L’archivio della rubrica «Russia»

Le scorte stanno per finire

The Economist scrive che al terzo anno di guerra con l’Ucraina la Russia ha iniziato a esaurire le proprie attrezzature e le armi di epoca sovietica, il che potrebbe influire sull’intensità delle azioni offensive delle truppe russe entro la fine dell’estate. Secondo il giornale, la maggior parte dei servizi di intelligence (non è specificato quali) stima le perdite di equipaggiamento della Russia nel corso dei due anni di guerra in circa tremila carri armati e cinquemila veicoli blindati.
Non ho dei mezzi per valutare quanto sia veritiera la stima riportata sopra, ma in generale mi sembra credibile: già da mesi vediamo le notizie sull’invio – da parte della Russia – al fronte dei carri armati e camion addirittura dell’epoca della Seconda guerra mondiale. Quello che non mi piace è la conclusione proposta: che potrebbe calare l’intensità della offensiva russa. I danni peggiori, mi sembra, vengono fatti con i missili e le bombe che la Russia riesce ancora a produrre e a ottenere da alcuni Stati-«amici».
Però siamo già a metà estate, non manca molto tempo per verificare la previsione de The Economist.


Putin si difende

Secondo le immagini satellitari di Google del 6 maggio 2024, a 3,7 chilometri dalla residenza di Vladimir Putin a Valdai (una delle sue numerose residenze fuori Mosca, dove passa la maggior parte del suo tempo) è stato installato un secondo sistema di difesa aerea Pantsir-S1. A giudicare dalle immagini, il sistema di difesa aerea è stato installato su una torre appositamente costruita sull’isola di Ryabinovy. In precedenza, una struttura del genere con un sistema di difesa aerea era stata avvistata nella regione di Mosca. Il Conflict Intelligence Team ha ipotizzato che la torre sarebbe più comoda per coprire lo spazio aereo dai droni ucraini.
I giornalisti di Radio Svoboda hanno studiato la storia delle immagini satellitari del servizio Planet.com e hanno concluso che il sistema di difesa aerea vicino alla residenza di Putin a Valdai è apparsa nel marzo 2024.
Non so quanta influenza il Cremlino collettivo abbia su Google: a volte capitano degli episodi strani di autocensura dei famosi siti americani per quanto riguarda la pubblicazione delle informazioni sgradevoli a Putin. Di conseguenza, andate a vedere anche voi, appena potete, quelle immagini satellitari. Chissà per quanto tempo rimangono disponibili…


La lettura del sabato

L’articolo segnalato per questo sabato è un nuovo capitolo di una importante ricerca sociologica-etnografica, dedicata all’atteggiamento dei russi nei confronti della guerra in Ucraina.
Nell’autunno del 2023 i membri del PS Lab si sono recati in tre regioni di provincia russe – regione di Sverdlovsk, Buriazia e regione di Krasnodar – e hanno trascorso un mese in ciascuna. I ricercatori sono riusciti a raccogliere 75 interviste approfondite e a compilare tre diari etnografici dettagliati. Il testo che vi segnalo oggi si riferisce ai risultati del lavoro svolto in Buriazia. Questa regione, in particolare, sta pagando uno dei prezzi più alti per la guerra in Ucraina: il numero di residenti della regione che prestano servizio nelle forze armate russe è sproporzionatamente alto, così come la loro quota di vittime dell’esercito russo.


Gli indiani salvi (forse)

India TodayNDTV scrivono, citando le loro fonti, che il primo ministro indiano Narendra Modi avrebbe raggiunto un accordo con Vladimir Putin sul licenziamento dal servizio militare russo degli indiani che sono stati ingannati per partecipare all’invasione dell’Ucraina. Secondo i due media, la Russia faciliterà anche il ritorno in patria delle persone reclutate. Putin e Modi hanno preso questa decisione durante la visita del primo ministro indiano a Mosca.
Come avrà fatto Modi a convincere Putin a lasciare finalmente in pace quei «utili sacchi di carne» stranieri? Io potrei avanzare almeno due ipotesi.
In primo luogo, Modi avrebbe potuto raccontare a Putin — ovviamente in un modo molto diplomatico — che attualmente su questo pianeta non ci sono molti grandi acquirenti diretti del petrolio russo. Certo, il mercato globale del petrolio non può, almeno per ora, fare a meno del petrolio russo, ma la modalità di vendita va comunque concordata con qualcuno disposto a comprare più o meno apertamente.
In secondo luogo, potrei sospettare che avevano in qualche misura ragione coloro che sostenevano che a metà giugno Putin avrebbe raggiunto un accordo con Kim Jong-un sulla fornitura allo Stato russo di un po’ di nuovo materiale umano coreano: da utilizzare anche sul fronte ucraino.
In ogni caso, posso già fare auguri a Modi e a tutti gli indiani ingannati.


