L’archivio della rubrica «Russia»

Putin continua a telefonare

Ieri Putin ha avuto la seconda conversazione telefonica (quindi per il secondo giorno consecutivo) con il Presidente azero Ilham Aliyev, durante la quale i due hanno continuato a discutere di varie questioni legate all’ «incidente» aereo della Azerbaijan Airlines ad Aktau. La conversazione è avvenuta dopo l’intervista rilasciata da Ilham Aliyev alla televisione azera: in essa Aliyev ha affermato che nei primi giorni dopo il disastro l’Azerbaigian «non ha sentito dalla Russia altro che versioni deliranti». Ha inoltre chiesto che Mosca ammetta la propria colpa nell’incidente dell’aereo, punisca i responsabili e paghi un risarcimento ai parenti delle vittime.
Per ora in tutti questi sviluppi diplomatici della storia mi interessa maggiormente il fatto che Putin 1) ha chiesto scusa a qualcuno (in questo caso ad Aliyev); 2) ha fatto ben due telefonate (e chissà quante altre ne farà ancora, se non già fatto); 3) ha fatto lo sforzo di inventarsi delle giustificazioni. Si ha quasi l’impressione che stia strisciando davanti al trono di un tipo potente – a livello locale ovviamente – che ritiene molto utile, quasi indispensabile per la propria sopravvivenza.
Certo, so che Aliyev è politicamente vicino alla «alleata» Turchia (che è forte), che è anche un «amico politico» di Putin nella regione e che ha un suo ruolo nell’import clandestino delle tecnologie (utili anche per la guerra) in Russia. Ma non pensavo che la paura di perdere un amico così utile fosse tanto forte.
Boh, vedremo.


La lettura del sabato

Il 2024 sta per finire, dunque è giunto il momento di aggiornare alcune statistiche.
Per esempio: nel corso di quest’anno è raddoppiato il numero dei processi ai militari russi che si sono rifiutati di prestare il servizio. È logico presumere che l’aumento dei processi sia dovuto anche all’aumento dei «delitti»…
L’articolo che vi segnalo sull’argomento è talmente breve che non ha alcun senso tentare di riassumerlo: semplicemente, va letto.


La maggioranza schiacciante dei miei lettori italiani non ha dei motivi di saperlo, ma il fatto è che l’Apple rimuove costantemente le app dei media anti-putiniani russi e i servizi VPN dall’App Store su richiesta delle autorità russe. Lo fa e spiega tale comportamento con la necessità di rispettare le leggi locali e con il desiderio di continuare a fornire i propri servizi nel Paese. Il 24 dicembre, in una risposta ufficiale a una richiesta di «Reporter senza frontiere» i rappresentanti della Apple hanno dichiarato che le loro azioni sono dovute sia a restrizioni legali sia all’obiettivo di «sostenere i principi democratici».
«Il mancato rispetto della legge potrebbe comportare l’impossibilità per Apple di supportare l’App Store o di distribuire contenuti in questo Paese. Il Governo statunitense incoraggia le aziende a sostenere la disponibilità di servizi di comunicazione per la popolazione russa, ritenendo che la disponibilità di questi servizi sia necessaria per sostenere i principi democratici».
Inoltre, hanno anche respinto le accuse di rimozione costante delle applicazioni VPN.
Perché vi racconto di questa storia apparentemente locale? Lo faccio prevalentemente per due motivi.
In primo luogo, grazie alla Apple ho scoperto una nuova espressione con la quale tutti possono mascherare la frase «voglio più soldi». Da oggi, chiunque può andare dal proprio cliente, dal proprio capo o dalla propria banca e dire: «voglio sostenere maggiormente i principi democratici». La controparte, se aggiornata, dovrebbe capire correttamente.
In secondo luogo, ho scoperto che i principi democratici possono essere sostenuti ostacolando la diffusione della informazione sgradita al regime di un dittatore (che pure un pazzo criminale).
Potrebbero sembrare – a prima vista – due scoperte molto ingenue, ma mica ho scritto che le grosse aziende dovrebbero imparare a pensare non solo ai soldi!
Boh…
P.S.: tutto questo non significa che non mi piacciono i prodotti tecnologici della Apple e/o che voglio spaccare il mio iPhone.


