L’archivio della rubrica «Russia»

La lettura del sabato

L’articolo segnalato nella edizione odierna della ormai tradizionale rubrica collega in un unico schema Putin, Orban, l’UE, il petrolio e tutti quelli che sanno guadagnare con tutte le parole appena elencate. È uno schema che in una certa misura condizionava la vita europea prima della guerra, lo condiziona ora e per chissà quanto tempo condizionerà ancora.
A volte è bello consigliare degli articoli di portata un po’ più grande del solito.


“Finalmente” i voli diretti

Ieri l’agenzia russa Rosaviatsia ha rilasciato alla russa Nordwind Airlines il permesso di volare sulla rotta Mosca-Pyongyang, ha riferito l’Associazione degli operatori turistici della Russia. In base alla autorizzazione, la compagnia aerea potrà effettuare voli fino a due volte a settimana (mentre a giugno è stato istituito un treno diretto da Mosca a Pyongyang: il viaggio di andata dura nove giorni).
Lasciando da parte la questione politica (troppo evidente e dunque banale), è curioso notare che l’autorizzazione è stata data solo alla compagnia russa. Significa che pure nelle condizioni delle sanzioni internazionali (che non permettono prendere in leasing gli aerei nuovi o acquistare legalmente i pezzi di ricambio per quelli disponibili) si preferisce far volare le persone (per ora non andiamo a vedere quali) con una compagnia russa e non quella nordcoreana.
Qualcuno di voi avrebbe fatto una scelta diversa? Ahahaha


Il tribunale della città russa di Irkutsk ha inflitto cinque giorni di arresto alla blogger Maria Makhmutova in base al protocollo sull’uso di sostanze psicotrope senza prescrizione medica.
Il 13 giugno, Makhmutova è stata arrestata e portata alla stazione di polizia, su di lei è stato redatto un protocollo per aver «screditato» l’esercito russo a causa di un video dove diceva che avrebbe «bevuto vino» se «tutti i partecipanti alla operazione militare speciale fossero morti». In seguito, la blogger è stata arrestata per 13 giorni con l’accusa di aver aggredito un pubblico ufficiale. Il giorno dell’arresto, secondo la versione delle forze dell’ordine, la donna era in stato di ebbrezza alcolica. Makhmutova è stata sottoposta a un esame medico che avrebbe rilevato tracce di fenobarbital nel suo corpo. La blogger non ha ammesso la propria colpevolezza.
Mi è capitato di leggere di tanti pretesti per arrestare le persone contrarie alla guerra in Ucraina, ma quello descritto sopra mi è nuovo…


La lettura del sabato

Indipendentemente dal grado del vostro interessamento al matrimonio di Bezos a Venezia, potete essere interessati a un matrimonio di carattere molto diverso: quello di Adam Kadyrov, il figlio 17-enne di Ramzan (il capo attuale della Cecenia).
Perché questo evento ha avuto delle sue «particolarità» abbastanza «curiose»…


Le fonti del pericolo

La principale parata navale russa, che dal 2017 si tiene tradizionalmente a San Pietroburgo in occasione della Giornata della Marina (celebrata l’ultima domenica di luglio), non avrà luogo nel 2025 a causa di «misure di sicurezza». Quest’anno, secondo il giornale «Fontanka», le autorità di San Pietroburgo torneranno al formato precedente delle celebrazioni del Giorno della Marina: deposizione solenne di corone, festeggiamenti pubblici e un concerto nella Piazza del Palazzo.
Una persona normale e, allo stesso tempo, ingenua potrebbe chiedersi perché siano necessarie «misure di sicurezza» per una parata, ma non per un concerto, al quale possono assistere non meno spettatori.
La risposta è ovvia: le «misure di sicurezza» sono necessarie contro i droni militari di indovinate quale Stato. Quei droni sarebbero stati indirizzati contro le navi da guerra, non contro gli spettatori e/o ai musicisti: le autorità cittadine e federali lo sanno bene, ma non possono ammetterlo pubblicamente. Non possono, perché allora dovrebbero riconoscere la differenza di approccio alla guerra tra la Russia e l’Ucraina. E se non lo riconoscono pubblicamente, la popolazione (come sperano) non penserà a questa differenza.
Purtroppo, la maggior parte di coloro che amano le parate e i concerti durante le feste militari non ci penserà veramente.


Putin fortunato ancora una volta

Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha risposto alle critiche secondo le quali la Russia non avrebbe fatto abbastanza per sostenere l’Iran:
«La Russia ha effettivamente sostenuto l’Iran con la sua chiara posizione che è stata presa».
Mi chiedo come lo Sato russo avrebbe potuto sostenere l’Iran?
Inviando truppe di cui non dispone nemmeno per una guerra che è in corso già da tempo? E cosa avrebbero fatto lì le truppe contro i missili in arrivo? E come avrebbero fatto a raggiungere l’Iran in modo rapido e inosservato?
Inviando le armi che la Russia stessa acquista dall’Iran? O quelle scarseggianti che non è chiaro dove reperire e come consegnare in modo sicuro?
Oppure avviando una attività diplomatica, che non avrebbe potuto non contenere delle maledizioni contro quel Trump che ha inviato i bombardieri? Questa opzione è ancora più brutta e più pericolosa delle prime due.
Ma Putin è stato ancora una volta molto fortunato: tutto sembra essere temporaneamente finito, e non ha dovuto sostenere o meno uno dei suoi pochi fornitori di armi. Così Peskov può ora pronunciare senza timore qualsiasi tipo di stronzata sull’argomento in questione.


