Sergey Sergeev, un residente di Sochi, ha attrezzato il proprio divano con delle ruote e un motore a scoppio e si è messo a viaggiare – alla guida di tale strana creatura – per le vie della città. L’obbiettivo della missione, secondo Sergeev, sarebbe stato quello di «far divertire la gente e mettere in evidenza le imperfezioni delle moderne regole del traffico stradale». Inoltre, Sergeev sostiene che il suo divano sarebbe assemblato nel rispetto del regolamento tecnico. Io, però, vedo che mancano diverse luci e le targhe:
E, infatti, la polizia stradale di Sochi ha sequestrato il suddetto divano motorizzato a causa dell’impossibilità di identificare i suoi meccanismi (manca ogni tipo di marcatura). Il proprietario-guidatore, poi, è stato multato per non avere allacciato la cintura di sicurezza.
Spero che la prossima volta si prepari meglio…
L’archivio della rubrica «Video»
A tutte le persone desiderose (o disposte) ad ammazzare un po’ di tempo guardando dei brevissimi video su YouTube io consiglierei il canale del «Lanciatore». Il tipo parla tanto in russo, ma non è assolutamente necessario capire quello che dice: basta guardare bene. Di solito mostra anche i minimi dettagli di quello che fa.
Per il post odierno ho selezionato solo tre esempi, mentre voi potete provare a vedere il resto seguendo il link riportato prima.
Il video № 1: un mazzo di chiavi da distanze varie.
Il video № 2: una semplice bottiglia di vetro e il legno di durezza varia. Continuare la lettura di questo post »
I ricercatori del Caltech (California Institute of Technology) hanno creato un robot con due «gambe» e quattro eliche, il quale dovrebbe combinare il volo con il cammino per i suoi spostamenti. I creatori di questo sistema «si sono ispirati alla natura», nella quale gli uccelli utilizzano attivamente le ali per bilanciarsi durante le loro «camminate». Mentre io non riesco a capire perché si debba copiare delle soluzioni un po’ ingombranti quando è possibile sviluppare qualcosa di infinitamente più avanzato (come dimostrano i numerosi successi della Boston Dynamics).
Ma voi potete comunque vedere questo brevissimo video sulla prima versione di LEONARDO («LEgs ONboARD drOne»):
Anche se dal video non si capisce proprio quale funzione pratica svolgano le «gambe»…
P.S.: non so nemmeno se un robot del genere possa essere ingrandito o appesantito: probabilmente, necessiterà delle eliche molto più grandi, diventando dunque meno funzionale.
Immaginate di voler ordinare la costruzione di uno yacht personalizzato e di avere un budget illimitato. Quanto sareste disposti a sborsare per il risultato visibile nel video che segue? (vi ricordo che la somma non ha alcun limite massimo o minimo)
Qualche settimana fa questo incrocio tra un AK-47 e un batmobile è stato fotografato nel yacht-club della cittadina spagnola Altea. Si sentiva di parlare in russo a bordo…
Ma non mi metto a spiegarvi quali personaggi si fanno costruire delle imbarcazioni del genere: sarebbe un discorso abbastanza lungo e difficile.
Il martedì 5 ottobre c’è stato un anniversario triste: 10 anni dalla morte di Steve Jobs, il leggendario co-fondatore e capo della Apple. Quindi sul sito della azienda è stato pubblicato un video dedicato ai momenti più importanti della vita di Jobs.
Indubbiamente, è stato un personaggio eccezionale, uno dei creatori del mondo tecnologico nel quale viviamo ora.
Però non pensavo che fosse già passato tanto tempo…
All’inizio di agosto era stato pubblicato questo video pubblicitario della compagnia aerea Emirates:
Molto probabilmente, la maggioranza degli spettatori di questo video abbia pensato che si tratti di un videomontaggio digitale. E invece no: la pubblicità in questione è stata onesta anche nella fase della sua realizzazione. Una assistente di volo viva è stata realmente collocata in cima al grattacelo Burj Khalifa (828 metri, si tratta dell’edificio più alto al mondo). Ecco una delle foto «dal set»:
Ora sapete perché nel video la signora sembra un po’ tesa. Non posso non aggiungere un video sulla realizzazione di questa pubblicità:
Ovviamente, il tutto è stato realizzato in massima sicurezza, la signora era ben legata alla guglia. Ma io non so ancora quale somma sarebbe stata sufficiente per farmi accettare di ripetere la stessa impresa della protagonista. Probabilmente, almeno a sei zeri…
Aggiungo, infine, che tutti sono sopravvissuti alla realizzazione della pubblicità!
L’energia eolica e le automobili elettriche sono ecologici solo nelle teste delle persone che non sanno come vengono prodotti gli impianti eolici, le batterie delle auto e l’energia per caricare queste ultime. Solo i pochi geni riescono a cercare e trovare i modi realmente efficaci per ridurre al minimo l’impatto ambientale della propria attività quotidiana.
Uno di quei geni è il signore filmato su un fiume vicino a Brunswick Heads (in New South Wales, Australia):
Il suo mezzo di trasporto, costituito da una tavola e da un ombrellone (che fa da vela), gli permette di superare tranquillamente pure la gente con dei kayak. Grande…
Molto probabilmente avete già visto l’ultimo incredibile risultato della Boston Dynamics: i robot che praticano il parkour. Ma è sempre bello rivedere le cose fatte realmente bene:
E, dato che ci siamo, aggiungo anche un video sulle alcune particolarità del lavoro di sviluppo di quello che abbiamo appena visto:
Respect a Boston Dynamics!
Il residente di San Pietroburgo di nome Igor è fedele al suo skateboard dal 1981 perché, a suo dire, va molto meglio di quelli moderni:
L’attrezzo utilizzato è uno «Sprint» («Спринт») di produzione sovietica. Il proprietario pratica la discesa con gli sci d’inverno, mentre d’estate si allena in città proprio come lo dimostra il video (questo spiega anche i suoi movimenti).
Per chi avesse avuto dei legittimi dubbi aggiungo che il signore ha 73 anni. Questo dimostra – ancora una volta – che la vecchiaia è spesso solo una condizione mentale, quindi trovo offensivo dare del vecchio (o anziano) a una qualsiasi persona capace di condurre una vita completa. Viverla anche nei limiti delle condizioni fisiche che, come potete vedere, non sono strettamente correlate all’età anagrafica.
Auguro a tutti di essere come Igor!
Il meccanico-blogger Vagan Mikaelian vive e lavora a Krasnodar (in sud-ovest della Russia). Pubblica spesso dei video sul proprio lavoro, dimostrando che in ogni ambito della attività umana c’è abbastanza spazio per la fantasia e il divertimento.
Il più popolare dei suoi video è uscito questa estate: in esso viene mostrato il primo test di una VAZ-2106 modificata in modo da permettere di liberare qualsiasi strada dal traffico (o altri ostacoli):
La macchina ha passato il test: non è esplosa e non si è nemmeno fusa nei punti più critici. Certo, la modifica di cui sopra ha costretto Vagan a sacrificare i fari, ma, probabilmente, su una macchina del genere non sono nemmeno necessari…