L’archivio del 31 agosto 2016

La morte in Uzbekistan

Una piccola introduzione storica. Nel novembre del 1982 morì Leonid Brežnev. La morte avenne tra il 4 e il 6 novembre, ma i dirigenti partitici preferirono comunicare una data di morte più tarda per non annullare i festeggiamenti della Festa della Rivoluzione (il 7 di novembre).

E ora passiamo ai fatti di maggiore attualità. Pare che lunedì 29 agosto sia morto il presidente uzbeko Islam Karimov. Aveva (ha?) 78 anni, dal 1989 al 1991 è stato il Primo Segretario del Partito Comunista uzbeko (era la carica più alta al livello repubblicano), mentre a partire dal 1991 ha interrottamente ricoperto la carica del Presidente dell’Uzbekistan indipendente (naturalmente è la carica istituzionale più alta). Nel corso della sua carriera presidenziale ha sempre vinto le elezioni raccogliendo più del 90% dei voti.

Insomma, è sempre stato un personaggio con la cultura politica (e non solo politica) acquisita all’epoca sovietica. I relativi effetti si vedono anche in questi giorni: tutti, tranne i collaboratori politici e i familiari, dicono che è morto lunedì. Secondo i comunicati ufficiali sarebbe ricoverato per un ictus. Perché? Perché il 1 di settembre in Uzbekistan si festeggia la Festa della Indipendenza.

Probabilmente, sapete già tutte queste cose. Probabilmente, vorreste sapere da me chi sarà il suo successore e quale politica condurrà. Sul nome del successore non posso ipotizzare nulla, perché nei regimi del genere il potere va nelle mani di colui che lo ha sempre cercato riuscendo a mascherare le proprie intenzioni (per non essere «punito» dal dittatore vivente). Molto probabilmente, il futuro capo di Uzbekistan sarà la stessa persona che organizzerà i funerali di Karimov.

Per la politica uzbeka del «dopo Karimov» posso costatare una cosa altrettanto ovvia: l’Uzbekistan sarà ancora meno legato alla Russia (già ora è nell’orbita della Cina da tutti i punti di vista). Infatti, tutti i politici uzbeki più giovani di Karimov hanno condotto la maggior parte della propria vita politica in una realtà di totale indipendenza dagli ordini da Mosca. Non hanno dunque una relativa memoria storica, nostalgia, riconoscenza verso il Centro, abitudini o altre cose simili. Decidono in base alla convenienza. E la Cina (a differenza della Russia odierna) può offrire molte più opportunità in termini politici ed economici.

Con questa ultima osservazione non escludo l’ipotesi di una tempestiva visita di Stato del futuro capo di Uzbekistan a Mosca. In cambio di un favore «una tantum» lo potrebbe anche fare.