Intanto, ieri il Comitato Investigativo della Russia (un Ente della Procura) ha dichiarato di aver completato le indagini sul caso penale dell’attacco terroristico del 22 marzo 2024 alla sala concerti moscovita Crocus City Hall. Il caso è stato inviato all’ufficio del procuratore per essere sottoposto al tribunale.
Secondo la versione dell’inchiesta, l’atto terroristico «è stato pianificato e commesso nell’interesse della leadership ucraina per destabilizzare la situazione politica» in Russia.
No, non è una barzelletta: anche perché ormai non penso che a qualcuno possano far ridere le infinite stronzate sparate dai rappresentanti ufficiali dello Stato Russo. La notizia è, invece, uno stimolo per tentare di osservare chi, in che modo e in quali sedi tenterà di venderla per veritiera in Occidente. Sarà una delle numerosi informazioni utili su certi personaggi…


Il Canada ha imposto sanzioni contro 70 persone fisiche e giuridiche legate alla Russia e ha definito tale misura «il più importante pacchetto di sanzioni contro la Russia dall’inizio dell’invasione della Ucraina».
Quali sono le persone che hanno reso questo pacchetto così importante? Per esempio, Lyudmila Putina (la ex moglie di Putin) e il suo nuovo marito Arthur Ocheretny, il nipote di Putin Mikhail Shelomov, il direttore d’orchestra Valery Gergiev, l’ex alto funzionario economico Anatoly Chubais, l’ex ministro degli Esteri austriaco Karin Kneissl che vive in Russia, l’ex direttore di «North Stream-2» Matthias Warnig, la figlia di Boris Yeltsin Tatiana Yumasheva e il suo marito Valentin Yumashev.
È abbastanza sorprendente quali persone sono state scelte dal Canada per sanzionare la promozione della guerra. Posso anche capire Gergiev, Kneissl o Warnig, che dopo l’inizio della guerra si sono schierati dalla parte della propaganda della politica di Putin. I Yumashev sono stati tra coloro che hanno portato Putin al potere, ma si trattava di un male di vecchissima data. Chubais ha lasciato la Russia all’inizio della guerra, non si sa bene dove si trova e cosa fa nella vita (non ho sentito parlare della sua attività politica).
In generale, ho la sensazione che il Canada abbia improvvisamente deciso di competere con l’UE nell’inutilità delle sanzioni. Na non so perché.
Voglio dire, capisco che sia necessario creare l’apparenza di un’attività. Ma continuo a non capire il perché.


Il solito comportamento di Trump

L’agenzia Reuters scrive che l’amministrazione del Presidente Trump ha di fatto sciolto il gruppo di lavoro interagenzie istituito (a marzo 2025) per sviluppare una strategia di pressione sullo Stato russo per porre fine alla guerra in Ucraina. Già a maggio, il gruppo di lavoro avrebbe «perso forza» quando ai suoi partecipanti è diventato chiaro che Trump non era interessato a una posizione conflittuale nei confronti di Mosca. «Il colpo finale» al gruppo di lavoro è stata la decisione di Trump di tagliare lo staff del Consiglio di Sicurezza Nazionale, che comprendeva il team direttamente coinvolto nella guerra Russia-Ucraina.
Non ho l’intenzione di inventare delle scuse (nemmeno quelle negative) per Trump, quindi non dico che lo abbia fatto apposta. Osservandolo, suppongo che, come al solito, non è stato capace di collegare nella propria mente due eventi: la riduzione del personale e il blocco del lavoro del gruppo. O, più semplicemente ancora, non si ricorda cosa ha fatto o detto anche pochi giorni fa.
Ormai, non è una caratteristica che può essere corretta con l’età…


Il grande scambio di corpi

Ieri la Russia e l’Ucraina si sono effettivamente scambiate i corpi dei caduti in guerra: i corpi di 1212 militari uccisi sono stati restituiti alla Ucraina e 27 alla Russia. Anche se quando nell’ultimo incontro a Istanbul Medinsky ha promesso di restituire all’Ucraina sei mila corpi «congelati» di ucraini, molti osservatori sono rimasti logicamente sorpresi: da dove li avrebbe presi, se l’esercito russo non raccoglie con una particolare cura nemmeno i propri morti, ma, nel migliore dei casi, li seppellisce in grandi fosse senza nomi?
Ma penso che presto tutto diventerà più chiaro. L’Ucraina identificherà sicuramente tutti i corpi ricevuti. E per la Russia o accadrà un altro grande scandalo (in più di tre anni ci siamo abituati), oppure scopriremo che si è preparata seriamente per uno scambio di questo tipo nelle ultime settimane/mesi (pure Medinsky capisce che non sarà in grado di concordare altro che scambi con una posizione come quella del proprio presidente).
Ma come avrebbero potuto prepararsi? Perché avrebbero dovuto iniziare a prepararsi seriamente proprio per questa operazione? Sono in grado di prepararsi seriamente a qualcosa? Dove, quando, come e da chi sono stati raccolti i 1212 corpi? Come e dove sono stati conservati? Come hanno svolto le pratiche burocratiche?
Insomma, io mi aspetto un altro grande scandalo.