Per puro caso ho scoperto il video di quasi un anno fa che mostra la Bugatti Chiron costruita interamente con i pezzi della Lego (tranne il telaio e le ruote). Funziona pure:
Ci è voluto più di un milione di pezzi. Le ruote vere e il telaio di acciaio sono necessari perché la macchina pesa circa 1,5 tonnellate. Il motore è fatto con 2304 motori della Lego (per costruirne uno uguale bisogna comprare dei set della Lego per circa 70 mila dollari). La macchina ha accelerato sino ai 20 km/h, ma può arrivare anche a 30 km/h.
Ora che sapete che è possibile, potete iniziare a progettare la vostra futura macchina da costruire a casa. Sarà per forza originale (quindi invidiata dagli altri) e tecnicamente facile da riparare (non dipenderete più dalle autofficine e carrozzerie).
L’archivio della rubrica «Video»
Il video di Elon Musk da piccolo di oggi è una buona occasione di scoprire, qualora non lo avreste ancora fatto, in cosa consiste il genere «deepfake»:
Consiste nel sostituire i volti delle persone riprese con quelli degli altri. Questo genere, attualmente diffuso solo in qualità di divertimento, potrebbe in futuro diventare l’assassino delle notizie affidabili (quelle documentate con delle riprese video). Quindi cadrà l’ultima barriera, quella chiamata «l’ho visto con i miei occhi».
Avendo delle preferenze molto diverse, non posso classificare il video domenicale di oggi come musicale. Ma posso dire che il video in sé è fatto molto bene:
Dopo una settimana lavorativa meno impegnativa di molte altre, il video domenicale può anche trattare un argomento un po’ più serio del solito. Quali sono le difficoltà del portare i rifiuti radioattivi sul nostro Sole:
Forse avete già visto il nuovo video della Boston Dynamics: dieci robot «da tiro» della sua produzione trascinano un camion:
Ma io continuo a preferire quei loro prodotti che oltre alla forza hanno anche altre abilità difficilmente immaginabili – fino a qualche anno fa – per i robot. Per esempio, il robot Atlas: Continuare la lettura di questo post »
In qualità di una pubblicità va bene, ma come un casa quotidiana dovrebbe stancare presto (almeno gli adulti, i veri desinatari che allo stesso tempo sono meno tolleranti ai suoni casuali non controllabili):
Il martedì 26 marzo ha prestato giuramento il nuovo sindaco della città di Belgorod (quasi settecento chilometri a sudovest di Mosca). Per apprezzare il relativo video (brevissimo) non è richiesta la conoscenza della lingua russa. È però richiesta l’attivazione dell’audio del vostro dispositivo.
Sì, quei suoni che avete sentito e riconosciuto sono stati scelti per l’occasione dalla «ministra» locale della cultura Liudmila Grekova. La sua intenzione è stata quella di «scegliere una musica moderna», ma allo stesso tempo ha ammesso di non avere verificato la sua origine. Mah… pure io che non sono proprio un fan di quella origine, la conosco…
Anche gli operai della industria metallurgica devono divertirsi in qualche modo:
Non vi invito a non ripeterlo in casa perché il processo della selezione naturale non deve assolutamente fermarsi.
Non se anche voi avete già visto quel recente video sul modo «corretto» e «facile» di aprire e consumare un ananas.
Wait, what? The whole time? The whole time!? THE WHOLE TIME! pic.twitter.com/TO9u6M6pOO
— Dennis Naghizadeh (@DenzBenzi) 8 marzo 2019
Purtroppo, si tratta di un frutto che non piace, quindo non ho molta voglia di spendere tempo e soldi per testare il suddetto metodo. Molti altri, però, lo hanno fatto e ora sostengono che non si possa comunque fare senza l’aiuto di un coltello (la comprensione del francese, la lingua del video, non è fondamentale).
Se, a differenza di me, siete interessati a questa tecnica, provate e poi raccontatemi del risultato.
Oggi vediamo un piccolo pezzo del concerto di Capodanno 2019 del China Media Group.
La grande particolarità di questo video sta non nella sincronizzazione dei movimenti (di solito è la musica ad aiutare), ma nel coordinamento di tutta quella folla. Ogni suo membro finisce sempre nel punto preciso al momento preciso.