Finché morte non ci separi

(21 Gennaio 2020)

La settimana scorsa avevo promesso di approfondire un po’ due grandi notizie russe: la «proposta» della riforma costituzionale avanzata da Vladimir Putin e le dimissioni del Governo russo guidato da Dmitry Medvedev. Nonostante una quantità incalcolabile delle notizie in merito che abbiamo letto e sentito negli ultimi giorni, i principi di base sempre validi sono tre:
1) l’obiettivo della riforma annunciata è sempre quello: trovare il modo di rimanere al potere per sempre;
2) a quanto pare, i consulenti costituzionalisti hanno proposto a Putin una serie di versioni differenti della riforma e Putin, nel suo discorso del 15 gennaio, anziché scegliere una sola versione, ha deciso di buttarle tutte in un’unica proposta priva di ogni logica giuridica interna;
3) le dimissioni del Governo presentate da Medvedev il giorno stesso non hanno alcun senso politico e giuridico nell’ottica della futura riforma costituzionale. Evidentemente si tratta di una mossa populista concordata anticipatamente tra i due personaggi (il principale vuole far vedere di avere cacciato il Governo «cattivo» che non gli permetterebbe di migliorare la vita del popolo).
Il primo principio non dovrebbe essere di grande sorpresa per i miei lettori.
Il secondo punto richiederebbe una attenta analisi giuridica della proposta, ma non so quanti lettori ne siano realmente interessati. Quindi sottolineo solo alcuni piccoli dettagli. Per esempio, vediamo chiaramente che Putin si riserva almeno due possibilità: rimanere Presidente della Russia oppure passare alla Presidenza del Consiglio di Stato istituito con la riforma. Le competenze concrete e la composizione di quest’ultimo organo non sono però menzionate nel testo della riforma. Leggiamo solo che dovrebbe «coordinare il funzionamento delle Istituzioni e determinare le linee guida principali della politica interna ed estera». Boh… L’opzione di rimanere Presidente della Russia, invece, è deducibile da una strana riscrittura delle competenze presidenziali: una parte di esse dovrebbe passare al Parlamento, ma allo stesso tempo il Presidente otterrebbe delle ampie possibilità di bloccare o annullare le decisioni del Parlamento.
Non penso che il Parlamento approvi un testo di riforma costituzionale sensibilmente diverso da quello che è stato sottoposto alla sua attenzione (ieri, dopo soli tre giorni lavorativi dal discorso di Putin), ma trovo più sensato commentare in dettaglio un testo già approvato in almeno una lettura.
Il mio terzo punto, infine, non deve fare pensare che l’influenza politica di Dmitry Medvedev sia in qualche modo diminuita. Assolutamente no! Poche ore dopo le dimissioni egli è stato nominato vice-presidente del Consiglio di sicurezza russo. Il presidente del Consiglio di sicurezza – sorpresa! – è Putin. E, la cosa più interessante, il disegno di legge per la creazione dell’incarico di vice-presidente è stata presentata alla Duma quattro ore dopo la nomina di Medvedev. Insomma, non dimenticatevi di questo simpatico personaggio: nonostante l’apparenza, non un semplice pupazzo politico.

Concluderei il post odierno con una antichissima barzelletta belorussa circa la votazione popolare in merito al mantenimento di Aleksandr Lukashenko al potere:

La domanda sottoposta al referendum: «Lei non è contrario al fatto che Lukashenko rimanga Presidente della Belorussia a vita?»
Le varianti della risposta:
«Sì, non sono contrario»
«No, non sono contrario»

Rubriche: Russia

Tags: ,

Può seguire i commenti a questo post via RSS 2.0.
Per ora siamo a 0 commenti

Commentare