L’archivio del Marzo 2023

Evan Gershkovich

Ovviamente avete già letto dell’arresto del giornalista statunitense Evan Gershkovich (da gennaio scriveva per «The Wall Street Journal») a Ekaterinburg. Era in Russia per raccogliere i materiali / le testimonianze su come è vista la compagnia militare «Wagner» dalla popolazione russa. Secondo la FSB, invece, avrebbe «svolto l’attività di spionaggio per conto del Governo statunitense sul funzionamento di una delle fabbriche dell’industria militare russa». L’articolo del Codice panale russo che tratta tale tipo di reato prevede dai 10 ai 20 anni di reclusione.

Non importa se ci crediamo o meno alle accuse (qualcuno ci crede?). Non importa che il «The Wall Street Journal» si è già espresso in difesa del proprio giornalista e che la «Reporters Sans Frontières» ha espresso una «preoccupazione».
Capire i principi basilari è molto più importante di cercare l’interpretazione dei singoli casi appena accaduti. Il principio è: la Russia ha una lunga tradizione di prendere gli ostaggi occidentali per scambiarli con qualche russo più o meno rilevante per lo Stato trattenuto all’estero. La tradizione viene mantenuta viva sempre con lo stesso metodo: arrestare qualcuno con una accusa palesemente esagerata e promettere una condanna a una reclusione lunga (in Russia, in realtà sono quasi tutte lunghe; quella per l’omicidio è una delle più brevi). Di conseguenza, il caso diventa famoso più velocemente e provoca delle pressioni sul Governo dello Stato allo quale appartiene l’arrestato. In un certo senso, vengono sfruttati gli Istituti democratici occidentali (in una situazione meno triste avrei messo uno smile). All’Occidente viene proposta / imposta questa sfida, che ora potete anche chiamare guerra.


Vercelli, 9 dicembre 2022

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Vercelli del 9 dicembre 2022.
Non so proprio come spiegare il fatto che la visita in una città così interessante sia avvenuta solo alla fine del 2022. Sarà qualche forza paranormale a proteggere Vercelli dai miei occhi: quando finalmente ci sono andato, ha iniziato a piovere in un modo fastidioso e apparentemente «infinito», ahahaha
Ma io non mi sono arreso!


Il luogo dello schianto

Per «fortuna» a volte capitano delle occasioni valide per scrivere qualcosa che non riguardi la guerra in corso. Per esempio: ieri l’Archivio di Stato russo per la documentazione scientifica e tecnica (RGANTD) ha pubblicato le fotografie della scena dell’incidente aereo nel quale è morto il primo cosmonauta del mondo, Yuri Gagarin. Si sostiene che le immagini sarebbero state rese pubbliche per la prima volta. Mostrano dei frammenti della fusoliera dell’aereo precipitato.

Yuri Gagarin si è schiantato 55 anni fa, il 27 marzo 1968, quando insieme all’istruttore Vladimir Seregin si stava allenando su un jet MiG-15 UTI. Il loro velivolo era decollato la mattina alle 10:18 dall’aeroporto militare di Chkalovskiy (vicino a Mosca). L’equipaggio avrebbe dovuto eseguire esercitazioni per almeno 20 minuti, ma alle 10:30 Gagarin comunicò alla base la fine della missione e chiese il permesso di tornare all’aerodromo.

Pochi minuti dopo l’aereo si è schiantato vicino al villaggio di Novoselovo, nella regione Vladimir Continuare la lettura di questo post »


La carenza delle munizioni

L’altro ieri Vladimir Zelensky ha segnalato che l’Ucraina non può iniziare la controffensiva «primaverile» a causa della carenza delle munizioni. Si tratta sicuramente di una situazione non positiva, ma meno tragica di quanto possa sembrare a prima vista.
Infatti, non so in quanti si siano accorti del fatto che la tanto temuta e discussa qualche mese fa offensiva «invernale» russa non ha avuto luogo: anche se l’inverno è già finito da un po’ in base a tutte le modalità di determinare, appunto, la sua fine. Non si è verificata per dei motivi molto simili: alla Russia mancano le munizioni (ma pure le armi moderne e le capacità logistiche). Di conseguenza, non è assolutamente detto che la non-controffensiva ucraina lasci per forza spazio alla offensiva russa: entrambe le parti hanno pochi strumenti per andare avanti.
Allo stesso tempo dobbiamo ricordare due cose:
1) la guerra in corso può finire solo con la sconfitta della Russia putiniana (tutte le alternative saranno solo delle pause che favoriranno il riarmo dell’esercito russo);
2) la situazione di stallo sul fronte è in un certo senso in linea con la nuova visione della politica del ricercato Putin (dai suoi discorsi pubblici sembra che sia pronto a vivere nelle condizioni della guerra eterna), ma potrebbe anche portarlo alle scelte un po’ estreme.
Boh, vediamo…


