Senza provare alcun sentimento particolare, ho appreso dal blog ufficiale di Google che tra 10 mesi (quindi entro la prima metà dell’agosto 2019?) verrà chiuso ai privati il social network Google+.
Potrei provare una specie di nostalgia perché nel sempre meno vicino 2011 — l’anno di apertura del Google+ — avevo guadagnato la possibilità di registrarmi un account quando lo si faceva ancora solo su invito (come nel periodo iniziale del Facebook). Ma non riesco proprio a provare questa nostalgia: non ho mai capito a cosa possa servire un social network privo di alcuna funzionalità interessante e di utenti attivi. Secondo i dati dello stesso Google, non sono l’unico: più del 90% degli utenti registrati passa al massimo 5 secondi al giorno su Google+.
Da diversi anni Google continua, con un buon ritmo, a partorire e uccidere delle creature di qualità e popolarità molto varie. Di solito si tratta di un processo tecnico giustificabile almeno dalla necessità di proporre delle sfide nuove al proprio team di programmatori e manager. Inoltre, si tratta sempre dei gesti di enorme fiducia nella capacità dei propri clienti di arrangiarsi. L’assassinio più noto, triste e pianto dalla gente è stato quello di Picasa. Ora, invece, è finalmente arrivata la prima constatazione della morte. Quella di Google+, appunto.
L’archivio della rubrica «Internet»
Nel nuovo paragrafo di Inerario (§ 11) illustro come può essere realizzato il reindirizzamento (redirect 301) tramite il file di configurazione del server: .htaccess e web.config.
http://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo11/
Sono portato a pensare che il progresso tecnologico tocchi tutti i mondi più o meno allo stesso modo. Di conseguenza, la differenza sostanziale tra il paradiso e l’inferno nei quali finiranno le persone del XXI secolo, si esprimerà non nei termini della sofferenza fisica.
Volete un esempio concreto? Leggete. All’inferno del XXI secolo non avremo la possibilità di saltare l’annuncio dopo n secondi. Mentre al paradiso saremo totalmente liberi dalla pubblicità.
Tutto qui.
Vi sarete sicuramente accorti che giovedì 27 settembre Google ha festeggiato i primi 20 anni di vita. L’azienda è stata fondata il 2 settembre 1998 e il dominio è stato registrato ancora prima: il 15 settembre 1997. Per dei motivi che non mi sono del tutto chiari, però, il compleanno è già stato festeggiato in due date diverse da quelle appena indicate: il 7 e il 27 settembre.
Ma il presente post non è dedicato alle ricerche della cronologia scientificamente esatta. Il vero argomento è la portata dei festeggiamenti. Prima di tutto vediamo il doodle del 27 settembre 2018:
E ora vediamo il logo di uno dei suoi maggiori concorrenti (Yandex.ru aperto il 23 settembre 1997), cambiato per l’occasione nella stessa data:
Questo è l’internet che mi piace.
Le amministrazioni comunali interessate all’aumento dei turisti e/o residenti nei propri centri abitati hanno a disposizione uno strumento pubblicitario potentissimo e completamente gratuito. Ma, per un motivo che non riesco a immaginare, in moltissimi casi non lo sfruttano.
Quel strumento si chiama Wikipedia. Ne avete già sentito parlare? È un piccolo sito web dove ogni comune può creare/ampliare la propria pagina per spiegare a tutto il mondo come raggiungere il proprio territorio, perché merita di essere visitato, in base ai quali elementi può essere valutata la qualità della vita etc. Ma un sacco di località italiane ignora questa opportunità: me ne sono accorto già da tempo pianificando i miei viaggi o preparando i testi sui viaggi svolti.
Conviene comprendere che il principio «chi è fuori dall’internet è fuori dall’economia» vale non solo per le aziende.
Mi hanno ricordato che ieri in Russia era una festa professionale informale: il Giorno dei programmatori.
Pur non facendo più parte — da anni — di quella categoria professionale, vorrei comunque aggiungere il mio contributo alle «celebrazioni».
Vorrei augurare a un certo Mark Zuckerberg di assumere, finalmente, qualche programmatore dotato di cervello. Perché sono mesi che sto cercando di superare quel algoritmo del Facebook che mi chiede di mostrare come una mia applicazione esegue delle operazioni che in realtà non esegue. Non avete capito qual è il problema? OK, lo traduco in un linguaggio più semplice. Immaginate che qualcuno vi chiede di dimostrare in prima persona che, per esempio, vi siete suicidati.
Insomma, il giorno della assunzione di un vero programmatore al Facebook sarà il Giorno internazionale dei programmatori.
«Ma non vede che sono vivo?»
«Non importa, secondo le nostre nuove regole deve dimostrare di essersi suicidato».
Uno dei modi migliori di sprecare tempo è salutarsi nelle conversazioni via e-mail e vari messenger. Ha senso di farlo solo nel momento del primo contatto. Questo primo saluto da il via a una conversazione ininterrotta (secondo i criteri/ritmi della vita online) che può durare anche decenni (se siete entrambi fortunati).
Ma, visto che pure i decenni della vostra unica vita sono limitati, potete evitare di sprecare il tempo per i rituali privi di senso.
Una delle malattie mentali più gravi della umanità è dividere il cielo in costellazioni ufficiali. In sostanza, qualcuno ha scelto delle stele a caso, le ha unite con delle linee rette a caso e ha assegnato al risultato dei nomi a caso. Scrivo «a caso» perché non mi è assolutamente chiaro il motivo per il quale esattamente quelle scelte debbano essere accettate da tutti come le uniche possibili (qualora fosse proprio necessario dividere il cielo in costellazioni).
Per fortuna, non sono l’unico ad avere dei dubbi. Il bellissimo progetto «Figures in the Sky» illustra i modi in cui i vari popoli hanno guardato e suddiviso in «costellazioni» il cielo nel corso della storia.
A volte anche in Russia l’avvicinarsi delle elezioni produce qualche effetto positivo. Per esempio, in vista delle elezioni locali del 9 settembre 2018 sul sito del sindaco di Mosca Sobyanin è stato pubblicato il panorama della città ad alta risoluzione.
È possibile girarla in tutte le direzioni e ingrandire i punti di vostro interesse (tenendo premuto il tasto destro del mouse e girando la rotella). Per esempio, questo edificio alto giallo-bianco con il tetto grigio e degli alberi in cortile è una scuola che ospitò nelle proprie aule alcuni scolari particolari: tra gli altri, i figli di Iosif Stalin negli anni ’30 e ’40 e l’autore del presente post per tutti gli anni ’90 (ma quando ero un piccolo scolaro, il colore dell’edificio era verde chiaro).
Invece questa è la mia futura residenza (ma c’è un po’ di disordine, quindi non la faccio vedere da vicino).
Volendo potete provare anche voi a «fare un giro» per la città.
La BBC ha reso pubblica la propria biblioteca degli effetti sonori: 16.000 file.
Tutte le registrazioni possono essere ascoltate e scaricate gratuitamente per gli usi personali e didattici. Molti suoni sono abbastanza curiosi, come, per esempio, le conversazioni da bar italiane, il cammino dei militari nel fango durante la Prima Guerra mondiale o l’eco del radar dalla Luna.
Ma sono sicuro che troverete molti esempi interessanti anche per voi.