L’archivio della rubrica «Video»

Doppiaggio classico

Dopo i canti popolari russi, ascoltiamo una originale orchestra austriaca.

Il doppiaggio di una orchestra è un genere che mi è nuovo. Ed è da approfondire.


Canti popolari

Un giorno mi sono chiesto: perché pubblico così raramente i video musicali? Qualche giorno dopo il mio cervello ha elaborato una risposta: perché inizio ad aumentare la loro quantità da questa domenica. E, visto che sul mio blog c’è una notevole quantità di pubblicazioni sulla Russia, è logico iniziare con dei particolari canti popolari…

Il video in sé è da premiare!


Il problema del carrello ferroviario

Nella etica esiste il problema chiamato «del carrello ferroviario»: a una persona viene proposto di decidere se investire cinque persone stese sui binari o svoltare su un binario di riserva dove è stesa una persona sola. Il professore di psicologia E. J. Masicampo ha deciso di proporre tale problema al proprio figlio di due anni. Ecco il risultato:

Bravo bambino! Nel risolvere un qualsiasi problema bisogna sempre cercare di massimizzare il risultato.

P.S.: chi ha un figlio piccolo, provi a proporgli il problema di cui sopra. Sono curioso di sapere il risultato!


Video medicinale

Oggi vediamo un bellissimo video sul processo di dissoluzione di alcune compresse:


Pala elettrica

Poco più di un mese fa vi avevo fatto ascoltare l’orchestra-hardware Floppotron. Oggi ascoltiamo un po’ di musica suonata con un altro strumenti inconsueto.

Il musicista e videoblogger di Chicago Rob Scallon ha realizzato un cover della canzone «Killing In The Name» dei Rage Against The Machine, suonando, tra l’altro, una pala elettrica:

L’insolito strumento musicale è stato realizzato da un altro videoblogger statunitense, quello de «I Like To Make Stuff». Da un certo punto di vista questo secondo video è molto più interessante del primo.


24 agosto 79

Mancano tre giorni al grande anniversario:

Sembra un video-gioco, ma è una ricostruzione interessante. Mi sono pure chiesto se si fanno delle «ricostruzioni storiche» dal vivo, «giornate della memoria» o qualcosa del genere.


Pubblicità Indiana

Penso che siate abbastanza informati sulla qualità del cinema indiano (ecco un esempio di due domeniche fa). Io oggi vi informo del fatto che la qualità della pubblicità indiana è ancora più alta:


TEB-1

Questa domenica assegno il titolo del video della settimana a quello sul primo viaggio del TEB-1 in Cina (a Qinhuangdao).

E’ sicuramente meglio realizzare queste opere tecnologiche invece di moltiplicare la quantità delle strade e cavalcavie. L’unica cosa che in un certo senso mi insospettisce è l’altezza tra il suolo e il fondo dell’autobus: ci passano le auto normali, me i furgoni (comprese, per esempio, le ambulanze) secondo me no. Comunque si tratta di un progetto interessantissimo.


Cinema indiano

Nei film indiani, le persone che prendono una pallottola in fronte soffrono veramente tanto:

Avevo le lacrime agli occhi… Non vi posso indicare con precisione la loro origine emotiva, ma erano le lacrime.


Hardmusic

Il programmatore polacco Paveł Zadrożniak ha creato una orchestra-hardware composta da 64 lettori floppy, 8 hard-disk e 2 scanner. Il nome della orchestra è Floppotron, ogni suo componente è comandato da un programma scritto appositamente in Python.

Il brano «Smells Like Teen Spirit» dei Nirvana in versione Floppotron:

Questo, invece, è «Hawaii Five-O» dei The Ventures:

E, infine, il tema principale del gioco «Super Mario»: