Alcuni funzionari statali ucraini hanno dichiarato, ieri, che decine di componenti stranieri – soprattutto microelettronici – sono stati trovati nei missili che hanno colpito Kryvyj Rih e Odessa nei due giorni precedenti. Il presidente Zelensky, a sua volta, ha aggiunto che in uno di quei missili russi sono stati trovati circa 50 componenti prodotti in altri Stati, compresi gli Stati che sostengono la causa ucraina. Ovviamente, si conoscono anche i produttori di quelle componenti, i diplomatici dei rispettivi Stati sono stati avvisati dalla Ucraina.
Tutto questo non significa che tutti i produttori coinvolti sanno di essere dei fornitori dell’esercito russo. E, soprattutto, significa che non tutto può essere risolto con le semplici sanzioni quali, per esempio, il divieto di fornire determinati prodotti: è impossibile verificare le buone intenzioni di ognuno dei numerosi intermediari che formano una catena di fornitura alla Russia poco trasparente. Ne blocchi uno e ne compaiono dieci altri.
Qualcuno potrebbe ipotizzare che la situazione possa essere risolta con dei mezzi economici (lasciare lo Stato putiniano senza le risorse per l’acquisto della elettronica), ma, in realtà, per l’acquisto delle componenti elettroniche dei missili non ci vogliono delle somme tanto alte (in termini delle risorse di uno Stato).
Di conseguenza, la soluzione più semplice e più logica mi sembra sempre la stessa: fornire alla Ucraina più di quello che viene fornito alla Russia. E farlo velocemente.
L’archivio della rubrica «Nel mondo»
Un rapporto della società di consulenza britannica Henley & Partners sulla migrazione dei ricchi del mondo afferma che 8500 milionari (in dollari americani) hanno lasciato la Russia nel 2022: quasi la metà di quanto previsto dalla stessa società (che si aspettava che 15.000 milionari – in dollari americani – avrebbero lasciato la Russia nel 2022: il 15% della loro quantità totale alla fine del 2021).
In base a un commento della Henley & Partners, la quantità inferiore dei ricchi «scappati» è stata determinata sia dalle misure sanzionatorie (ad esempio, la chiusura di molti programmi di cittadinanza e residenza per i russi, la chiusura dei conti bancari esteri) sia dai meccanismi specifici di ciascun Stato che hanno reso difficile il trasloco di molti russi ricchi.
Tradotto in un linguaggio umano, questo significa che nemmeno gli analisti di una società di consulenza hanno saputo prevedere la miopia dei vertici della maggioranza degli Stati occidentali. Questi ultimi, infatti, non hanno fatto una particolare distinzione tra i ricchi russi favorevoli o contrari alla guerra e hanno ostacolato la fuga dalla Russia di tutti. In questo modo hanno lasciato, in sostanza, i soldi di tutti i ricchi a disposizione di Putin (il quale ha la piena libertà di introdurre nuove tasse o «contributi straordinari» a favore della guerra, incarcerare gli imprenditori, costringerli a vendere le loro attività a prezzi bassi etc. etc.).
Effettivamente, se la stupidità avesse dei limiti, sarebbe anche prevedibile e dunque meglio affrontabile.
La mia più grande scoperta delle ultime 24 ore è stata: Putin è [ancora] capace di raccontare delle barzellette. Sceglie abbastanza male gli argomenti, ma almeno ci prova. L’ultima è stata raccontata ieri durante un incontro con i vincitori dei premi statali al Cremlino:
Perché, per dirla senza mezzi termini, il nemico colpisce le aree residenziali? Non c’è alcuna logica. Per cosa, perché, qual è lo scopo? E su obiettivi chiaramente umanitari: è incredibile. E non c’è alcun senso militare, è zero.
A questo punto conviene definire bene anche il contesto, se per qualche strano motivo fosse sfuggito a qualcuno. In base ai dati dell’ONU, al 15 maggio almeno 23.600 civili sono stati uccisi e feriti in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. L’Ufficio del Procuratore generale ucraino ha dichiarato che 487 bambini sono stati uccisi nel Paese a causa dell’aggressione armata della Russia.
L’esercito ucraino sostiene che i militari russi avrebbero fatto saltare una diga sul fiume Mokrye Yaly nella regione di Donetsk. Il fiume attraversa, tra le altre zone, anche il villaggio di Blagodatne, che l’esercito ucraino ha dichiarato di aver liberato l’11 giugno.
La tattica dell’esercito invasore russo è a questo punto sempre più evidente: ostacolare la controffensiva ucraina con delle «barriere naturali» e senza preoccuparsi delle conseguenze a lungo termine. È una tattica che non mi sorprende per nulla. Però c’è una cosa che preoccupa: non solo me, ma («anche»?) gli analisti che mi capita di leggere. Preoccupa il rischio delle esplosioni sulle altre numerose dighe sul fiume Dnepr che si trovano più a nord di quella di Kakhovka: i danni provocati dal danneggiamento di ogni diga avrebbero dovuto essere in parte limitati dal sistema delle dighe che si trovano più a sud. Ma a sud ora ce n’è già una in meno.
Ma immagino che lo avrete già letto decine di volte.
L’argomento più grande e commentato di questa settimana è secondo me facile da individuare: l’atto terroristico alla diga della centrale idroelettrica di Kakhovka. Di conseguenza, scegliendo la lettura di questo fine settimana da proporvi avevo cercato di individuarne qualcuna che non avreste trovato (oppure trovato difficilmente) nei media occidentali.
Il suddetto criterio potrebbe essere soddisfatto dalla raccolta delle testimonianze dei residenti di Oleshki, uno dei centri abitati ucraini colpiti dalla inondazione. Molte delle cose testimoniate si ripropongono anche in molti altri punti della zona colpita.
All’inizio di giugno Ben Wallace – il segretario alla Difesa britannico (e uno dei candidati a diventare segretario generale della NATO) – ha dichiarato al Washington Post che l’Ucraina non sarà invitata nell’alleanza al vertice di luglio a Vilnius.
L’ex segretario generale della NATO Anders Rasmussen, da parte sua, ha dichiarato al The Guardian che alcuni Stati-membri dell’Alleanza potrebbero dispiegare le proprie truppe in Ucraina se a Kiev non dovessero venire fornite garanzie di sicurezza allo stesso vertice di Vilnius di luglio. In particolare, Rasmussen non ha escluso che la Polonia e gli Stati baltici possano compiere tali passi.
Il terzo personaggio di rilievo (?.. ahahahaha) da citare sono io: non essendo un diplomatico e/o un aspirante segretario generale della NATO, posso tradurre le dichiarazioni riportate sopra in un linguaggio più comprensibile agli umani. In sostanza, gli Stati geograficamente più vicini alla Ucraina e alla Russia si sentono – non senza ragione – in grande pericolo da oltre un anno, dunque si sono rotti qualcosa e hanno deciso di fare qualcosa di ancora più concreto per la fine della esistenza del pazzo aggressivo pericoloso.
È abbastanza difficile dire che sbaglino.
Dunque ci spero.
L’esercito putiniano ha fatto saltare la diga della centrale idroelettrica di Kakhovka. Delle 28 campate 11 sono state distrutte, ottanta centri abitati sono a rischio di inondazione. L’Ucraina accusa la Russia di terrorismo e di ecocidio…
Mentre noi possiamo constatare che una «soluzione» di questo tipo dei propri insuccessi militari testimonia la reale esistenza di un totale disinteresse per i territori occupati. I territori – e la relativa popolazione – ritenuti come propri non si trattano in questo modo: non vengono distrutti con l’artiglieria, non vengono messi a rischio minando una centrale nucleare, non vengono inondati facendo saltare una diga…
E non intendo solo le zone dell’est ucraino. Guardate, per esempio, la mappa della fornitura dell’acqua potabile alla Crimea, proclamata da Putin come un territorio «storicamente russo»:
P.S.: l’accaduto ricorda molto l’analoga distruzione della diga idroelettrica del Dnepr nel 1941 che fu attribuita ai tedeschi. A seguito dell’esplosione della diga, i soldati sovietici in ritirata dal territorio ucraino che in quel momento stavano attraversando la diga furono uccisi; Zaporozhye – all’epoca ancora occupata dalle truppe sovietiche – fu inondata, gran parte delle truppe sovietiche che si trovavano a valle furono sommerse o circondate dall’acqua e costrette ad arrendersi ai tedeschi. Il numero di civili uccisi rimane ovviamente sconosciuto.