Due in uno

Con un solo video posso comunicare due concetti:
1) Putin è sempre più pazzo (e non penso che sia una grande notizia per le persone che non hanno dormito per tutti questi 25 anni);
2) Steve Rosenberg non solo è uno dei pochi giornalisti che si salvano alla strana BBC di oggi, ma pure in generale mi piace sempre più come giornalista.

Scusate per le immagini oscene mostrate…


La lettura del sabato

Solo ieri sera me ne sono accorto, e già oggi vi informo: il media Mediazona ha prontamente preparato e pubblicato, già il giorno dell’assassinio (il 17 dicembre), una raccolta di tutte le teorie cospirative del tenente generale russo Igor Kirillov (il quale, tra l’altro, era il capo delle Forze di Difesa dalle Radiazioni, Chimica e Biologica). Io, personalmente, mi ricordavo di quelle sue teorie, ma non in tutti i dettagli.
In ogni caso, condivido con voi questa lettura affascinante.
P.S.: è possibile che il tenente generale Igor Kirillov sia stato fatto saltare in aria (vi sarà capitato di leggere di questo evento?) banalmente nel corso di una normale lotta di concorrenza interna all’esercito russo, ma vorrei tanto tifare per la versione di una operazione punitiva speciale da parte dell’esercito ucraino: hanno tutte le ragioni per farlo e, sono sicuro, il desiderio e, spero, le capacità.


Quelle petroliere russe

È curioso notare che gli incidenti di ieri delle due petroliere russe al largo della Crimea sono una delle conseguenze indirette delle sanzioni occidentali: il petrolio e i prodotti derivati vengono attualmente trasportate, tra l’altro, con una flotta obsoleta acquistata e/o recuperata non si capisce bene dove e non si sa bene in quali condizioni fisiche.

Ovviamente gli incidenti come quelli di ieri non significano che il petrolio russo non debba essere trasportato verso gli acquirenti: anche se gli autori delle sanzioni fanno finta di non saperlo, il mercato del petrolio è globale e non può dunque essere privato di una delle proprie fonti importanti.
Però nel lungo termine gli incidenti simili potrebbero significare che per lo Stato russo aumentano le spese di trasporto e, in qualche misura, si riducono i profitti. Ma questa è già una piccola notizia positiva, quindi, paradossalmente, si potrebbe sperare in altri incidenti. Possibilmente senza il carico trasportato, però…


La lettura del sabato

L’articolo segnalato questo sabato riguarda un argomento assolutamente prevedibile: cosa accadrà ora ai militari e mercenari russi di stanza in territorio siriano. Si dice che siano «migliaia»: non si sa ancora chi, come e quando si occuperà della loro evacuazione.
Tra parentesi: (ancora meno si sa se qualcuno organizzerà l’evacuazione di tutti quei non proprio pochi civili con cittadinanza russa che per qualsiasi motivo si trovano ora in territorio siriano).
L’articolo di cui sopra non risponde a tutte le domande, ma – come spesso succede – è utile per una migliore (o primaria) comprensione del problema.


Amicizia rinviata

Non ho resistito e ho messo un titolo del post particolarmente del cazius…
Ma il fatto è che Putin ha firmato un decreto presidenziale in base al quale i «Giochi mondiali dell’amicizia» non si terranno, come inizialmente previsto. nel 2024. Le competizioni sono state rinviate «fino a una decisione speciale» di Putin della Federazione russa per garantire «la protezione dei diritti degli atleti e delle organizzazioni sportive al libero accesso alle attività sportive internazionali».
Per coloro che non sanno di cosa si tratti, preciso che nell’ottobre 2023 Putin aveva firmato un decreto per organizzare i «Giochi Mondiali dell’Amicizia»: ciò è avvenuto in seguito alla sospensione degli atleti russi dalle competizioni internazionali a causa dell’invasione della Ucraina da parte dell’esercito russo. I giochi si sarebbero dovuti tenere nel settembre 2024 a Ekaterinburg e Mosca, ma sono stati rinviati. Il Comitato Olimpico Internazionale si era opposto al loro svolgimento, esortando gli atleti a «rifiutare qualsiasi partecipazione e a sostenere qualsiasi iniziativa volta alla completa politicizzazione dello sport internazionale».
Non so se bisogna spiegare l’esclusione degli sportivi che rappresentano lo Stato russo dalle competizioni internazionali (so che esistono delle menti diversamente abili che non lo capiscono, ma presumo che non capiranno nemmeno dopo la mia spiegazione). Ma so che è abbastanza facile spiegare il rinvio dei «Giochi mondiali dell’amicizia»: provate a immaginare quanti – e di quale qualità – sportivi si sarebbero presentati per farsi poi escludere dalle competizioni internazionali serie. Qualcuno è riuscito a spiegarlo a Putin: per me è un successo didattico incredibile!


