L’archivio della rubrica «Internet»

Crowdfunding artigianale

Per una serie di motivi, alcuni dei quali ho elencato sulla pagina che si trova sotto questo link, ho deciso di sperimentare anche io il crowdfunding. Si tratta, almeno per ora, di un esperimento, i cui risultati dovrebbero arricchire le mie conoscenze pratiche dell’internet (ma spero non solo).

Quindi non spaventatevi del nuovo elemento colorato presente da oggi sulle pagine del mio sito: tutti i contenuti saranno sempre gratuiti. Ogni genere di pagamenti obbligatori resta contrario alla mia visione dell’internet.


Notizie sulla pubblicità

La popolarità del browser Chrome (56,5% degli utenti dell’internet) mi è veramente poco chiara: se trascuriamo il fattore della velocità, è più scarso pure dell’Internet Explorer.

Nonostante ciò, mi riempie di gioia la notizia sul prossimo miglioramento del Chrome: in esso sarà incorporato il blocco della pubblicità. Naturalmente non di tutta la pubblicità, visto che in assenza di essa lo stesso Google (produttore di Chrome e allo stesso tempo gestore della pubblicità contestuale) e i poveri autori dei siti come me ci perderebbero una porzione sensibile dei guadagni.

La previsione del blocco incorporato dovrebbe evitare l’installazione da parte degli utenti di altri programmi dello stesso genere e, dunque, bloccare solo la pubblicità sbagliata: qualla con i messaggi audio (io la odio non solo per la sua esistenza, ma anche per l’altissimo volume), quella che si apre nei pop-up e quella con il count-down prima della chiusura.

Da una parte sono contento, perché spero che nel futuro i visitatori del mio sito non mi privino dei guadagni solo perché sono loro ad avere paura della pubblicità sgradita.

Dall’altra parte sono «contento» per i concorrenti del Google nel settore pubblicitario: come ho già scritto, la popolarità del Chrome è inspiegabilmente alta.


Una attività a scopo di lucro

Oggi ho aperto il conto Business su PayPal (molto presto scoprirete il motivo).

Nel corso della procedura di registrazione ho dovuto rispondere a una serie domande circa la mia attività.

Tra le possibili risposte alla domanda «Qual è la categoria della tua attività?» ho trovato anche quella che vedete evidenziata sullo screenshot seguente:

IMHO, la religione e la spiritualità sono sempre (per qualcuno) a scopo di lucro.

P.S.: prima o poi fonderò la Chiesa del Grande Mostro Maccheronico, ma non ora.


Le nuove regole di LJ

Per i miei lettori di LiveJournal ho una comunicazione importante da fare.

Il nuovo regolamento di proibisce agli autori di «aprire discussioni politiche se ciò non è stato concortado con l’amministrazione di LiveJournal». Dato che il LiveJournal è ormai di proprietà russa e i suoi server sono stati da poco trasferiti in Russia, è evidente che qualcuno vuole evitare i testi critici nei confronti dei governanti russi.

Capisco la volontà di ogni azienda di tutelarsi contro i rischi politici. Non capisco cosa c’entra la mia libertà di espressione.

Di conseguenza, me ne frego di tutti i regolamenti che limitano la suddettà libertà. Contino a pubblicare tutto ciò che ritengo giusto e corretto.

A voi ricordo l’indirizzo del mio blog stand-alone: eugigufo.net/it/blog


Modernizzazione: il primo passo

Nelle ultime settimane ho trascurato un po’ troppo i miei amatissimi lettori. La causa principale di tale comportamento non è però stata la mia solita pigrizia: ho semplicemente avuto tanti altri testi da scrivere. In alcuni casi si è trattato di testi decisamente più seri e importanti di quelli che potete leggere sulle pagine del mio sito.

Ma ora che l’ennesima porzione del mio lavoro accademico è andata a far fondere i cervelli altrui, posso tornare da voi. Ho deciso di compiere il primo passo verso la modernizzazione del mio sito che avevo preannunciato tempo fa. Da oggi, dopo una serie di test andati male, ha finalmente iniziato a funzionare sul mio blog un nuovo plugin che invia i miei articoli direttamente su Facebook. Quindi non ho più bisogno della «intermediazione» tecnica del mio account su LiveJournal.

Visto che qualcuno potrebbe ingenuamente chiedermi della utilità del crossposting diretto, anticipo la risposta. Il collegamento diretto al sito dovrebbe aiutarmi ad aumentare un po’ le visite sul sito stesso, quindi anche le conseguenti raccolte pubblicitarie. Potrebbe sembrare strano, ma a volte anche io voglio guadagnare qualcosa con la mia intensa vita digitale/virtuale.

Quindi il prossimo passo nella modernizzazione del sito sarà la creazione di un design più ordinato e moderno che dovrebbe facilitare la lettura e la navigazione. Poi si passerà all’introduzione di alcune utili funzionalità tecniche.

Il mio account su LiveJournal, il quale ha però accumulato nel tempo una certa quantità di lettori fedeli diversi dall’insieme di quelli che mi seguono su Facebook, non verrà di certo chiuso.

Stay tuned!


Ci sono su Instagram

Quella di inizio gennaio non era esattamente una promessa, ma dopo averci pensato bene mi sono deciso di iscrivermi su Instagram.

Infatti, da tempo sentivo il bisogno di uno spazio per pubblicare dei brevi messaggi stupidi sul mondo circostante. Eccolo: https://www.instagram.com/eugigufo/

Instagram

Chi vuole, mi segua pure.


Un problema risolto

Quasi un mese fa avevo scritto di una promessa non mantenuta da parte del mio hosting provider Aruba.it.

Ebbene, la questione si è risolta: il mio sito è stato trasferito su un server con il Windows 2012 (anche se senza alcuna comunicazione prima o dopo il grande evento).

Ora si può procedere con serenità alle grandi opere di modernizzazione del sito.

Stay tuned!


Google.art (parte 2)

Torniamo ancora a parlare dell’arte promossa da Google (la prima parte è stata pubblicata poco più di un mese fa).

Il grande progetto Google Arts & Culture non è ancora particolarmente sviluppato, ma ha un obiettivo interessante: quello di suggerirvi in quali musei si trova una opera (o più opere) di un qualsiasi artista. In più il servizio indica i musei più vicini a al luogo in cui vi trovate.

Ripeto il link del progetto Google Arts & Culture: https://www.google.com/culturalinstitute/beta/category/art-movement


Passport Index

Ho appena scoperto un sito fighissimo: «Passport Index». Esso permette di vedere la classifica della utilità di tutti i passaporti del mondo, confrontarli tra loro, vedere le possibilità che questi concedono.

Cliccando sulla immagine di un qualsiasi passaporto, è possibile vedere le sue caratteristiche dettagliate. Ecco, per esempio, il passaporto italiano e il passaporto russo.

Possiamo pure confrontarli.


Archeologia digitale

Volete ricordarvi (oppure scoprire se siete giovani) come erano fatti i siti web verso gli anni 1996-97? Non è sempre necessario andare su  archive.org!
Infatti, in Rete esistono ancora alcuni dinosauri viventi. Ecco un esempio: edizionitellus.it La gravità della situazione è particolarmente evidente se visitate questo sito da un computer (indifferente se fisso o portatile).

P.S.: se volete invece vedere come erano fatti i siti web verso gli anni 2000–2002, avete ancora pochi mesi di tempo per visitare eugigufo.net