L’archivio della rubrica «Notizie del sito»

Inerario, §8

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 8) spiega come si fa a inserire il codice php eseguibile nei testi delle pagine e degli articoli pubblicati su WordPress.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo8/


Inerario, §7

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 7) è dedicato alla possibilità di utilizzare il campo «Riassunto» anche per le pagine di WordPress.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo7/


Monte Isola, 5 agosto 2017

Ho finalmente pubblicato il rapporto sulla mia visita a Monte Isola di questa estate.

Coloro che sono in dubbio se visitare o meno l’isola in un periodo autunnale/invernale, tengano presente il fatto che pure il periodo estivo ha dei suoi difetti: il sole battente in primis.


Inerario, §6

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 6) è dedicato alla possibilità di utilizzare i tag e le categorie anche per le pagine di WordPress.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo6/


Inerario, §5

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 5) è dedicato alla equalizzazione delle altezze del sidebar e del content.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo5/


Inerario, §4

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 4) è dedicato all’inserimento dei banner pubblicitari tra i post di WordPress.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo4/


Inerario, §3

Avevo promesso di annunciare su questo blog l’uscita dei nuovi paragrafi di Inerario. Ebbene, è arrivata l’ora di iniziare a farlo.
Il § 3 è dedicato alla installazione multipla di WordPress su un hosting Windows.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo3/


Inerario

Dal lunedì 25 settembre sul mio sito è pubblico un altro mio piccolo progetto: l’Inerario.
http://eugigufo.net/it/inerario/
Secondo la mia idea di partenza, esso sarà dedicato alla costruzione e manutenzione dei siti web, cioè un ambito nel quale ho accumulato un po’ di esperienza e idee da condividere con il mondo. Non si tratta di un manuale (ne esistono già tanti), ma di una serie di risposte alle domande del tipo «come si fa a fare … ?» che mi sono fatto nel corso della vita professionale (o quasi). So che tantissime altre persone oltre a me spesso si pongono le stesse domande e, a volte, ci impiegano troppo tempo prezioso a cercare le soluzioni. Inoltre, l’esperienza mi insegna che per lo stesso problema può esistere una pluralità di soluzioni, quindi sarebbe curioso confrontarle tra esse.
Cercherò di aggiornare il progetto con una frequenza media di un articolo settimanale, evitando di scrivere delle cose troppo banali o, al contrario, incomprensibili alle persone poco esperte in materia.
Spero, inoltre, nella collaborazione dei visitatori eventualmente interessati al progetto: le proposte degli argomenti, i consigli sul miglioramento degli articoli già scritti, le soluzioni alternative ai problemi trattati, le domande su quanto già scritto (dalle domande spesso si capisce più che dalle risposte) – tutti gli interventi sono benvenuti.
L’uscita dei nuovi articoli verrà di volta in volta annunciata anche sul mio blog.

Chi non è invece interessato al web-development, può dedicarsi alle altre sezioni del mio sito 🙂


Il vero motivo dei malfunzionamenti

Non riuscite a eseguire una operazione semplice? Tentate le vie più improbabile per riuscirci? Bestemmiate e prendete a calci gli oggetti incolpevoli perché non state riuscendo comunque?
Calmatevi e ricordatevi il mio saggio consiglio: di solito le situazioni del genere succedono perché avete fatto qualche errore banalissimo in partenza. Talmente banale che non vi passa nemmeno per la mente di controllarlo.
Per esempio: se improvvisamente avete perso la capacità di camminare, probabilmente avete legato le scarpe tra esse con i lacci. Se non riuscite ad accendere una stampante, controllate se è attaccata alla presa. Se non riuscite a far funzionare un sito web come si deve, controllate se vi state collegando al DataBase corretto…
Ecco, a me è successa proprio quest’ultima cosa. Quindi prima di ricordarmi della regola alla quale è dedicato il post odierno, ci ho messo più di due settimane a capire perché il mio blog italiano si rifiuta ad aprirsi sul mio sito rifatto. Di conseguenza, vi racconto di due semplicissimi trucchi che spesso utilizzo per far funzionare il mio cervello debole e pigro (in realtà ne ho inventati anche tanti altri, prima o poi ne parlerò):
1) Se un problema non si risolve un una giornata, è inutile perdere ulteriore tempo. Lasciatelo da parte per tornarci tra qualche tempo. Quando e se ci tornerete, rivedendo il problema per ricordarvi in cosa consiste, molto probabilmente troverete subito quel errore banale.
2) Se si tratta di un problema da risolvere urgentemente, fatelo vedere a una persona terza. non conoscendo i dettagli e, di conseguenza, non dando alcunché per scontato, quella persona troverà in poco tempo l’errore banale. Nel chiedere (e dare) dei consigli non è una cosa negativa: chiedendoli «rischiate» a imparare delle cose nuove.
Spero di esservi stato d’aiuto.
Se siete tanto fortunati da non avere dei problemi pendenti, andate a vedere il nuovo design del mio sito e segnalatemi tutti gli errori / problemi / malfunzionamenti / cose illogiche o esteticamente brutte che notate.
Inoltre, sulla prima pagina del sito è ora disponibile un piccolo sondaggio.


La prima fase della modernizzazione

Tempo fa vi avevo promesso di effettuare, entro la fine dell’estate 2017, la modernizzazione del mio sito. Effettivamente, non posso più permettermi di mantenere ciò che in molti considerano il mio biglietto da visita nelle condizioni attuali: tecnicamente e graficamente il sito è fermo agli standard dei primi anni 2000.
Ebbene, come alcuni di voi si saranno accorti, mercoledì 26 luglio si è conclusa la prima fase della modernizzazione tanto attesa. Ho riprogrammato totalmente il mio blog. Dal punto di vista grafico è ancora da perfezionare, ma in tal senso la mia fantasia è entrata in una specie di loop, quindi prendo una piccola pausa occupandomi di alcune altre questioni tecniche relative al funzionamento del sito in generale.
Per quanto riguarda il funzionamento tecnico del blog, invece, posso dire che al giorno d’oggi le modifiche apportate mi soddisfano pienamente. Almeno per il fatto che sono stati recuperati circa quindici anni di ritardo.
In generale, la novità del blog che potreste notare con più facilità «a occhio nudo» è sicuramente la sua capacità di adattarsi a varie tipologie di schermi: computer, tablet, smartphone etc. Qualsiasi sia il vostro strumento preferito per navigare su internet, ora potete fare tutti da tester.
Quindi se notate dei bag, malfunzionamenti, dettagli scomodi o incomprensibili, scelte tecniche o grafiche illogiche — scrivetemi pure per segnalare tutto. Perché io, essendomi ormai abituato al mio prodotto avendoci lavorato sopra per un certo periodo di tempo, chissà quando noto tutte quelle cose! E se non le noto, come faccio a sistemarle?
Grazie mille e che l’internet sia con voi!
EG