L’archivio della rubrica «Nel mondo»

A passo molto lento

Nella intervista all’ABC News Joe Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti non hanno autorizzato l’Ucraina a usare le armi statunitensi per colpire in profondità (oltre 200 miglia, cioè circa 320 chilometri) il territorio russo (e, in particolare, Mosca e il Cremlino).
Ovviamente, come è già successo con la fornitura tardiva dei vari tipi degli armamenti, si tratta solo di un limite che prima o poi verrà superato. Prevedo che il primo, dal punto di vista cronologico, limite superato sarà l’autorizzazione di colpire ogni tipo di obbiettivo militare sul territorio russo (per esempio, per ora non si potrebbe colpire i «parcheggi» degli aerei militari russi, ma prima o poi anche questo sarà autorizzato). Successivamente, quando lo Stato russo sarà costretto a portare le proprie basi – quelle impegnate nella fornitura del materiale bellico alla guerra in Ucraina – sempre più verso i territori interni (per salvarsi dall’uso «vicino» delle armi occidentali da parte della Ucraina), verrà aumentata la profondità massima autorizzata dell’utilizzo delle armi occidentali. Non so se si arriverà ad autorizzare i colpi su Mosca, ma per il resto la tendenza mi sembra ovvia.
La grande domanda numero uno: Putin se ne rende conto? (Non escludo la grande risposta negativa.)
La grande domanda numero due: qualcuno avrà il coraggio di dirlo a Putin? (Anche in questo caso non escludo la grande risposta negativa.)


È spesso bello leggere delle notizie complementari. Per esempio…
La notizia № 1. I caccia F-16 che le autorità olandesi stanno per trasferire in qualità dell’aiuto militare all’Ucraina, potranno essere utilizzati per colpire obiettivi sul territorio della Russia. Il ministro della Difesa olandese Kajsa Ollongren lo ha dichiarato in una intervista a «Politico» durante il vertice del «Dialogo di Shangri-La» a Singapore.
La notizia № 2. Il Ministero degli Esteri russo ha esortato gli Stati Uniti a non commettere «errori di calcolo che potrebbero avere conseguenze fatali»: in questo modo Sergey Ryabkov, il vicecapo del Ministero degli Esteri russo, ha commentato la decisione degli Stati Uniti di revocare il divieto per l’Ucraina di utilizzare le armi statunitensi per colpire il territorio russo.
Ovviamente, in entrambi i casi si tratta degli obbiettivi (sul territorio russo) di rilevanza bellica: anche o almeno perché l’Ucraina non ha (e non ha mai avuto) delle risorse da sprecare. Il Ministero degli Esteri russo, invece, ha da sprecare almeno una risorsa: le dichiarazioni pubbliche. Infatti, se l’esercito russo dovesse realmente avere la possibilità tecnica di rispondere in un modo particolare, più forte, all’uso delle armi esteri sul territorio russo, perché non l’ha mai utilizzata «in anticipo»: per condurre una guerra di conquista ancora più efficace?
Però si vede che, con una certa ragionevolezza, hanno paura di questa riduzione dei limiti nell’uso delle armi…
Io non posso invitare a compiere passo nella evoluzione della guerra, ma capisco benissimo la sua utilità e la sua logica.


Buon compleanno…

Un semplice dato di cronaca: oggi Alexey Navalny avrebbe compiuto 48 anni. Ed è il primo compleanno nella sua totale assenza.

Meno di quattro mesi fa è stato ucciso in carcere: mi sono accorto ora che non riesco a capire se sia passato poco o molto tempo. Come non riesco ancora a capire se vorrei più vedere comparire altre persone della sua portata o, al contrario, una veloce instaurazione di un mondo che non necessiti eroi.
Nel frattempo, faccio – mentalmente – gli auguri ad Alexey e a tutta la sua famiglia.


Un suicidio in vista

Ieri, il 2 giugno, il 93-enne editore statunitense Rupert Murdoch si è sposato per la quinta volta: con la 67-enne Elena Zhukova, l’ex suocera del noto a tanti di voi Roman Abramovich.

