L’archivio della rubrica «Notizie del sito»

Con il presente post presento, finalmente, le tre nuove funzionalità del mio sito.
All’inizio di gennaio avevo letto (e poi scritto) del Calendario Internazionale Fisso. Proprio in quei giorni mi ero ricordato di una mia vecchia idea mai realizzata: quella di trasformare in un servizio-web uno dei capitoli del libro «Giochi ed enigmi matematici» di Martin Gardner. In quel capitolo si spiega il metodo di determinare il giorno della settimana per qualsiasi giorno di qualsiasi anno. Ho quindi pensato di non mettere a una ulteriore prova la propria memoria e di non rischiare a fare morire la mia vecchia idea per la seconda volta. Non è certo di chissà quale originalità, ma una idea realizzata è sempre una fonte di soddisfazione.
Informandomi sulle funzioni del PHP più adatte alla realizzazione dell’idea, mi sono però ricordato che non è più necessario scrivere un algoritmo difficile quanto quello di Gardner. La maggior parte del lavoro è stata fatta dagli svilupatori del HTML e del PHP: i due linguaggi si sono evoluti tantissimo anche nella gestione delle date. Sono quindi riuscito a elaborare la parte del calcolo con una velocità anomala (almeno per i miei standard).
Insomma, evito di sovracaricare i miei lettori con dei dettagli tecnici e passo subito a presentare il risultato. Lo faccio così tardi solo perché il perfezionamento di alcuni dettagli era stato messo in pausa per dare la precedenza agli impegni lavorativi più urgenti.
Ora sul mio sito sono disponibili ben tre nuovi strumenti:
1. Il generatore dei calendari – è lo strumento che permette di generare il calendario di qualsiasi anno scelto dall’utente a partire dall’1 d.C..
eugigufo.net/it/tools/calende/
2. Il calcolatore dei giorni della settimana – è lo strumento che calcola il giorno della settimana corrispondente a qualsiasi data scelta dall’utente:
eugigufo.net/it/tools/chenonsiaunlunedi/
3. Il misuratore del periodo – è lo strumento che calcola la distanza temporale tre le due date scelte dall’utente, mostrando la quantità degli anni, dei mesi e dei giorni compresi nel periodo indicato.
eugigufo.net/it/tools/daquantotempo/
Ecco, attualmente sto pensando sulla opportunità di dare la possibilità di salvare il risultato prodotto da ognuno dei tre strumenti in formato PDF. Certo, un utente medio dovrebbe essere capace di farlo anche con le funzionalità del proprio browser, ma forse un buttone presente direttamente sulla pagina potrebbe essere un giocattolo in più apprezzato da una parte dei visitatori?
In ognicaso, sono sempre benvenuti i consigli dei visitatori circa la creazione dei nuovi strumenti e il miglioramento di quelli già esistenti.


Inerario, §18

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 18) ha per obiettivo limitare l’uso smisurato, ingiustificato e spesso dannoso del simbolo © (copyright) e altri simili.
Il testo dovrebbe essere utile non solo agli sviluppatori e designer, ma anche alle persone che, semplicemente, pubblicano su internet qualsiasi tipo di contenuti: testi, foto, disegni etc.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo18/


Arona, 22 dicembre 2018

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Arona di dicembre.


Inerario, § 17

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 17) spiega come utilizzare in modo intelligente i meta tag robots sui siti costruiti su WordPress.
Ai non professionisti ricordo che si tratta di uno dei possibili modi di influire sulla indicizzazione del sito sui cosiddetti «motori» di ricerca.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo17/


Inerario, § 16

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 16) è dedicato a un metodo alternativo (o, se volete, complementare) di regolare la comparsa del proprio sito tra i risultati di ricerca. Si tratta del meta tag robots.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo16/


Morbegno, 7 dicembre 2018

Questa volta sono stato relativamente veloce. Ho già pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Morbegno del 7 dicembre.


Inerario, § 15

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 15) spiega come va fatto un buon file robots.txt per i siti costruiti su WordPress.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo15/


Inerario, § 14

Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 14) è dedicato alla costruzione di un file robots.txt corretto e ottimale. Come ben sanno i miei lettori, dal file robots.txt dipende — in una buona misura — il posizionamento delle pagine dei siti tra i risultati di ricerca su Google e altri «motori».
Il testo è di una lunghezza leggermente superiore alla media, ma tocca tutti gli aspetti che un amministratore, developer o addetto al SEO dovrebbe trovarsi ad affrontare nelle condizioni di lavoro medie.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo14/


Vacallo, 4 agosto 2018

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Vacallo all’inizio di agosto.


Chiasso, 4 agosto 2018

Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Chiasso all’inizio di agosto.