La non proliferazione

La notizia dei missili russi in Bielorussia non mi sembra tanto preoccupante dal punto di vista della sicurezza del nostro pianeta (è più preoccupante la disponibilità di quei missili nelle mani sbagliate di sapete chi). Quindi volevo solo constatare: il discorso idiota sull’uranio era di fatto solo una introduzione, un pretesto. Nella mia testa avevo ipotizzato una cosa del genere, ma la logica mi era sembrata troppo primitiva pure per il ricercato Putin.

Ovviamente, spera che tutti si spaventino fino lasciargli l’Ucraina…


La musica del sabato

Il sabato 4 marzo è morto Michael Rhodes, uno dei bassisti statunitensi più richiesti degli ultimi decenni…
Suppongo che il suo nome sia sconosciuto alla maggioranza degli ascoltatori «dilettanti» del rock: per esempio, perché Rhodes praticamente da sempre non aveva alcun legame fisso con alcun gruppo. Oppure, ancora più probabilmente, perché il basso è l’ultimo strumento al quale uno ascoltatore non professionale presta l’attenzione. In ogni caso, non mi sembra una situazione bella o giusta: i musicisti bravi vanno ricordati.
Io ci ho messo un po’ di tempo a capire in quale modo potrei ricordare Michael Rhodes nella mia rubrica musicale. Volevo postare qualcosa di rappresentativo e, allo stesso tempo, nuovo (mi era già capitato più di una volta di postare qualche canzone di Joe Bonamassa, con il quale Michael Rhodes aveva collaborato spesso negli ultimi anni).
Alla fine, ho pensato di selezionare i seguenti due brani…
Prima di tutto, la canzone «Redemption» di Joe Bonamassa (dall’album «Redemption» del 2018):

E poi aggiungo la «Through With The Past» dei The Cicadas (dall’album «The Cicadas» del 1997):

Molto probabilmente nell’ottica dell’argomento del basso esistono degli esempi non meno validi, ma non mi sono (ancora) venuti in mente.


La breve lettura di questo sabato riguarda un piccolo episodio curioso, quasi una barzelletta presa dalla vita reale: un fanatico religioso è riuscito a evitare legalmente di essere mandato alla guerra iniziata da un altro fanatico religioso (ricercato dalla Corte internazionale penale) per – tra le altre cose – «difendere la religione dei russi» (sì, mi è capitato di leggere anche di quel pretesto).
Le storie del genere mi fanno un po’ divertire, nonostante riguardino una guerra.


Le notizie dalla faleristica russa

Anzi, prima di passare alla notizia, faccio una breve introduzione storica.
Il 2 marzo 1994 con il decreto presidenziale è stato istituito l’Ordine del Coraggio. In base allo statuto, l’Ordine viene conferito ai cittadini della Federazione Russa o ai cittadini stranieri che hanno dimostrato l’altruismo, il coraggio e l’audacia nella protezione dell’ordine pubblico, nella lotta alla criminalità, nel salvataggio di persone durante disastri naturali, incendi, catastrofi e altre emergenze, nonché per azioni coraggiose e decisive compiute nell’adempimento di doveri militari, civili o di servizio in circostanze che comportano un rischio per la vita.

Sempre il 2 marzo 1994 è stata istituita la Medaglia al Coraggio: una onorificenza di rango inferiore che viene assegnata al personale militare, agli ufficiali degli affari interni, a coloro che prestano servizio nella Guardia Federale e ai dipendenti di altri organi esecutivi federali. In ogni caso, la persona deve distinguersi nella difesa coraggiosa della Federazione Russa.

