India Today e NDTV scrivono, citando le loro fonti, che il primo ministro indiano Narendra Modi avrebbe raggiunto un accordo con Vladimir Putin sul licenziamento dal servizio militare russo degli indiani che sono stati ingannati per partecipare all’invasione dell’Ucraina. Secondo i due media, la Russia faciliterà anche il ritorno in patria delle persone reclutate. Putin e Modi hanno preso questa decisione durante la visita del primo ministro indiano a Mosca.
Come avrà fatto Modi a convincere Putin a lasciare finalmente in pace quei «utili sacchi di carne» stranieri? Io potrei avanzare almeno due ipotesi.
In primo luogo, Modi avrebbe potuto raccontare a Putin — ovviamente in un modo molto diplomatico — che attualmente su questo pianeta non ci sono molti grandi acquirenti diretti del petrolio russo. Certo, il mercato globale del petrolio non può, almeno per ora, fare a meno del petrolio russo, ma la modalità di vendita va comunque concordata con qualcuno disposto a comprare più o meno apertamente.
In secondo luogo, potrei sospettare che avevano in qualche misura ragione coloro che sostenevano che a metà giugno Putin avrebbe raggiunto un accordo con Kim Jong-un sulla fornitura allo Stato russo di un po’ di nuovo materiale umano coreano: da utilizzare anche sul fronte ucraino.
In ogni caso, posso già fare auguri a Modi e a tutti gli indiani ingannati.
L’archivio della rubrica «Nel mondo»
La mattina dell’8 luglio l’esercito russo esegue uno dei più grandi attacchi missilistici su Kiev. Un missile russo, in particolare, colpisce un ospedale pediatrico: è stata colpita la parte dell’edificio dove i bambini stavano ricevendo la dialisi (depurazione del sangue per l’insufficienza renale).
Sempre nella mattinata dell’8 luglio l’agenzia di stampa governativa russa TASS comunica: un attacco missilistico russo ha colpito un magazzino dello stabilimento militare Artem di Kiev. L’impianto Artem produce missili aria-aria e attrezzature per aerei.
Certi russi – ma per fortuna non tutti! – continuano chiedersi: «perché l’esercito ucraino ci colpisce?».
È solo uno dei 865 giorni della guerra (il numero si riferisce alla data di ieri). Continuare la lettura di questo post »
Il martedì 2 luglio il premier ungherese Viktor Orban era andato a Kiev per presentare a Zelensky il proprio «piano di pace»: cessare il fuoco e cercare di trattare con Putin. Tradotto nel linguaggio degli esseri umani: smettere di opporre resistenza (perché non ha iniziato l’Ucraina a fare la guerra) e accettare le condizioni di Putin per la «pace» (la quale, come sospettiamo, non sarà assolutamente duratura). Zelensky aveva trovato le forze per rispondere a Orban in un modo diplomatico.
Il venerdì 5 luglio, invece, il premier ungherese Viktor Orban si è presentato a Mosca da Putin per «continuare la missione di pace». Dalle dichiarazioni pubbliche di Orban e Putin, però, non sono riuscito a capire quale «piano» il primo abbia presentato al secondo. Putin ha ripetuto il proprio vecchio mantra secondo il quale «è sempre disposto a trattare» (tradotto nel linguaggio umano: disposto a imporre le proprie condizioni alla Ucraina), mentre il suo portavoce Peskov ha dichiarato che Orban avrebbe iniziato i suoi viaggi di pace per l’iniziativa propria.
Ecco: la politica estera del premier Orban esercitata nel corso degli anni mi fa sospettare fortemente che il contenuto delle sue «proposte di pace» non sia nato nella sua testa. Perché, appunto, coincide troppo con i desideri di Putin. Allo stesso tempo, non escludo che l’iniziativa di viaggiare in giro per il mondo con le suddette proposte sia realmente sua. Infatti, potrebbe avere capito di avere una chance di aumentare il proprio peso politico in Europa, assumendosi il ruolo perso da Lukashenko. Il ruolo di una persona che ha ancora la voglia e la capacità di parlare con tutti, compresi gli esponenti peggiori della politica internazionale (cioè Putin). L’"ultimo dittatore d’Europa" Lukashenko ha esagerato un po’ con le repressioni interne e non viene più accettato in Europa nemmeno in qualità di un addetto allo spurgo diplomatico. Orban, invece, vede la possibilità di guadagnarci qualcosa (non importa se politicamente o economicamente) da tutte le parti: da suo amico Putin e in Europa che pensa di rappresentare.