Il canale televisivo britannico Sky News ha pubblicato un presunto contratto – firmato il 14 settembre 2022 – tra la Russia e l’Iran per l’acquisto di armi per un valore di oltre un milione di dollari. Secondo i giornalisti, il documento sarebbe stato ottenuto da un funzionario della sicurezza innominato. In base alle pagine del contratto consultate dai giornalisti, il documento parlerebbe dei proiettili e missili per artiglieria e carri armati, canne per carri armati T-7 e canne per obici.
I giornalisti non sono in grado di garantire che si tratti di un contratto reale, non lo posso fare nemmeno io. Però posso – come voi – leggere alcuni pezzi del documento e i relativi commenti di Sky News. Posso dunque vedere almeno due stranezze del suddetto documento.
Prima di tutto, vedo la «qualità» dell’inglese (la lingua del contratto) che secondo la mia logica confermerebbe il coinvolgimento delle Istituzioni russe nella stesura del documento. Vi è mai capitato, per esempio, di sentire parlare in inglese il ministro degli Esteri Lavrov? Provate: vi sentirete dei geni delle lingue straniere.
In secondo luogo, negli estratti del contratto pubblicati ho notato dei tentativi – per me parziali e dunque poco chiari – di stabilire il giudice competente per le eventuali controversie. Ci voleva una enorme ingenuità per sperare di poter regolare in conflitti in merito a un contratto del genere in una legislazione occidentale. A metà settembre del 2022 solo una persona totalmente sconnessa dal mondo reale poteva scrivere una cosa del genere in un documento reale.
Quindi boh, non so proprio cosa pensare di questo «contratto».
P.S.: una osservazione che non c’entra con la notizia, ma molto utile per la vostra vita privata e lavorativa: la parte più importante di ogni contratto è quella che contiene le condizioni di recesso. Se volete cercare le fregature, iniziate proprio da quella parte.
The Telegraph scrive l’Università di Cambridge ha deciso di eliminare dal programma di studi ogni riferimento agli «anglosassoni» come gruppo etnico separato. Come spiegato dal dipartimento di lingue anglosassoni, norvegesi e celtiche (ASNC) dell’università, questa decisione è stata presa come parte della lotta al razzismo e non per promuovere «miti di nazionalismo». Secondo il nuovo concetto, gli accademici ritengono che non sia mai esistita un’identità etnica britannica, inglese, scozzese, gallese e irlandese duratura e coerente.
The Telegraph osserva, poi, che l’"anglosassone" avrebbe acquisito una connotazione negativa negli ultimi anni a causa del suo uso da parte dei razzisti, soprattutto statunitensi.
Io, invece, posso osservare che il termine «anglosassoni» viene da anni abusato da molti rappresentanti ufficiali e ufficiosi di quello Stato che oltre un anno fa (secondo molti oltre nove anni fa) ha iniziato una guerra tipicamente nazista contro coloro che definisce «nazisti» con una logica tipicamente razzista. Non so se l’Università di Cambridge abbia tenuto conto anche di questo fenomeno: probabilmente ha preferito rimanere – almeno per ora – scientificamente neutrale. Prima o poi lo sapremo.
Il bombardamento della cittadina russa Shebekino (a 6 chilometri dal confine con l’Ucraina) del 1 giugno è una delle dimostrazioni del fatto che se «apri» il confine con la guerra, lo apri in entrambe le direzioni.
E sì, indipendentemente da chi, perché e su ordine di chi lo abbia fatto, dico che nella situazione corrente gli ucraini lo possono fare.