No, non mi sono dato alla cronaca mondana. No, non voglio scendere a quei livelli dove si commenta la quasi certa fortuna matrimoniale di un tipo determinato di qualcun*.
Volevo solo sottolineare quanto mi fa ridere il solo pensiero su come sta sbattendo ora la testa contro il muro Abramovich. E su quante bestemmie infuocate riecheggiano ora nei corridoi del Cremlino di Mosca.
Anche se io, da persona razionale, capisco che una suocera «in funzione» di Abramovich non avrebbe potuto diventare, in questo periodo storico, la moglie di Murdoch: i giuristi gli avrebbero spiegato tutti gli argomenti contro un evento del genere. Proprio quegli argomenti che nel Cremlino, molto probabilmente, non capiscono…


La lettura del sabato

Come probabilmente sapete, all’inizio di maggio l’esercito russo ha iniziato una nuova offensiva contro la regione di Kharkiv, i bombardamenti sulla regione si sono notevolmente intensificati. Nello stesso periodo, in due o tre occasioni, Vladimir Putin ha dichiarato di «non essere interessato» a conquistare la città di Kharkiv. Ma anche se supponiamo che per qualche strano motivo abbia detto la verità, non possiamo escludere che voglia semplicemente distruggere anche quella (questa volta grande e importante) città ucraina.
Ed ecco che, nell’ambito della mia ormai tradizionale rubrica «la lettura del sabato», vi segnalo l’articolo composto dalle testimonianze dirette di tre abitanti di Kharkiv che raccontano come si vive ora in quella città. Le testimonianze delle persone comuni spesso sono più interessanti e dettagliate delle notizie prodotte dai giornalisti vaganti…


In realtà, una decisione tipica

Vladimir Zelensky ha definito come «una decisione non tanto forte» il rifiuto di Joe Biden di partecipare al cosiddetto «vertice di pace» («June 2024 Ukraine peace summit», che si terrà il 15–16 giugno in Svizzera). Secondo Zelensky, Putin applaudirà all’assenza di Biden, molto probabilmente anche con una standing ovation.
Il fatto che Putin sarà felicissimo dell’assenza di Biden è, per me, un fatto scontato. Non perché ha paura di Biden (triplo ahahahaha), ma perché riceverà ancora una volta la conferma del fatto che Biden è realmente il presidente americano più conveniente per lui (Putin). Un presidente che non fa nulla di concreto affinché le cose, non si sa mai, non vadano male (e «speriamo che tutto si risolva da solo»). In generale, Putin si accontenta della propria ragionevolezza. Chi può, lo racconti a nonno Joe poiché si rallegri: se non agli elettori, almeno al «partner autorevole» d’oltreoceano il suo comportamento è piaciuto.
Mentre Zelensky ha dimostrato una maestria diplomatica notevole, non avendo ancora detto pubblicamente nulla di quanto scritto sopra. Capisco perché per ora si senta obbligato a fare i miracoli diplomatici del genere. E, allo stesso tempo, mi sembra sempre più evidente che già a novembre (o, al massimo, a dicembre) avrà l’opportunità diplomatica di dire tutto quello che pensa su Biden. Mi dispiace per il motivo di quella opportunità, ma non mi dispiace più per la sorte di Biden.


Istruttori francesi in Ucraina

Oleksandr Syrsky, il comandante in capo dell’esercito ucraino, dopo un incontro online con il ministro della Difesa francese Sébastien Lecornu ha annunciato che la Francia invierà i suoi istruttori in Ucraina per addestrare i militari ucraini. Per fortuna o purtroppo, questa mi sembra l’unica realizzazione possibile delle parole di Macron di fine febbraio (quando aveva ammesso la possibilità di inviare truppe europee in Ucraina). «Per fortuna» perché è meglio di niente; «purtroppo» perché tale invio non aggiunge molto a quello che l’Ucraina ha già…
A meno che quegli istruttori francesi non accompagnino delle nuove tecnologie fornite, senza alcun comunicato pubblico, alla Ucraina.
Quello che mi sembra ovvio, per ora, è che per schiacciare l’esercito russo con la massa umana (una tattica militare apparentemente non tanto moderna) sul fronte ucraino, servirebbero diverse centinaia di migliaia di militari occidentali. Mi sembra di capire che nemmeno Macron abbia inteso una cosa del genere. Di conseguenza, non so ancora perché ci sia tanta ostilità nei confronti della sua idea di febbraio.


Sabotaggio russo?