C’è solo un piccolo dettaglio da precisare: i suoi sforzi difficilmente porteranno a dei risultati utili nell’ottica della pace, e prima o poi se ne accorgeranno tutti.
Finalmente! Finalmente posso condividere con voi i dati aggiornati e credibili sulle perdite tra i militari russi nel corso della invasione della Ucraina.
A differenza di tante altre «fonti», l’articolo segnalato non sostiene che tutto l’esercito russo sia già stato sterminato più di una volta, ma propone una metodologia di calcolo logica e, di conseguenza, con i risultati che sembrano realistici.
Ovviamente, non sono contento per il dato meno alto di quello che tanti vorrebbero spacciare per vero (ma nemmeno dispiaciuto per un dato «troppo basso»). Sono contento per avere uno strumento in più per la comprensione dell’andamento di questa guerra cretina.
Vladimir Zelensky non ha escluso, nella recente intervista, che Vladimir Putin possa essere invitato al prossimo vertice di pace organizzato dall’Ucraina. Secondo Zelensky, se la Russia e l’Ucraina riusciranno a trovare un modo per sedersi al tavolo dei negoziati, non egli si aspetta che Putin vi partecipi «nel prossimo futuro» perché ritiene che il presidente russo sia «troppo spaventato per venire».
Indipendentemente da quello che intende Zelensky con quanto appena riportato, sospetto che Putin potrebbe avere paura di presentarsi al summit di pace per il banale motivo della sicurezza personale. Infatti, non ha paura della guerra perché – purtroppo, non senza motivo pensa che l’Occidente non abbia il coraggio di entrare in conflitto serio con lui; non ha paura che le sue richieste territoriali folli (le cosiddette «condizioni di pace») non vengano soddisfatte perché tale negazione non incide in alcun modo sulle sue condizioni attuali; non ha paura di essere costretto a fare qualcosa perché, ripetiamo ancora una volta, vede che l’Occidente non fa alcun tentativo di serio di farlo nemmeno con la forza.
Invece il mandato di arresto internazionale non è considerato un scherzo. L’Occidente «debole» ha paura, per una serie di motivi, di usare la forza militare, ma potrebbe non avere paura a mandare dieci persone fisicamente preparate a immobilizzare le guardie del corpo di Putin.
C’è un modo di contrastare questa paura / non paura di Putin? È un altro argomento enorme.
Il Bloomberg scrive che le aziende russe e cinesi hanno iniziato lo sviluppo congiunto di un drone d’attacco dalle caratteristiche simili agli Shahed iraniani, che la Russia sta utilizzando nella sua guerra contro l’Ucraina. Lo scrive citando dei non precisati «funzionari europei».
Quali siano questi funzionari e quanto comprendano ciò che sta accadendo sul nostro pianeta in questo momento storico, non ci è dato saperlo. Ma a giudicare, per esempio, dalla qualità delle loro sanzioni contro lo Stato russo, possiamo supporre che alcuni di loro non sempre capiscano abbastanza bene le cose. O non le capiscono proprio.
Ma vedo sempre più spesso che Bloomberg è impegnato a inventare, con un successo alternato, dei fake news da clickbait. Perché la Cina dovrebbe voler sviluppare un analogo dello Shahed per la Russia? Per bombardare con quello strumento «innovativo» le proprie relazioni economiche con l’Occidente? Per qualche strano motivo non mi sembra che il compagno Xi sia tanto pazzo quanto lo è il suo servo Putin.
Gli «inventori» russi stanno acquistando già da anni e in massa i droni cinesi su Aliexpress per spacciarli come propri «creazioni». Le autorità russe sono felici, l’Aliexpress paga le tasse in Cina, l’economia va avanti.
E Bloomberg scrive delle cose strane.
Da mesi, se non da anni, sentiamo Donald Trump promettere di riuscire a fare qualcosa prima ancora di essere eletto Presidente. Ogni volta gli diamo dell’idiota (beh, almeno io spesso tendo a farlo) e in pochi giorni ci dimentichiamo della sua ennesima promessa.
Ma non è sempre un comportamento corretto! Dobbiamo essere obiettivi anche quando ci troviamo di fronte a un personaggio molto particolare come Trump. Dobbiamo riconoscere i suoi meriti.
Per esempio: ieri, prima ancora di essere eletto (sicuramente non dopo, ahahaha) è riuscito a rendere la NATO un po’ meno dipendente dagli USA! Infatti, The Wall Street Journal comunica che ne contesto del rafforzamento delle posizioni dei partiti di destra in Europa e della possibile vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, gli Stati-membri della NATO hanno preparato una serie di misure volte a sostenere l’Ucraina a lungo termine.
