto Gesù avrebbe digiunato nel deserto per 40 giorni dopo il battesimo;
– sempre il cosiddetto Gesù sarebbe decollato definitivamente 40 giorni dopo la morte.
In conseguenza a questi eventi fiabeschi, alcune persone si sono convinte che il numero 40 sarebbe fortemente legato alla morte e alla sofferenza. Non sarebbe dunque opportuno festeggiare tale quantità dei propri anni.
Come posso reagire io, uno apateista eterno, a tutte le stronzate elencate? Pur essendo totalmente indifferente al concetto stesso dei compleanni, posso provare a festeggiare il primo quarantennio.
La ragione vincerà.
L’archivio del 2023 год
Non è mai tardi ricordare: ieri c’è stato un anniversario bellissimo, un giorno di gioia per milioni di persone… Ieri, secondo la cronologia ufficiale, c’è stato il settantesimo anniversario della morte di Stalin. Io, personalmente, non smetterò di considerare il 5 marzo un giorno festivo.
Allo stesso tempo, però, capisco che attualmente per milioni di persone in tutto il mondo è molto più importante, interessante e attesa una morte futura. La morte di un personaggio che, per uno «scherzo della storia», si trova torturare lo stesso territorio del nostro pianeta. Lo capisco e, tra le innumerevoli altre cose, mi chiedo: ci saranno delle manifestazioni simili a quella della famosa foto riportata sotto a sinistra?
Da una parte, il borsht è formalmente una zuppa ucraina (molto popolare anche in Russia, a me è sempre piaciuta tanto) e più o meno tutti hanno ormai imparato a distinguere la Russia e l’Ucraina (ne avevo scritto pure venerdì). Dall’altra parte, utilizzare il borsht per i festeggiamenti nell’occasione della inevitabile – lo dice la biologia! – morte del nuovo dittatore sarà una scelta ancora più simbolica e bella.
Dunque, vi consiglierei di prepararvi. Proporvi di imparare a prepararla è una cosa un po’ estrema: per farla bene ci vuole abbastanza impegno. Ma potete cercare il modo assaggiarla da qualche parte. Molto probabilmente vi sembrerà abbastanza particolare, molto probabilmente non piacerà a tutti… Ma almeno vi preparate al grande evento, ahahahaha
Del video odierno volevo mostrarvi prima di tutto quei circa 15 secondi che iniziano nel punto dal quale lo faccio partire. Preciso che è accaduto in India, uno Stato che sta cercando di apparire neutrale e guadagna bene acquistando il petrolio russo a prezzi bassissimi.
E poi vi ricordo che il ministro Lavrov ha semplicemente ripetuto uno dei concetti che il suo capo pronuncia da oltre un anno.
Oggi il compositore e musicista Antonio Vivaldi «avrebbe» compiuto 345 anni: uso le virgolette perché, ovviamente, è riuscito a compiere quegli anni, ma solo grazie alla propria opera, delle composizioni musicali che ci ha lasciato. In una data del genere non potevo non postare nella mia rubrica musicale qualche sua composizione.
L’eredità musicale lasciataci da Antonio Vivaldi è immensa, ma nella memoria collettiva è rimasto – non del tutto senza ragione – prevalentemente come compositore della musica per violino. Ecco, oggi provo a correggere un po’ quella memoria…
La prima composizione di Antonio Vivaldi che ho selezionato per oggi è la Trio sonata per due oboi e basso continuo
La seconda composizione di Vivaldi di oggi è invece il Concerto per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo
Benissimo, spero di avere contribuito almeno un po’ a una attenzione un po’ grande – tra i miei lettori – verso la ricchezza delle composizioni di Vivaldi.
La lettura proposta per questo sabato è un articolo che racconta solo un «piccola» storia, solo una delle tantissime esperienze vissute dai comuni cittadini russi in disaccordo con la guerra putiniana contro l’Ucraina.
Potrebbe aiutarvi a capire quale tipo di regime politico ha deciso di attaccare uno Stato vicino intenzionato a seguire la strada dello sviluppo [avrei potuto mettere il punto già ora] occidentale.
Io, intanto, spero che qualche futuro storico della vita quotidiana riesca a raccogliere e pubblicare un po’ di storie del genere: perché la memoria collettiva è breve e tra qualche decennio rischiamo di sentire delle frasi del tipo «quando c’era Putin, c’era l’ordine».
Il museo cittadino di Amsterdam (Stedelijk Museum) ha iniziato a indicare – nelle proprie descrizioni sui cartelli informativi fisici e sul sito web – il pittore Kazimir Malevič come un artista ucraino e non più come russo. Malevič nacque a Kiev (anche se all’epoca fu il territorio dell’Impero russo) da genitori polacchi e passò una parte significativa della propria vita privata e professionale sul territorio «tradizionale» russo, ma va bene: si hanno dei motivi formali anche per definirlo ucraino. Se in questo periodo particolare qualcuno possa essere rasserenato dalla assegnazione di una nuova appartenenza nazionale a un artista di portata mondiale, accettiamolo pure.