Il New York Times scrive, citando le «fonti nell’intelligence statunitense», che negli ultimi tempi i servizi di sicurezza russi sono sempre più attivi nel compiere delle operazioni di sabotaggio su piccola scala in Europa, come incendi dolosi o tentativi di incendio doloso. In qualità degli esempi vengono proposti l’incendio di un magazzino nel Regno Unito, di una fabbrica di vernici in Polonia, di un edificio in Lettonia e di un negozio IKEA in Lituania. Sebbene tali incidenti sembrino casuali, sono finalizzati a creare l’apparenza di un presunto crescente malcontento in Europa nei confronti del sostegno all’Ucraina e mirano a creare ostacoli alla fornitura di armi all’esercito ucraino (sostiene sempre il New York Times).
Se dovesse essere vero, non riesco proprio a capire quale effetto mediatico si conta di raggiungere con un comportamento così rischioso e costoso. Certo, i servizi russi da anni (se non decenni) cercano di giustificare i finanziamenti statali crescenti ricevuti imitando una attività super efficace, ma totalmente inutile dal punto di vista pratico. Questo potrebbe essere l’unico motivo reale degli episodi di sabotaggio menzionati.
Dall’altra parte, seguendo la stampa e i social italiani (e non solo quelli italiani) vedo che il malcontento europeo manipolato dall’esterno viene creato con molto più successo ed efficacia dalla propaganda russa e dal finanziamento dei movimenti politici di estrema destra (in realtà, secondo me, l’estrema sinistra segue molto più facilmente le stronzate della propaganda russa, ma lo Stato russo, per fortuna, non se ne rende conto). A questo punto non vedo perché si debba ricorrere al sabotaggio e, poi, intensificarlo.
Di conseguenza, la tesi propostaci dal New York Times dovrebbe essere studiata profondamente prima di essere accettata.


La lettura del sabato

Già da alcuni mesi i vertici dello Stato russo e la propaganda statale russa cercano di diffondere nel mondo l’opinione secondo la quale Vladimir Zelensky dovrebbe smettere di essere considerato il presidente legittimo dopo il 20 maggio 2024 (ieri, poi, lo ha dichiarato pubblicamente pure Vladimir Putin). Tale opinione viene giustificata con il fatto che i cinque anni di presidenza di Zelensky previsti dalla Costituzione ucraina sono terminati proprio nella data indicata, mentre le nuove elezioni non sono state fatte.
So che in Occidente – dunque anche in Italia – qualcuno, purtroppo, crede alla propaganda russa…
Mi è già capitato di scrivere che le elezioni presidenziali ucraine 2024 erano impossibili per tre motivi:
1) non sono consentite dallo stato di guerra che vige in base alla normativa ucraina;
2) la campagna elettorale e la votazione non sono possibili sul territorio controllato dall’esercito russo (perché gli ucraini ancora rimasti su quei territori dovrebbero essere esclusi dalle elezioni?);
3) la campagna elettorale comporta una inevitabile battaglia politica su tutti gli argomenti possibili (dunque addio l’unità nazionale durante una guerra contro l’aggressore).
Questi tre motivi mi sono sempre sembrati evidenti e sufficienti. Ma, allo stesso tempo, capisco che non sono mai troppi gli argomenti contro la propaganda statale russa. Ed ecco che, questo sabato, vi propongo una lettura un po’ più lunga e più argomentata sul tema della legittimità di Zelensky.
Perché per me è un tema importante.


Una spia russa

La polizia antiterrorismo britannica ha arrestato nel centro di Londra Michael Phillips, 64 anni, residente nella città inglese di Harlow. Il tipo è accusato di aver aiutato l’intelligence russa (la polizia non ha reso noti i dettagli delle accuse, ma si è limitata a dichiarare che il caso contro Phillips non è collegato ad altre indagini).
Phillips è stato arrestato in base a una disposizione del National Security Act che consente di trattenere le persone senza un mandato se la polizia ha motivo di sospettare che siano coinvolte in «attività che comportano una minaccia da parte di una potenza straniera».
Di fronte a una notizia così minimalista possiamo interpretare l’evento solo alle nostre conoscenze generali sulla lunga storia della caccia alle spie. Le nostre (sì, spero anche le vostre) conoscenze ci dicono che una spia viene arrestata, a differenza di un criminale semplice, solo dopo essere stata osservata per lungo tempo: in modo da arrivare (senza spaventare, come succede nei brutti film) a tutta la rete per la quale lavorava. E allora è veramente positivo – un segno di rara serietà, direi – che in Italia non ne hanno ancora arrestato nemmeno una spia russa, ahahaha