Il ruolo perso da Lukashenko

Il martedì 2 luglio il premier ungherese Viktor Orban era andato a Kiev per presentare a Zelensky il proprio «piano di pace»: cessare il fuoco e cercare di trattare con Putin. Tradotto nel linguaggio degli esseri umani: smettere di opporre resistenza (perché non ha iniziato l’Ucraina a fare la guerra) e accettare le condizioni di Putin per la «pace» (la quale, come sospettiamo, non sarà assolutamente duratura). Zelensky aveva trovato le forze per rispondere a Orban in un modo diplomatico.
Il venerdì 5 luglio, invece, il premier ungherese Viktor Orban si è presentato a Mosca da Putin per «continuare la missione di pace». Dalle dichiarazioni pubbliche di Orban e Putin, però, non sono riuscito a capire quale «piano» il primo abbia presentato al secondo. Putin ha ripetuto il proprio vecchio mantra secondo il quale «è sempre disposto a trattare» (tradotto nel linguaggio umano: disposto a imporre le proprie condizioni alla Ucraina), mentre il suo portavoce Peskov ha dichiarato che Orban avrebbe iniziato i suoi viaggi di pace per l’iniziativa propria.
Ecco: la politica estera del premier Orban esercitata nel corso degli anni mi fa sospettare fortemente che il contenuto delle sue «proposte di pace» non sia nato nella sua testa. Perché, appunto, coincide troppo con i desideri di Putin. Allo stesso tempo, non escludo che l’iniziativa di viaggiare in giro per il mondo con le suddette proposte sia realmente sua. Infatti, potrebbe avere capito di avere una chance di aumentare il proprio peso politico in Europa, assumendosi il ruolo perso da Lukashenko. Il ruolo di una persona che ha ancora la voglia e la capacità di parlare con tutti, compresi gli esponenti peggiori della politica internazionale (cioè Putin). L’"ultimo dittatore d’Europa" Lukashenko ha esagerato un po’ con le repressioni interne e non viene più accettato in Europa nemmeno in qualità di un addetto allo spurgo diplomatico. Orban, invece, vede la possibilità di guadagnarci qualcosa (non importa se politicamente o economicamente) da tutte le parti: da suo amico Putin e in Europa che pensa di rappresentare.
C’è solo un piccolo dettaglio da precisare: i suoi sforzi difficilmente porteranno a dei risultati utili nell’ottica della pace, e prima o poi se ne accorgeranno tutti.


Le perdite aggiornate

Finalmente! Finalmente posso condividere con voi i dati aggiornati e credibili sulle perdite tra i militari russi nel corso della invasione della Ucraina.
A differenza di tante altre «fonti», l’articolo segnalato non sostiene che tutto l’esercito russo sia già stato sterminato più di una volta, ma propone una metodologia di calcolo logica e, di conseguenza, con i risultati che sembrano realistici.
Ovviamente, non sono contento per il dato meno alto di quello che tanti vorrebbero spacciare per vero (ma nemmeno dispiaciuto per un dato «troppo basso»). Sono contento per avere uno strumento in più per la comprensione dell’andamento di questa guerra cretina.


Un drone per bombardarsi in piede

Il Bloomberg scrive che le aziende russe e cinesi hanno iniziato lo sviluppo congiunto di un drone d’attacco dalle caratteristiche simili agli Shahed iraniani, che la Russia sta utilizzando nella sua guerra contro l’Ucraina. Lo scrive citando dei non precisati «funzionari europei».
Quali siano questi funzionari e quanto comprendano ciò che sta accadendo sul nostro pianeta in questo momento storico, non ci è dato saperlo. Ma a giudicare, per esempio, dalla qualità delle loro sanzioni contro lo Stato russo, possiamo supporre che alcuni di loro non sempre capiscano abbastanza bene le cose. O non le capiscono proprio.
Ma vedo sempre più spesso che Bloomberg è impegnato a inventare, con un successo alternato, dei fake news da clickbait. Perché la Cina dovrebbe voler sviluppare un analogo dello Shahed per la Russia? Per bombardare con quello strumento «innovativo» le proprie relazioni economiche con l’Occidente? Per qualche strano motivo non mi sembra che il compagno Xi sia tanto pazzo quanto lo è il suo servo Putin.
Gli «inventori» russi stanno acquistando già da anni e in massa i droni cinesi su Aliexpress per spacciarli come propri «creazioni». Le autorità russe sono felici, l’Aliexpress paga le tasse in Cina, l’economia va avanti.
E Bloomberg scrive delle cose strane.