Allo stesso tempo, possiamo notare che ormai si tratta di una tendenza. A febbraio, per esempio, si è saputo che il Metropolitan Museum of Art di New York ha cambiato le didascalie dei dipinti di Ivan Aivazovsky, Ilya Repin e Arkhip Kuindzhi presenti nella collezione del museo: ora accanto ai loro nomi si legge che sarebbero dei pittori ucraini e non [più] russi.
Tutti questi cambiamenti costituirebbero un motivo sufficiente per scandalizzarsi o allarmarsi? Per le persone normali sicuramente no. Infatti, dalla tendenza osservata mi sembra di capire che nell’Occidente stia aumentando la capacità di non definire più come «russi» tutti coloro che vengano dall’ex territorio sovietico, ma di tentare di comprendere le loro differenze. Paradossalmente, non è una tendenza nazista (senza la divisione dei terrestri secondo il criterio nazionale saremmo stati molto meglio), ma, al contrario, è una utile eliminazione delle generalizzazioni offensive. Quelle come «africano», «latinos» etc.
Ci voleva proprio qualcosa di positivo in questi tempi brutti.
P.S.: tra le generalizzazioni offensive avrei aggiunto anche «afroamericano», ma le persone povere di cervello avrebbero perso tutto il testo precedente.
Purtroppo, solo ieri sera ho saputo di una iniziativa «artistica» interessante… In realtà, non so bene con quale espressione definire quella azione: probabilmente, rientrerebbe nell’ambito dell’art action. In sostanza, però, è stato un modo molto interessante – e secondo me efficace – di provare a spiegare a un europeo medio che cosa sia la guerra.
Il 24 febbraio lo staff del Berlin Story Bunker Museum e gli attivisti tedeschi Enno Lenzse e Wieland Giebel hanno piazzato davanti alla ambasciata russa a Berlino un carro armato russo distrutto dall’esercito ucraino nei pressi di Kiev durante i primi giorni della guerra. Si tratta di un carro armato russo T-72 prodotto nel 1985 e, nel corso della guerra in Ucraina, danneggiato da una mina anticarro durante la battaglia per Kiev nei pressi del villaggio di Dmitrovka, vicino a Bucha. Sul sito del museo si precisa che la macchina ha partecipato attivamente alle operazioni di combattimento e presenta una serie di fori provocati da armi di vario calibro: la piastra di protezione del dispositivo di puntamento Sosna-U del mitragliere è stata tagliata e ci sono una serie di segni dei colpi di armi leggere su tutta la parte sinistra del carro.
L’installazione è rimasta al suo posto fino alla mattina dell’1 marzo.
Ma il dettaglio più importante è che questo rottame (ormai lo è) è stato uno strumento di aggressione, una causa della morte e, come potete immaginare, un luogo della morte. È un pezzo «fresco» della guerra in corso che si può vedere e toccare.
Purtroppo, in Europa ci sono ancora dei cretini secondo i quali la guerra finisce se alla Ucraina vengono tolti o negati i mezzi di difesa e di contrattacco (sempre secondo gli stessi cretini sarebbe una fine normale, accettabile, della guerra). No, non finisce. Dal fronte orientale continueranno arrivare i carri armati dell’aggressore che si sentirà capace e autorizzato a invadere tutti quegli Stati che per qualche motivo non gli sono piaciuti. Spero che l’installazione berlinese abbia avvicinato almeno di un passo la comprensione di tale concetto.
Uno dei modi possibili – anche se, ovviamente, non il più importante e scientifico – di valutare quanto stia andando «bene» l’economia russa ai tempi di guerra è vedere quanto sarebbe disposto «il Cremlino» a spendere per l’apparenza della normalità e della unità ideologica interna.
Sul social network «VKontakte» (VK) è partita la campagna di arruolamento degli spettatori per il concerto con il quale si intende festeggiare il nono anniversario della annessione della Crimea. Il concerto è programmato per il 18 marzo allo stadio moscovita Luzhniki.