Ecco, e ora passiamo alla notizia. Il 23 marzo 2023 il noto ricercato internazionale Vladimir Putin ha istituito un’altra Medaglia al Coraggio, di rango ancora inferiore (in realtà le tre onorificenze menzionate nel presente post si chiamano con tre diversi sinonimi russi). Essa si distingue dalla medaglia del 1994 per avere due classi e per il fatto che può essere conferita a tutti i cittadini, non solo appartenenti all’Esercito o altri Ministeri che legalmente possono esercitare il monopolio della forza. Prima di capire tale sottile differenza tra le due medaglie, mi ero chiesto del perché della seconda. Ma poi ho avuto una illuminazione: anche i membri dei vari eserciti privati – tipo Wagner – vanno in qualche modo premiati e motivati per il loro impegno nella distruzione e depopolazione della Ucraina…

Non so se il trucco funzioni: anche se fosse realmente possibile motivare le persone con in piccolo disco di metallo, bisognerebbe, per esempio, anche armarli in qualche modo.
Ovviamente, sono contento di capire, in fondo, che non funzionerà.


Le armi modernissime

Gli analisti del Conflict Intelligence Team (CIT, un gruppo di giornalisti russi) sostengono che dalla base di stoccaggio dei vecchi carri armati di Arsenyev (una cittadina russa in Estremo Oriente) stanno partendo i treni con i carri armati T-54 e T-55. Chissà dove verso quali mete vengono trasportati…
Mentre aspettiamo di scoprire la risposta a questa grande domanda, ricordiamo cosa siano quei carri (che potrebbero essere sconosciuti alla maggioranza di voi):
– il carro armato T-54 entrò in servizio nel 1946, la sua produzione di serie continuò fino al 1959, in totale furono prodotti oltre 20.000 esemplari; dal 1994 il modello non è più in servizio nell’esercito russo.
– il carro armato T-55 fu tecnicamente basato sul T-54 e prodotto dal 1958 al 1979; dal 2010 non viene più utilizzato dall’esercito russo.
Presumo che non sia necessario essere un grande analista militare per capire: il ritorno ai carri armati di quella epoca (tecnicamente per nulla moderni) è il segnale di qualche seria difficoltà con reperire attrezzature nuove e moderne… Tale segnale si manifesta proprio quando dall’altra parte del fronte si osserva una tendenza di segno opposto.
È un segnale positivo perché fa sperare in una fine della guerra attiva un po’ più vicina.
È un segnale negativo perché speravo di vedere avvenire il disarmo della Russia in qualche altro modo: non alle spese di uno Stato vicino.


L’uranio alla putiniana

Tra tutte le materie scolastiche che mi è capitato di affrontare ai tempi debiti, la mia «meno amata» era la chimica (N.B.: non considero l’educazione fisica una materia scolastica, ero riuscito a liberarmene in un modo poco legale ma efficace, spero che venga abrogata presto in tutto il mondo). Ma, nonostante tutto, in certe occasioni pure a me vengono dei forti dubbi circa la preparazione di alcuni personaggi anche in chimica (avranno comprato il loro diploma scolastico?). Per esempio…
Ieri  il noto ricercato internazionale  Vladimir Putin ha dichiarato che l’Occidente sta iniziando a fornire alla Ucraina delle munizioni all’uranio impoverito, definendole «armi con una componente nucleare». Evidentemente, questo analfabeta chimico non sa di cosa sta parlando. Vale anche per i suoi eventuali assistenti che gli preparano i discorsi pubblici.
L’uranio è un metallo bianco-argenteo con numero atomico 92. Non si tratta di una magia, stregoneria o delle componenti nucleari. Quel metallo, per la sua natura, è poco radioattivo. L’uranio si distingue per una densità elevata, superiore due volte e mezzo a quella del ferro. Proprio per questo esso viene utilizzato per i proiettili perforanti. Proprio per questo gli americani aggiungono l’uranio impoverito alla corazza dei loro carri armati. Non per danneggiare gli equipaggi dei propri carri armati, ma per proteggerli.
Un normalissimo Boeing 747 può contenere diverse centinaia di chilogrammi di uranio impoverito, utilizzato come peso di bilanciamento. Può anche trovarsi nella chiglia di un aliante o nelle protezioni per i raggi X. Etc. etc..
Non mi dispiace assolutamente che Putin sia un ignorante: grazie a tale sua caratteristica perderà un po’ prima del normale. Mi dispiace che sia ascoltato – anche in Europa – dalle persone che non verificano ciò che sentono.