L’archivio della rubrica «Video»

I facchini talentuosi

Il video domenicale odierno testimonia che i facchini moscoviti medi hanno una molteplicità di talenti interessanti (che non incidono negativamente sulla qualità del lavoro):

La musica suonata è della canzone «Katjuša», considerata in Russia uno dei «classici» del periodo della Seconda guerra mondiale. Mi ricordo ancora bene come l’insegnante scolastica di musica la faceva cantare alla classe ogni qualvolta doveva fare finta – nei momenti delle ispezioni ministeriali o da parte del direttore – di rispettare il noioso (e poco sensato) programma scolastico. Nei momenti tranquilli, invece, ci faceva ascoltare la migliore musica classica da tutto il mondo. Non so se si rendeva conto di essere geniale.


Un video della Microsoft

La Microsoft ha pubblicato un «video rilassante» composto da screensaver di avvio rallentati dei sistemi operativi Windows. Le melodie di Windows 95, XP e 7 sono rallentate al 4000% e mixate in modo da ammorbidire i passaggi da un screensaver all’altro.

Non posso dire che il risultato sia particolarmente rilassante — soprattutto per quanto riguarda l’audio — ma è comunque un tentativo valido. Come minimo perché fa provare un po’ di nostalgia.


Un casino musicale

Secondo me anche le persone che non leggono le note da molto tempo dovrebbero essere in grado di valutare la gravità della situazione:

Ebbene, questa composizione diabolica può essere suonata… Ma solo a dieci mani:


Un timelapse stellare

L’ESA ha pubblicato un timelapse del cielo stellato sopra la rampa di lancio della nuova navicella Ariane 6. Il timelapse è stato realizzato in un modo abbastanza interessante: in primo luogo, è girato da più camere posizionate in diversi punti. E, in secondo luogo, la camera si muove lentamente durante il processo della ripresa. Il risultato raggiunto è interessante:


La de-digitalizzazione

L’artista coreano Dakd Jung è riuscito a creare un incrocio tra un altoparlante (che si connette via bluetooth) e il vecchio Winamp: all’interno del dispositivo c’è un liquido ferromagnetico che cambia forma in base al ritmo della musica riprodotta. L’effetto visivo avviene perché il liquido è polarizzato sotto l’influenza del campo magnetico.

Sarà anche un prototipo curioso, ma nella vita reale potrebbe essere un po’ fastidioso nel lungo periodo. La rispettiva finestra del suddetto Winamp, almeno, poteva essere nascosta…


Un volo nel centro commerciale

Jay Christensen, l’autore video ripreso con l’aiuto di un drone in una sala del bowling, ha pubblicato una nuova opera: il volo di un drone all’interno del centro commerciale Mall of America in Minneapolis.

A quanto pare, questo video è stato commissionato dalla amministrazione del centro commerciale. Ma noi possiamo anche ignorare questo dettaglio: quello che conta è il risultato. Infatti, si tratta di una pubblicità ben funzionante. Ora pure io voglio vedere dal vivo questo centro commerciale con un parco dei divertimenti dentro.


Un lupo video-blogger

I membri dell’organizzazione The Voyageurs Wolf Project (che si occupa dello studio dei lupi nella zona del parco nazionale Voyageurs nel Minnesota) hanno attaccato un collare con una videocamera a un lupo per scoprire di cosa si occupa durante il giorno. La videocamera era programmata per funzionare per 30 secondi all’inizio di ogni ora.
Sulla pratica il pelo del lupo ha un po’ limitato visuale, ma il risultato è comunque interessante:

Molto probabilmente, il lupo era riuscito a fare ancora più cose (per esempio, prendere più pesci), ma noi non possiamo saperlo. Per ora: perché la sperimentazione continuerà.


L’occhio del web

I ricercatori della Università del Saarland hanno creato una webcam che ha l’aspetto e, soprattutto, le funzionalità di un pezzo della testa umana. Quindi la webcam sa muovere l’occhio e il sopracciglio, ammiccare e chiudere la palpebra. Sembra un po’ terrificante:

Un dispositivo del genere dovrebbe essere scomodo anche per la controparte delle conversazioni: vedrebbe diventare lo schermo parzialmente nero in occasione di ogni movimento della suddetta webcam. Ma, per fortuna, gli inventori non hanno l’intenzione di promuovere la produzione di massa.


Google Earth aggiornato

Google ha realizzato – e pubblicato in settimana – il più grande aggiornamento del proprio progetto Google Earth dal 2017. In particolare, è stato perfezionato lo strumento Timelapse: mettendo insieme 24 milioni delle fotografie satellitari scattate tra il 1984 e il 2020, gli autori dell’aggiornamento hanno mostrato – nei video di altissima qualità – come sono cambiati i vari luoghi del nostro pianeta. Per esempio, è possibile vedere come sono cresciute le città, come sono cambiate le foreste o i fiumi etc.
Non riuscendo (e, in realtà, non volendo) scegliere una sola categoria di cambiamenti, oggi posto ben due video. Inizio con la crescita delle città:

E poi scelgo qualcosa che riguardi la natura. Per esempio, i cambiamenti delle foreste:

I più interessati saranno capaci di accedere da soli agli altri video.


Il controllo della qualità

Per puro caso mi è capitato di vedere un brevissimo video che confronta i modi di controllare la qualità di assemblaggio delle automobili in Germania e in Russia.

P.S.: non preoccupatevi che lo «Sputnik V» eventualmente dedicato all’Europa non verrà prodotto in Russia, ahahaha