Le letture del sabato

Questo sabato vi propongo ben due testi invece del tradizionale uno.
Il primo testo è dedicato a Alexey Gorinov, il primo cittadino russo condannato alla reclusione (in Russia ovviamente) per la «diffusione dei fake sulla attività dell’esercito russo»: perché ha pubblicamente usato la parola guerra relativamente a quello che sta succedendo in Ucraina. Era successo l’8 luglio 2022, mentre ieri Gorinov ha ricevuto una nuova condanna a tre anni (e sta ancora scontando quella a sette) per «giustificazione del terrorismo».
Il secondo testo che segnalo oggi è l’ultima parola di Alexey Gorinov pronunciata prima del verdetto di ieri del giudice. Leggendolo, scoprirete che certi «criminali» russi sono proprio irrecuperabili. Per fortuna, direi. Anche c’è una forte preoccupazione per le condizioni di salute attuali di Alexey Gorinov.


La legalizzazione del Taliban

Il 25 novembre un gruppo di senatori del Consiglio Federale russo e deputati della Duma russa ha presentato un disegno di legge che prevede la revoca temporanea del divieto di attività delle organizzazioni considerate terroristiche in Russia. La nota esplicativa del documento afferma che attualmente la legislazione russa «non prevede un meccanismo che consenta la sospensione del divieto di attività di un’organizzazione terroristica».
Se il disegno di legge è stato presentato, sarà approvato: in Russia da molti anni non ci possono essere dubbi su questo. Non è interessante indovinare se sarà approvato in tre letture in due minuti o in quattro (in Russia succede così da un po’ di anni). Non c’è nemmeno il bisogno di indovinare il motivo per cui la proposta è stata presentata. Il giorno in cui il disegno di legge è stato presentato alla Duma di Stato, Sergei Shoigu – l’ex ministro della «Difesa», ora il segretario del Consiglio di Sicurezza russo – ha incontrato Abdul Ghani Baradar Akhund, vice primo ministro talebano dell’Afghanistan, confermando l’intenzione di rimuovere i talebani dall’elenco delle organizzazioni vietate in Russia (se ne parla e se ne scrive dalla primavera) e annunciando «l’intenzione della Russia di innalzare il livello di cooperazione bilaterale con l’Afghanistan».
Secondo me è interessante scoprire perché sia stato necessario specificare che la sospensione del divieto è temporanea? Perché si vuole attivarla esattamente per il tempo delle trattative del ministro degli Esteri Lavrov con i talebani, per poi disattivarla immediatamente dopo e mettere in galera cittadini comuni per collaborazione con i terroristi o giustificazione delle loro attività? (una banale precisazione: il giudice russo non indagherà se il fatto abbia avuto luogo o meno) Inoltre, a lui – e non solo a Lavrov – non è mai stato impedito da nessuna legge di incontrarsi tranquillamente e apertamente con i talebani anche prima. Per mostrarsi di nuovo «legalisti»? (come si dice spesso di Putin che tende a trasformare ogni propria volontà in una «legge») Ridicolo: nessuno ci pensava nemmeno. Ricattare i Talebani con uno status compromettente? Sospetto che siano profondamente indifferenti all’argomento stesso.
In generale, direi che presto ci sarà un altro segreto legislativo in Russia. Ma in questo caso specifico, non ho intenzione di perdere tempo a cercare la sua soluzione.
P.S.: scherzare sul fatto che le organizzazioni terroristiche ancora vietate avranno paura della legge e non pianificheranno nemmeno le proprie attività sul territorio della Federazione Russa non è affatto interessante.