Un po’ di buone notizie

Il Washington Post scrive, citando un documento del Ministero delle Situazioni di Emergenza della regione russa di Belgorod (al confine con l’Ucraina) ottenuto dall’intelligence ucraina, che gli aerei da guerra russi avrebbero accidentalmente sganciato 38 bombe sulla regione di Belgorod nei 12 mesi dall’aprile 2023 all’aprile 2024. Secondo il documento, quattro bombe sono cadute proprio sulla città di Belgorod e altre sette nelle sue immediate vicinanze. La maggior parte delle bombe cadute non è esplosa ed è stata successivamente ritrovata dai residenti locali.
Purtroppo, la maggioranza del materiale bellico russo arriva però sul territorio ucraino; ogni singola unità porta provoca – o rischia di provocare – dei danni gravissimi. Allo stesso tempo, la notizia riportata dal Washington Post ci informa bene sulla efficienza dell’esercito russo, in qualche modo conferma le statistiche che è capitato di leggere a tutti noi e ci permette di pensare che poteva andare anche molto peggio. Se non si trattasse di una vera guerra, avrei anche riso delle capacità dei piloti russi…


La lettura del sabato

Non so se ne avete già letto qualcosa, ma, in ogni caso, la storia è troppo interessante e importante per non essere condivisa.
In sostanza, a partire dalla settimana scorsa nella Russia contemporanea esiste il primo prigioniero politico quindicenne (sì, avete letto bene: si tratta di una persona dell’età di 15 anni). Si chiama Arseny Turbin, il venerdì 21 giugno è stato condannato a cinque anni di reclusione per la «tentata» (in realtà no) partecipazione a una organizzazione riconosciuta terroristica in Russia. Il motivo reale della condanna è banale ed evidente: la critica pubblica di Putin.
Ecco il link all’articolo dove si parla di questo pericolosissimo terrorista: cercate di non spaventarvi troppo mentre leggete delle sue imprese spregiudicate…
P.S.: quanto sarà fan del regime di Putin dopo avere scontato la «pena»?..


Le stranezze della memoria

Come quasi tutti gli altri giorni di un anno medio, pure ieri ho passato alcuni minuti (non scrivo decine di minuti, perché sicuramente erano meno di venti) a vedere cosa pubblica la gente su Facebook. Logicamente, ho visto diversi post sulla scarcerazione di Julian Assange. Quasi tutti quei post hanno dimostrato che ogni singolo utente di Facebook ha uno dei due problemi:
1) ha una memoria selettiva,
2) ha letto qualcosa su Assange solo più di dieci anni fa.
In tutti post non c’è una sola parola – nemmeno una – sulla storia dei documenti della campagna elettorale di Hillary Clinton rubati nel 2016 da squadre di hacker russi con il supporto diretto del GRU e consegnati per la distribuzione ad Assange, che all’epoca si trovava già nell’ambasciata ecuadoriana a Londra. Quindi semplicemente non c’è stato un momento in cui Assange è diventato l’esecutore diretto dell’incarico dei servizi segreti russi?
Allo stesso tempo, per qualche motivo nessuno ricorda che per una «strana» coincidenza le pubblicazioni di Wikileaks praticamente non riguardavano la Russia, dal 2012 il tono delle dichiarazioni di Wikileaks e di Assange (che ha iniziato a lavorare al canale televisivo di propaganda statale russa RT) coincideva con il punto di vista delle autorità russe (valutazione della situazione in Ucraina nel 2014, uscita del Regno Unito dall’UE, accuse alla NATO e agli Stati Uniti di violazioni dei diritti umani, critiche alla pubblicazione dei Panama Papers)…
Wikileaks ha delle «strane» coincidenze e gli utenti di Facebook hanno una strana memoria.