L’archivio della rubrica «Auto»

I sedili della Lada Niva

Lo scorso weekend un lettore mi chiese dei consigli sui sedili anteriori da installare sulla sua Lada Niva 2121. In effetti, quelli di serie non sono proprio comodissimi, quindi quasi tutti i proprietari di una Niva decidono, prima o poi, di cambiarli.

Per i numerosi proprietari italiani di Lada Niva elenco le sei opzioni più apprezzate in Russia: Continuare la lettura di questo post »


Lada XRAY

La settimana scorsa l’AutoVAZ ha presentato il nuovo SUV Lada XRAY, la cui produzione in serie dovrebbe partire a metà dicembre. Per ora non vi dico nulla sulle caratteristiche tecniche: aspetto che compaiano i primi esemplari da testare. Oggi voglio limitarmi a fare una piccola osservazione sul design esterno…

Anche a voi sembra una Nissan Qashqai presa a martellate?


Continuare la lettura di questo post »


Il prototipo della ZAZ 966

Anni fa, preparandomi a descrivere la ZAZ-966, avevo ingenuanamente creduto alle voci secondo le quali il prototipo del suo design sarebbe stato il Chevrolet Corvair del 1959:

Mi rendevo benissimo conto di una somiglianza molto relativa, quindi avevo pensato bene, troppo bene, alle capacità e alla fantasia dei designer sovietici/ucraini.

Qualche tempo più tardi, però, ho scoperto l’auto tedesca NSU Prinz IV, prodotta dal 1961 al 1973. Continuare la lettura di questo post »


Giaguaro italiano

Alla fine di luglio avevo già scritto della Maserati barbadiana. Oggi è arrivato il momento di un’altra storia del genere.

Stamattina, casualmente, ho incontrato per strada un furgone della Securpol. Sui lati del furgone era presente il logo aziendale di dimensioni notevoli:

Cosa mi avrà ricordato? Esatto: Continuare la lettura di questo post »


Guidare con il cervello

Secondo me le scuoleguida, per essere più efficienti, dovrebbero mostrare agli studenti dei video sugli incidenti stupidi. Giusto per far capire alle gente che alla guida va utilizzata anche la testa.

Nella puntata odierna dei video domenicali vediamo un bel esempio:


Google vi salvi

Grazie all’EXPO 2015 gli abitanti e i visitatori di Milano si sono aggiornati sulle bandiere di tutti gli Stati del mondo, compresi quelli più piccoli. Infatti, da oltre un anno lungo il corso Vittorio Emanuele e via Dante sono installate questi pennoni (incorporati nelle panchine-aiuole):

Io, però, solo ieri mattina ho focalizzato (per puro caso) la mia attenzione sulla bandiera di Barbados:

Qual è la cosa che mi è venuta subito in mente? Forse avete già capito:
Continuare la lettura di questo post »


La testa di Barbie

In un paesino anonimo di provincia noiosa viveva una coppia poco felice. Lui si svegliava alle 6 del mattino per prendere il treno e andare al suo lavoro da mille euro al mese. Lei, invece, si accontentava di un lavoretto part-time che le lasciava abbastanza tempo per i selfie e le citazioni sagge su facebook. Solo una cosa, l’abitudine a parte, li teneva ancora insieme: ogni mattina ripetevano un divertentissimo rituale.

«Caro, quando mi regali una mercedes?» – chiedeva Lei dalla camera da letto.

«Va§§@&ç#lo, non a…mo soldi!» – rispondeva Lui ingoiando frettolosamente la colazione.

Gli anni passavano, il ricordo dell’innamoramento si affievoliva, l’abitudine cominciava a pesare. Un fottuttissimo mercoledì mattina, quindi, Lui aveva risposto «OK, lo facciamo sabato», si era versato addosso il caffè e si era avviato di corsa verso la stazione.

Da quel giorno sono passati diverse decine di mercoledì, giovedì, venerdì, sabati, domeniche, lunedì e martedì. Ma Lui non si stanca ancora a ridere soddisfatto ogni qualvolta che sente qualcuno a dire «ma come cazzo sta questa?!»


FIAT 500 C Giardiniera

L’ultimo dei miei viaggi avrebbe potuto essere considerato riuscito solo per questa bella scoperta automobilistica. Ho infatti trovato un ottimo esemplare di FIAT 500 C Giardiniera Belvedere, prodotta dal 1951 al 1955.

Guardate, è tenuta bene come se fosse un pezzo esposto in museo.

Continuare la lettura di questo post »


Auto che sputa

Alla fine di febbraio a Milano avevo visto questo furgone che andava in giro spruzzando l’acqua dal tetto. La mia domanda è breve ma difficile: perché?

Fa finta di essere una balena?


Guidare tranquilli

Nelle città italiane le strade sono piene di ostacoli inutili: ZTL, Area C (a Milano), zone a 30 km/h, strisce blu e strisce gialle, divieti di sosta e di fermata, vigili che rompono i inoilgoc etc. Come può un povero automobilista raggirarli tutti? Due settimane fa ho visto una soluzione originale e poco costosa che potrebbe risultare utile ai miei lettori italiani.

Pare che i fogli A4 come questo funzionino da amuleti:

Grazie a me, ora potete utilizzare tranquillamente la vostra auto anche in città.