Il luogo del concerto è dunque lo stesso del «concerto patriottico» del 22 febbraio. Ma, a differenza di quella occasione, ai potenziali spettatori del 18 marzo non vengono più promessi 500 rubli (poco più di 6 euro) per la presenza. In compenso, vengono promessi un pasto, l’esibizione di alcuni famosi artisti noti per la loro posizione «patriottica» e un nuovo stand-up comedy di Vladimir Putin…
Ma io mi ricordo bene che prima della pandemia per la presenza alle manifestazioni pro-governative pagavano anche più di mille rubli (che all’epoca valevano di più). Considerando che dopo oltre un anno il grado di approvazione popolare della guerra dichiarata è sceso notevolmente (anche se le indagini sociologiche sono un po’ difficili da fare), i dirigenti dello Stato russo avrebbero dovuto essere un po’ meno tirchi. Di conseguenza, possiamo presumere che i soldi stiano finendo: anche quelli ottenuti attraverso degli schemi fantasiosi di vendere il petrolio alla India e ad alcuni stati africani.
P.S.: l’economia russa – parlandone seriamente – per ora sta andando meno male del previsto, ma molto peggio di quanto si tenti di mostrarlo con la statistica ufficiale. Solo nel contesto della guerra in corso, le sanzioni occidentali, la fuga delle persone più istruite e dei capitali avranno degli effetti negativi pesanti a lungo termine, ma, logicamente, non immediati. Ma si tratta di un argomento serio e lungo, dunque lo rinvio a un altro articolo.
Le persone che seguono poco la politica internazionale (oppure non la capiscono) di fronte a ogni notizia circa le sanzioni contro la Russia – da anni, non solo nell’occasione di questa guerra – spensieratamente dicono: «Beh, tanto c’è la Cina…»
Lo stato reale delle cose ha già dimostrato una infinità di volte che la Cina non ha alcun interesse e alcuna intenzione di aiutare la Russia. Non le conviene economicamente perché è un mercato piccolo e povero. Non le conviene politicamente perché non vuole litigare troppo fortemente con gli USA e l’Europa (molto più potenti e ricchi). Può provare di sfruttare le risorse naturali e i territori russi, può utilizzare il territorio russo come una strada di passaggio verso l’Europa, ma non è disposta di rischiare facendosi coinvolgere in relazioni politiche o economiche troppo strette.
L’ultima testimonianza di tale concetto è il documento «La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina» pubblicato il 24 febbraio dal Ministero degli Esteri cinese. Il documento è pieno di espressioni molto-molto diplomatiche… Talmente diplomatiche che non si capisce che senso abbia avuto pubblicarle.
L’unica dichiarazione da senso preciso e ben determinabile è contenuta al primo punto. Con quel punto la Cina, in sostanza, sta dicendo alla Russia: «uscite dal territorio ucraino internazionalmente riconosciuto e solo dopo parliamo di tutto il resto». La posizione mi sembra molto chiara:
1. Respecting the sovereignty of all countries. Universally recognized international law, including the purposes and principles of the United Nations Charter, must be strictly observed. The sovereignty, independence and territorial integrity of all countries must be effectively upheld. All countries, big or small, strong or weak, rich or poor, are equal members of the international community. All parties should jointly uphold the basic norms governing international relations and defend international fairness and justice. Equal and uniform application of international law should be promoted, while double standards must be rejected.
Meno male che c’è la Cina. E meno male che è riuscita mostrare le proprie reali intenzioni non solo ai dirigenti dello Stato russo, ma anche al pubblico internazionale.
P.S.: l’immagine con la quale posso illustrare al meglio il presente post è stata suggerita, involontariamente, dallo staff di Vladimir Putin. Vi ricordate il suo mega-tavolo diventato famoso poco prima della guerra? Ebbene, guardate come viene utilizzato da Putin quando egli si trova a parlare con un diplomatico dal quale vuole realmente qualcosa:
Che tristezza ridicola…
Leggo che la Croazia sta preparando un nuovo aiuto militare per l’Ucraina: ha iniziato a preparare la consegna di 14 elicotteri da trasporto Mi-8. Si tratterrebbe di dodici Mi-8MTV-1 e due Mi-8T che sono stati ritirati dalle Forze Armate croate e vengono ora preparati per il trasporto verso l’Ucraina. Il processo di preparazione dovrebbe durare circa dieci giorni, dopodiché gli elicotteri saranno trasportati in Polonia e da lì inviati in Ucraina.
Tale piccola notizia è positiva anche perché in Ucraina, sicuramente, ci sono ancora tantissimi piloti e tecnici che sanno gestire quelle macchine a occhi chiusi. Ma, allo stesso tempo…
Negli ultimi anni (o decenni? boh, non mi ricordo neanche più…) ho sentito e letto diverse volte che il Mi-8 è un elicottero poco costoso, ma allo stesso tempo è un mangia-carburante mostruoso. Di conseguenza, dopo la fine della guerra anche i croati potranno scherzare tanto sul fatto che Putin avrebbe contribuito, indirettamente, a un consumo più responsabile dei combustibili fossili nel loro Paese. Almeno in questo modo ha spinto in avanti il progresso…