L’archivio della rubrica «Viaggi»

Ubiale, 2 maggio 2025

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Ubiale del 2 maggio 2025.
Il paese in sé non ha alcunché di eccezionale, dunque l’obiettivo principale del mio racconto su di esso è quello di spiegare perché è importante conoscere la differenza tra Ubiale e Ubiale Clanezzo.


A volte il cielo è per nulla fotogenico, ma la montagna mi sembra bella sempre. Di conseguenza, ci andrei con qualsiasi tempo.

Anche se in alcune zone della montagna ci andrò molto più facilmente Continuare la lettura di questo post »


L’internet e il telefono sono belli e utili, ma pure le passeggiate estive in montagna sono piacevoli.

Pertanto, chiedo scusa a coloro che non sono riusciti a telefonarmi o hanno atteso a lungo una risposta ai loro messaggi: mi sono allontanato da  voi  tutto per recarmi in luoghi montuosi remoti.

Ora, però, mi metto a recuperare tutto. Senza rimpianti.




P.S.: ieri sera, dopo una lunga camminata in montagna, per pura curiosità mi sono pesato: meno 5 kg esatti. Ma questo anche perché durante tutta la giornata ho trovato solo una fonte con acqua sicuramente potabile. Quindi ho percorso quasi quarantasettemila passi in montagna con due thermos da 400 ml. Eppure, ora non sono in ospedale!
P.P.S.: quasi tutte le foto sono sulla reflex, devo ancora sistemarle.


Zogno, 2 maggio 2025

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Zogno del 2 maggio 2025.
Si tratta di un paese di poco meno di nove mila abitanti dal quale non mi aspettavo nulla di particolare (probabilmente anche perché non lo avevo mai sentito nominare prima). Ma dopo averlo esplorato posso dire che è interessante solo per la sua architettura religiosa.


Pandino, 18 aprile 2025

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Pandino del 18 aprile 2025.
Questa visita turistica in una località per nulla turistica ha portato, stranamente, ai risultati tipicamente turistici. Ora sapete dove osservare un fenomeno del genere, ahahaha


Spino d’Adda, 18 aprile 2025

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Spino d’Adda del 18 aprile 2025.
Anticipo subito che sono andato a vedere questo piccolo comune per due motivi:
1) ho sentito più volte il suo nome, ma non ho mai capito se quest’ultimo corrisponde a un posto bello o brutto,
2) il comune si trova vicino ad altre località potenzialmente interessanti.
Voi, invece, avete la fortuna di poter scoprire tutto senza nemmeno alzarvi da quel mobile sul quale siete seduti, ahahaha


Modena, 27 dicembre 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Modena del 27 dicembre 2024.
Si tratta di una città con un centro storico molto piccolo – molto più piccolo di quanto mi aspettavo io – ma abbastanza bella e interessante. Non so se anche voi condividete questa mia valutazione, ma, in ogni caso, spero di risolvere – attraverso questo mio racconto illustrato – i dubbi turistici di qualcuno.


Dubino, 24 dicembre 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia tentata visita a Dubino del 24 dicembre 2024.
La suddetta visita è stata la continuazione del tentativo di capire se la zona di partenza dei sentieri verso la bella Val Codera nasconde qualcosa di altrettanto bello e interessante. La risposta sintetica alla domanda di ricerca è sempre la stessa: no.


Verceia, 24 dicembre 2024

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Verceia del 24 dicembre 2024.
L’obbiettivo del viaggio era quello di scoprire se la zona di partenza dei sentieri verso la bella Val Codera nasconde qualcosa di altrettanto bello interessante. La risposta sintetica alla domanda di ricerca può essere espressa in una parola: no.


Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita al villaggio San Giorgio (in Val Codera) del 14 agosto 2024.
Nell’articolo si parla brevemente anche del sentiero che permette di raggiungere più velocemente il villaggio, ma la porzione principale delle foto e dei testi si riferisce proprio a San Giorgio: la località che mi è sembrata la più bella di tutta la Val Codera. Se si trovasse a una quota più elevata, avrei addirittura pensato di inserirla nella mia lista dei luoghi ideali per vivere.