In particolare, la NATO intende inviare in Ucraina un funzionario civile di alto livello che sarà responsabile del coordinamento delle forniture militari. Inoltre, la NATO intende istituire un nuovo comando nella città tedesca di Wiesbaden per coordinare la consegna di attrezzature militari e armi, nonché l’addestramento dei soldati dell’esercito ucraino. L’ex rappresentante permanente degli USA presso la NATO, Ivo H. Daalder, ha spiegato che l’Alleanza stessa sarà ora responsabile di fornire aiuti all’Ucraina: «Quindi, anche se gli Stati Uniti riducono o smettono di sostenere questi sforzi, essi non scompariranno».
Grande Trump. Make NATO great again!
Sembra proprio che la mossa di Macron «ora raduniamo tutti i nostri elettori spaventati del successo della Le Pen in Europa e pigliamo un sacco di seggi al Parlamento» non si sia rivelata tanto fortunata. Un po’ ne sono dispiaciuto, anche se capisco che era una mossa molto azzardata, quasi come giocare tutti i propri beni al casinò in un colpo solo.
A questo punto ho due domande.
La prima: quando verrà istituito un club degli amanti del gioco d’azzardo politico? Non se, ma quando. Perché so già che il suo presidente onorario sarà David Cameron, l’organizzatore del referendum sul non voluto Brexit. Il vice-presidente, invece, sarà, evidentemente, Macron.
La seconda domanda: cosa si inventano questa volta in Francia per non far governare il partito della Le Pen? Io sorò contentissimo se non la fanno governare, ma voglio proprio vedere fino a quali confini si può spingere la fantasia politica francese.
Non ho visto e non intendo vedere per intero il primo dibattito tra Biden e Trump: ho letto dei commenti e ho visto alcuni video con dei frammenti… Ho visto Biden non in coma (come poteva sembrare da alcuni articoli letti), ma nemmeno in una forma sufficiente per fare il presidente (degli USA, poi) per altri quattro anni. Non invidio, dunque, gli americani e tutti noi che dovremo vivere in un mondo dove gli USA hanno il ruolo che hanno.
Ovviamente, non intendo dire che Joe Biden riesca necessariamente a mantenere lo status del candidato, vincere le elezioni e rimanere in carica per tutto il mandato. Intendo dire che è ormai impossibile scegliere un candidato «meno peggiore». In più, sospetto che in queste elezioni presidenziali sarà bassissimo il ruolo dei cosiddetti indecisi: tutti hanno visto all’opera presidenziale entrambi i candidati principali, sanno cosa aspettare da loro. Ogni americano avente diritto al voto sceglierà il candidato del quale è fan oppure non andrà a votare. Ma non voterà certo un idiota al posto di un vecchio fisicamente e fisiologicamente incapace oppure al contrario.
Di conseguenza, siamo fottuti.
Oppure, come dicono alcuni democratici americani, speriamo che a Biden succeda qualcosa prima delle elezioni.
Il Financial Times scrive che gli USA, l’Israele e l’Ucraina stanno negoziando il trasferimento a Kyiv di un massimo di otto sistemi di difesa aerea Patriot: si tratta del numero di sistemi che Israele aveva previsto di dismettere perché avevano superato i 30 anni di vita utile. Era prevista la sostituzione dei sistemi dismessi con altri nuovi, ma sulla pratica non sono ancora stati dismessi. Il giornale attribuisce questo fatto al timore di Israele che le tensioni con Hezbollah in Libano possano degenerare in una guerra attiva.
A questo punto, mi sono ricordato le domande di molte persone che mi era capitato di sentire all’inizio della invasione russa della Ucraina: perché l’Israele non aiuti l’Ucraina con la costruzione di un analogo locale della «Cupola di Ferro». Gli esperti militari avevano spiegato tale fatto con tre motivi (o forse erano di più? io me ne ricordo tre…):
1) per costruire un sistema del genere ci vuole del tempo;
2) è stato progettato per respingere gli attacchi con i missili primitivi costruiti «in casa»;
3) si ha paura che il segreto del sistema venga spiato dalla Russia e passato a immaginiamo chi.
Già questi tre motivi mi sembrano logici e sufficienti.
Allo stesso tempo, mi sembra logico che pure l’Israele ha molte armi «quasi scadute» da regalare. Purtroppo, è arrivato il momento in cui lo si può organizzare anche dal punto di vista pratico: sia per effetti diplomatici, sia per la crescente necessità di rinnovare le armi utilizzate.